![]() |
appunto inizi con la bollitura poi il carbone attivo e cambi frequenti d'acqua, in poco tempo elimini del tutto l'ambratura
|
ed eccoci qui la vasca e' allestita le foto fanno un po schifo e appiattiscono molto la composizione dal vivo e' tutta un'altra cosa ve lo posso garantire comunque ora devo chiedervi un consiglio vorrei mettere della calli e della tenellus il mio dubbio, non avendo mai coltivato queste 2 specie e non conoscendone le altezze, e' se mettere in primo piano la calli o la tenellus. l'effetto che volevo ricreare era quello di un sottobosco con le radici di un albero che crescono su una parete rocciosa e almeno per il mio gusto personale preferirei la calli vicina al legno ma temo che essendo piccola possa essere nascosta troppo dalla tenellus non so se si capisce molto quello che ho scritto chiedete pure chiarimenti se non capite e' colpa mia :-)
http://s3.postimage.org/IXBfi.jpg http://s2.postimage.org/upUr.jpg |
la tenellus nel mio acquario è arrivata a 20 cm di altezza.....................................
vabbè che ho solo 0,5 w/l e sta cercando la luce in tutti i modi... Però è per dire che può diventare anche alta... |
puoi mettere il tenellus indietro in buona parte del lato sinistro e dei ciuffi anche dietro il ramo e un ciuffo anche davanti al ramo tutto a destra. Il resto calli. cosi la calli sta anche davanti al ramo.
Occhio che la calli è esigente e in questo modo c'è un sacco di spazio dedicato a lei. |
ho fatto questo schizzo di come vorrei realizzarla io. la tenellus li davanti prenderebbe la corrente d'acqua da una pompa di movimento dando il senso del vento in un prato. da quello che capisco dai vostri commenti mi dite di mettere comunque la calli in primo piano e magari la tenellus relegata marginalmente negli angoli giusto? la plafo e' una 4X24 t5 il mio rapporto W/l e' di 0.7 quasi e la colonna d'acqua e' di 40/45 cm con neon t5 dovrei riuscire a dargli abbastanza luce altrimenti aggiungo un alltro neon #18 in condizioni ottimali la tenellus quanto cresce in altezza?
http://s1.postimage.org/9ZFFJ.jpg |
salve ragazzi oggi ho inserito la tenellus e domani tocca al muschio di java e all'alternantera poi postero' delle foto.
ho un paio di domandine che sicuramente a voi risulteranno banali. per ora ho impostato il fotoperiodo a 3 ore e mezza con l'intenzione di aumentare mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 9 ore totali puo andare? quando parto con la co2? mi consigliate una linea di fertilizzanti completa e il piu economica possibile? ho visto il protocollo easylife che ne dite puo andare? grazie a tutti |
eccolo qua terminato piu o meno :-)
http://s3.postimage.org/37eC0.jpg http://s1.postimage.org/sJV1S.jpg ho un problemino non sapevo se chiedere qui o in fai da te oggi e' comparsa sul silicone questa specie di muffa che si vede in foto e' simile alla muffetta che creano i legni nuovi appena messi in vasca non so che cosa possa essere io ho utilizzato un silicone della saratoga a reticolazione acetica senza antimuffa quindi in teoria dovrebbe essere buono ma e' la prima volta che riscontro una reazione del genere sapete da cosa possa dipendere? c'e' pericolo per i futuri ospiti? http://s3.postimage.org/39YIS.jpg http://s2.postimage.org/oMIi0.jpg |
ragazzi nessuno mi sa dire se preoccuparmi di quella muffetta o meno? posso inserire i primi ospiti senza rischio di ucciderli tutti?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl