![]() |
per far maturare bene un dsb da 6 a 8 mesi circa senza inserire pesci o altri animali che possono predare la fauna del fondo aumentando la popolazione della vasca molto lentamente il dsb è molto delicato in fase di avvio
|
Quote:
Non avere fretta. #36##36##36# |
domanda... l' Aragonite e la Sabbia corallina sono la stessa cosa? in quanto varia notevolmente il costo...puo' andar bene coem fondo DSB un miscuglio di Aragonite + sabbia corallina + sabbia viva?
|
Da quello che so, sono quasi la stessa cosa. Infatti la sabbia corallina è costituita prevalentemente da aragonite. La cosa importante è la granulometria. Se vuoi risparmiare puoi mischiare aragonite e calcite. La sabbia viva mettila per ultima come strato superficiale.
|
Qualcuno puo' consigliarmi dove reperire carbonato di calcio?
|
Credo nelle cave.
|
Ragazzi, finalmente ho trovato una cava dove producono carbonato di calcio..praticamente il prezzo è di 3 euro il quintale!!!! solo che non lo insacchettano e che lo devo prendere "sfuso" ,hanno anche la tabella della composizione chimica, solo che dovrei andare di persona...adesso quali devono essere i valori ottimali/accettabili? potreste darmi indicazione dei parametri da prendere in considerazione?
|
Ciao Raga, facciamo il punto della situazione:
ho comprato alla fine tutto aragamax + una decina di kili di viva che prendero' dalla mia vasca vecchia.... * allora al momento la mia vasca ha lo sfondo della juwel che provvedero' a togliere solo su un lato corto a vista(l'acquario è situato in un angolo) quindi i lati visibili sono solo 2 quello centrale e il lato corto sx.....per togliere il silicone ho letto che molti hanno usato "via-sil" con successo e senza rilascio successivo di sostanza chimiche in vasca....(onestamente sono combattuto di toglierlo tutto lo sfondo...ma onestamente non so' se vale la pena di fare questo lavoraccio per poi comunque ritrovarmi i vetri infestati di alghe coralline...l'effetto è piu' bello su uno sfondo roccioso.... * filtro interno juwel toglierlo oppure no? il filtro interno non so' se toglierlo, potrebbe tornarmi utile per resine e carbone.... * problema luce, dato che l'acquario è situato accanto al televisore (plasma) attaccato al muro, come potrei risolvere il problema della plafo appesa e della dispersione di luce al di fuori della vasca....potrei saldare sulla plafo delle alette paraluce?!? arriviamo alla dolente questione spostare tutto subito...in teoria se spostassi tutto dopo che in vasca le polveri si siano posate e non avendo tanti pesci 5 in totale non correrei tanti rischi...poi secondo me una volta che inserisco le rocce che ho in vasca e vi assicuro che sono strapopolate di vermi e copepodi, non credo che il carico organico prodotto dai pesciozzi e altri abitanti in 400 litri sia un grosso problema, e poi per come la vedo io (non voglio essere presuntuoso ma è solo una mia ipotesi) il dsb maturerebbe meglio e prima...in quanto a riprodursi questio animaletti cime ttono davvero poco... pesci: coppia di ocellaris (piccoli) 1 gramma loreto (piccolo) 1 cinctus (grosso) 1 chrysiptera parasema (piccola) Crostacei/detrivori: 1 lysmata debelius 1 Lysmata Amboinensis 3 paguri zampe blu 3 turbo diverse lumachine molli: sarco (20 cm) lobo (15 cm) colonia rodacticus (max 15 pezzi) colonia discosomi (max 15 pezzi) 1 piccola sinularia lps: 1 symphyllia (20 cm) 1 catalaphyllia jardinei (25 cm) sps: montipore foliosa (frags) montipora stellata sono nelle vostre mani.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl