![]() |
Gabibbo rifai la vasca???
Evvai che si ricomincia con gli asparagi !!!-e56-e56-e56-e56-e56-e56 |
Quote:
Questa volta, se tornano, te ne porto una secchiata... :-)) |
ohhh povera anna .........ah grazia vietate telefonate tra mogli eh se no anche la mia si sente in dovere di rompermele...........:-))
|
scusa...ma non sei corto con 1500 kg calcolati? non mi sembra troppo per eccesso....
solo l'acqua della vasca sarà intorno ai 1000+ mettici peso del vetro+ peso sabbia dsb ( che per una misura del genere non sarà poca )+rocce+sump,pompe+attezzatura etcetce + mobile...... poi metti un gruppo di amici che ti viene a visitare casa cosa fai stare tutti a bordo parete? |
Quote:
|
Quote:
Ho fatto questo ragionamento: La vasca vuota pesa sui 250 Kg (se non erro il p.s. è circa 49 Kg per metro quadrato per i cristalli da 19mm) Il volume d'acqua netto dovrebbe essere intorno agli 865 litri, quindi 865 Kg (ovvero 156x76x73:1000= 865 litri) A questo dovrò aggiungere il peso della sabbia e delle rocce, ma scalare il volume d'acqua occupato da questi ultimi. Dopodichè la sump ed il rabbocco: diciamo altri 200 Kg, compreso gli accessori... (ma dovrebbe essere di meno. Quindi 250+865+200= 1'315 Kg ai quali aggiungere sabbia e rocce e togliere il relativo volume d'acqua. Mi sembra di aver tenuto conto di tutto... o mi sono sbagliato su qualcosa? Grazie mille per le riflessioni, mi tornano comunque utilissime...;-) |
La sabbia saranno circa altri 280 kg dai quali togliere circa 140 di acqua, quindi 140 kg supplementari.
Di rocce diciamo che metterai 150 kg che occuperanno circa 75 lt quindi 75 kg supplemetari. Diciamo spannometricamente che tra rocce e sabbia dovrai aggiungere 200/250 kg ai tuoi calcoli che hai fatto sopra.... arrivando a circa 1550 kg distribuita su una superficie di 1,28 mq circa che fa circa 1200 kg/mq ... 6 volte oltre i 200kg/mq previsti #24 |
Quote:
Comunque ora aspetto il progetto dello strutturista, che per quanto ho capito, vorrà dissipare quanto più possibile il peso distribuendolo su una superficie di circa 7/8 metri quadrati mediante l'utilizzo di putrelle (?) ad H inserite nel pavimento. A questo punto, i 1'500 Kg distribuiti su 8 metri quadrati dovrebbe riportare al rapporto di 185 Kg/m2 tollerati dalle normali solette. Secondo voi è un ragionamento che fila? #24 |
Quote:
|
Quote:
Scherzi a parte, c'è anche da considerare che comunque non starà nel centro di una sala, ma su un trave in cemento armato, che quindi di suo credo sopporti un peso superiore ai 200 Kg/m2. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl