AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   spese e tempo per un marino? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=241129)

marcoottantotto 19-04-2010 22:39

mmm ok..allora mi leggerò un libro..però facciamo l'ipotesi di un acquario 150-200 litri.. coralli e pesci..per quanto riguarda i coralli io nn so se sono più difficili da gestire i molli o i duri.... mettiamo caso che prendo i più semplici da gestire :-) è proprio impossibile abbandonare la vasca senza che ci sia qualcuno che alimenti e gestisca i coralli?ognuno ha bisogno di un'alimentazione specifica ? e quindi con le sole mangiatoie non si riesce a cavarsela ?

Faack76 19-04-2010 22:56

ascolta prima di prendere libri dai una occhiata alla mia firma ci sono 2 link molto interessanti dagli una occhiata..perchè le tue domande sono da acqua dolce ..il mangiare non centra nulla è l'ultimo dei problemi, la salinità è il problema, si inchioda il galleggiante ti si allaga casa e ti scende la salinità , oppure evapora e non viene rabboccata perchè finita e ti sale, la corrente che salta magari in inverno per 24 ore ti crepa tutto o quasi..dagli una lettucchiata ...io non do mai da mangiare nel mio acquario...:-D, se vado via per 2 settimane è facile che riescano a trovare più cibo:-)):-D

RobyVerona 19-04-2010 23:26

Inutile ripeterti che il marino bla bla bla... Arriviamo al punto assenza da casa. Tutti noi che abbiamo vasche marine andiamo in ferie.

Ci sono due modalità di affrontarle (parlo rispetto alla vasca) o partire incrociando le dita che non succeda nulla, oppure predisporre un sistema che limiti i possibili danni e come?

Predisponendo dei gruppi di continuità per alimentare le pompe di movimento che sono solitamente le meno impegnative come wattaggi (quindi l'UPS fornirà una autonomia più lunga). Nota bene, i gruppi di continuità da impiegarsi sono quelli ad onda sinusolidale (i più cari...) e non quelli ad onda quadra (quelli abitualmente in vendita a 50€) in quanto quest'ultimi non garantiscono la partenza della pompa (per motivi che lascio spiegare a chi ne sa di più di elettrotecnica).
Interruttore salvavita a riamo automatico. Esistono in commercio dei salvavita che quando scattano si riarmano da soli per tre volte consecutive.
Combinatore telefonico. E' un aggeggio che ti chiama o chiama qualcuno quando va via la corrente da casa. In alcuni modelli è possibile registrare anche un messaggio vocale, chiamare più numeri di seguito, farsi richiamare quando ritorna la corrente o mettere dei sensori di temperatura, di allagamento e chi più ne ha più ne metta...
Una volta c'era il sistema pupillo di 3, una telecamerina UMTS che la interpellavi dal tuo cellulare, una figata, io me la tengo stretta. Credo non sia più in commercio ma esistono webcam IP wireless o meno che puoi interpellare da un qualsiasi PC in ogni punto della terra o via telefonino tramite collegamento internet. Ti serve per dare un'occhiata alla vasca, per vedere se tutto è in ordine se ci sono cose lampanti.
E' ovvio che nonostante tu adotti tutte queste misure ti serve sempre una persona che dia una minima disponibilità nel caso succedesse qualcosa di anormale e meglio ancora sarebbe avere una persona che mastichi un pò di acquariofilia, mal che vada puoi vedere chi c'è qui sul forum della tua città e fare uno "scambio".
Risolto (o parzialmente) il problema dell'elettricità capirai bene che sia come costi che come semplicità nel trovare la soluzione quello della pappa e del reintegro acqua evaporata siano di fatto i problemi minori durante le assenze....
E' ovvio non tutta sta roba è necessaria ma io non lascerei mai migliaia di euro senza mezzi idonei di protezione....

Niko79 20-04-2010 18:53

Quote:

Originariamente inviata da jorgo (Messaggio 2976085)
diciamo che a occhio puoi stimare un costo annuo di minimo 5 - 600 € ogni 100 litri d'acquario tra corrente e manutenzioni varie, più le spese iniziali di avviamento e il costo degli animali; questo per una vasca sps mediamente mantenuta credo sia realistico.

Quindi per una vasca di 300 litri dovrei preventivare circa 1500 euro l'anno #13
Potresti fare una piccola lista delle spese per capire meglio come funziona ?

cliomaxi 20-04-2010 18:58

Quote:

Originariamente inviata da Niko79 (Messaggio 2978160)
Quindi per una vasca di 300 litri dovrei preventivare circa 1500 euro l'anno #13
Potresti fare una piccola lista delle spese per capire meglio come funziona ?

niko.. il tutto vale pure per te... rileggi tutto quello che abbiamo scritto, poi cerca di capirlo e sicuramente ti accorgerai che hai appena fatto una domanda del caXXo:-D !!!

jorgo 20-04-2010 19:00

comincia a conteggiare le spese ricorrenti... corrente elettrica, lampade da cambiare, sale, ricambi osmosi, mangime (poca spesa in verità) ecc...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08833 seconds with 13 queries