![]() |
avevo dimenticato una cosa, ma la parte diritta và verso l'aspirazione?o verso lo scarico.
mi spiego,prendendo il disegno che hai messo Abra in quel caso specifico è forata la mandata quindi il taglio obliquo è di fronte o è l'aspirazione? |
no ....nel disegno è disegnata l'aspirazione...scusami come fai ad avere la mandata di fronte ?
|
quindi se è messo nella mandata è al contrario......lato dritto mandata,lato obliquo risalita....esatto?
|
ascolta ma micca ti seguo eh :-D cosa è sta mandata e risalita ?
in una pompa hai aspirazione e mandata....il venturi và messo nell'aspirazione come da disegno. |
si può fare anche sulla risalita il venturi seguendo questo disegno..
http://s4.postimage.org/re0k0.jpg |
Quote:
A noi serve un minimo di aspirazione in quanto, aspirando in continuo, si elimina il problema dell'accumulo di aria nel tubo e si garantisce comunque l'innesco del tracimatore in caso di fermo pompa e ripartenza. Nel caso delle pompe di risalita concepite per lavorare in esterno, quindi con filettatura del manicotto di aspirazione (tipo eheim 1050-1060, AB 2000/1, Sicce Syncra silent, ecc.), si possono usare gli stessi portagomma forniti in dotazione alle pompe. Basta fare un foro abbastanza vicino al manicotto, nel punto più stretto, ed infilarci un paio di millimetri del tubo per il reinnesco. Fondamentale è che questo tubo non possa sfilarsi. Provare per credere! ;-) |
ragazzi niente da fare......ho fatto precisamente il lavoro che mi hai consigliato Abra ma non funziona.Non si crea l'effetto venturi e la tracimazione non si innesca.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:12. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl