astrosofia |
13-04-2010 20:19 |
Quote:
Originariamente inviata da crilù
(Messaggio 2966502)
Io queste foto non le trovo, erano tue o sono generiche?
Comunque le micosi sono di diverso tipo ma quasi tutti i pesci riescono a guarire. Il prodotto più comune è il Mycowert (che però probabilmente troverai solo nei siti di vendita on line).
La cura l'hai fatta giusta? cioè sospeso eventuale CO2 ed acceso aeratore 24 ore su 24?
|
mmm non ho spento la c02 (va a circa 8-9 bolle al minuto) e non ho areatore..
------------------------------------------------------------------------
Quote:
Originariamente inviata da polimarzio
(Messaggio 2966519)
Quote:
Originariamente inviata da astrosofia
(Messaggio 2964766)
Ciao Polimarzio, allora.. purtroppo era come dicevi tu.. l'ho rimesso dentro la vaschetta in isolamento e si strusciava contro le pareti.. è spirata dopo qualche ora..
|
Se confermi che tutti i pesci infettati si strusciavano non si tratta di micosi, ma di una patologia parassitaria.
|
spiegami una cosa.. se è parassitaria dovrebbero cominciare a strusciarsi fin da subito no? perchè questo non è mai avvenuto.. anzi veramente le morti sono state sempre improvvise.. nel senso.. il pesce il giorno prima era perfetto.. poi lattigine bianca sulle pinne , passata la notte l'indomani mattina li trovavo morti.. un corydoras bello grosso l'avevo già curato con le pinne ventrali bianche.. poi dopo qualche periodo è stata colpita la coda posteriore.. in breve tempo (nel giro di un giorno) la coda si è sfilacciata tutta.. e l'indomani mattina l'ho trovato morto tutto bianco..
invece quest'ultimo guppy aveva la bocca bianca.. non la muoveva.. l'ho isolato e ho fatto una cura con verde di malachite.. dopo un'oretta il bianco era sparito e muoveva la bocca normalmente.. l'ho reinserito in vasca e ho notato che aveva escoreazioni sul muso che prima non aveva e entrato in acqua ha cominciato a fare su e giu nella giunzione in silicone.. l'ho riisolato e dopo qualche oretta è morto..
|