AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci d’acqua fredda (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=44)
-   -   Gli Shubunkin hanno problemi con la vescica natatoria? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238906)

crilù 06-04-2010 14:36

Se può consolarti agli inizi della mia "carriera" avevo anche io un oranda...sostituito con un altro oranda e ancora un altro...alla fine mi sono dedicata al carassio comune o perlomeno tipo lo shubunkin. O sono stata particolarmente sfortunata o decisamente se sgarri di un pelo hanno subito dei disturbi che diventano incurabili.

emanuele.ebi 06-04-2010 15:40

Onlyreds, mi confermi che non hanno problemi con la vescica natatoria, o almeno ne hanno molto meno degli Oranda?

Hanno altri particolari problemi?

In 50 lt posso metterne più di 1? Magari 2 o 3 e li cerco piccoli, così crescendo non si sa mai, magari cresce anche la loro vasca!:-))
Grazie
------------------------------------------------------------------------
Ciao Crilù, me l'avevi raccontata la tua esperienza ed io sembra che stia seguendo la stessa storia! Non pretendo di essere stato sfortunato e sicuramente non sarò stato così accurato nel seguire la dieta per i miei pesciolini, ma sono d'accordo con te nel dire che certamente è bastata un'inezia ed i problemi si sono trasformati in incurabili! :-((

onlyreds 06-04-2010 17:12

Quote:

Originariamente inviata da emanuele.ebi (Messaggio 2956004)
Onlyreds, mi confermi che non hanno problemi con la vescica natatoria, o almeno ne hanno molto meno degli Oranda?

ne hanno di meno, sicuro.
Quote:

In 50 lt posso metterne più di 1? Magari 2 o 3 e li cerco piccoli, così crescendo non si sa mai, magari cresce anche la loro vasca!:-))
50l sono troppo pochi. sarebbe meglio far crescere prima la vasca e poi loro...

emanuele.ebi 06-04-2010 22:28

Onlyreds, lo so che mi tirerai le orecchie, ma questa sera tornando dall'ufficio mi sono fermato dal mio negozio di fiducia ed ho acquistato 2 orifiamma bianchi e rossi, a chiazze! Sono lunghi circa 4 o 5 cm! Dopo aver tenuto la busta in vasca per omogeneizzare le temperature li ho trasferiti ed a prima vista sembrano compiaciuti della loro nuova casetta.
Si muovono vivaci da sopra a sotto, destra sinistra, giocando col flusso del filtro e le bolle dell'aereatore.
Mi sono andato a leggere tutte le info trovate in internet, ma hai per caso qualche consiglio particolare da darmi? Vorrei proprio cercare di tenerli al meglio, facendoli stare bene, (anche se un po' strettini, come mi dirai tu!!!! :-))
Grazie per i consigli che mi hai dato e che mi darai, adesso ti saluto che vado a guardare i miei due nuovi amici anche se oramai le luci sono già spente, ciao

crilù 06-04-2010 22:48

Emanuele, se non ti tira le orecchie Onlyreds...lo faccio io !!:-))

emanuele.ebi 07-04-2010 09:06

Ciao, Crilù, anche da te accetto la tiratina di orecchie, :-)) , però piano!;-)
Anche tu hai qualche consiglio da darmi? Leggendo in giro non ho trovato nulla che già non sapessi per cui adesso cerco un pizzico di quei consigli che sono frutto dell'esperienza specifica e che non si trovano mai scritti.
Che dici, continuo ad alimentarli come gli Oranda (1/2gg verdura, 1gg digiuno, 4gg mangimi a scaglie) o devo cambiare? Vale la pena alternare Artemia o altro? (non vorrei "vivo"-42). Normalmente gli do da mangiare solo una volta al mattino. Nella vasca ci sono delle piantine, che però non hanno mai mangiato sino ad oggi, vediamo questi nuovi!
L'acqua è quella di rubinetto decantata che sostituisco al 25% ogni due settimane; è un po' dura, e con ph 7,2; la temperatura è mantenuta con il riscaldatore a 24/25°, ma in estate sale. Nella vasca oltre al filtro c'è anche un areatore. Non c'è una luce propria, ma è a cavallo tra cucina e soggiorno dove prende tanta luce (infatti le piante non muoiono) pur essendo lontano dalle finestre (e quindi niente alghe, ma lo dico sottovoce). Prende luce dall'alba al tramonto (abbiamo sempre le persiane aperte) e poi artificiale finchè andiamo a dormire tutti, pesci inclusi!-32-31-31
Direi che la descrizione è completa. Dimmi tu. Ciao -28e buona giornata

onlyreds 07-04-2010 10:11

quello che ti posso dire è che la temperatura è un filo alta, meglio portarla sui 22. Non vorrei che il galleggiamento dei pesci precedenti fosse dovuto a batteri, che trovano habitat più consono a temperature più alte. chironomus, dafnie ed artemie vanno benone. io uso quelle in gel e mi trovo molto comodo.
e vario il secco: ne ho 1 vegetale, 1 normale in scaglie ed 1 in pellet affondanti. i primi 2 li bagno prima di darli, in modo che affondino subito.
cambi 12l ogni 2 settimane? prova ad aumentare un po' la quantità cambiata (15 o 20 litri).
per il resto mi sembra tutto corretto.

crilù 07-04-2010 10:34

I carassi, sia eteromorfi che omeomorfi hanno bisogno di un'acqua bella pulita (anche se sopportano nitrati lievemente superiori alla norma). Il cibo ritengo sia uguale per entrambi con un'accortezza in più per quelli cosiddetti ornamentali - sempre secondo me - più vegetali, meno secco e quantità decisamente inferiori o al limite suddivise in più somministrazioni al giorno.
Viene sconsigliato l'uso del carbone attivo quando non si usano farmaci - anche io lo faccio normalmente - però con questi pesci mi sono accorta che una filtratina ogni tanto fa bene o perlomeno i pesci paiono trarne beneficio. Mi piacerebbe conoscere il pensiero di Onlyreds al proposito :-)

emanuele.ebi 07-04-2010 10:41

Grazie Onlyreds, abbasserò la temperatura,
in merito ai cambi li aumenterò un po', ma in realtà non vado con il misurino anche se ho indicato il 25%, diciamo che cambio tra 10 e 15 lt ogni volta, comunque adesso mi assesterò tra 15 e 20, :-)
in merito al mangime cercherò quello che indichi, cioè chironomus, dafnie ed artemie in gel! Ho letto anche di surgelato, quale è più comodo? Di cosa si tratta? Come si usa? Lo posso usare anche per gli altri pesci che ho (poecilidi)?
Grazie ancora e ciao

emanuele.ebi 07-04-2010 10:51

Quote:

Originariamente inviata da crilù (Messaggio 2957123)
...Viene sconsigliato l'uso del carbone attivo quando non si usano farmaci - anche io lo faccio normalmente - però con questi pesci mi sono accorta che una filtratina ogni tanto fa bene o perlomeno i pesci paiono trarne beneficio. Mi piacerebbe conoscere il pensiero di Onlyreds al proposito :-)

Grazie Crilù, in effetti ho delle spugne di carbone nel filtro (askoll), magari le tolgo, ma intendi dire che rimetterle per un paio di gg al mese, potrebbe fargli bene?
Grazie e ciao-28


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10452 seconds with 13 queries