AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Piccolo problema con filtro esterno Eden 511 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238762)

moroboshi 06-04-2010 10:35

Quote:

Originariamente inviata da Nitro 76 (Messaggio 2954667)
In un vecchio topic, si parlava di questo. Un utente aveva scritto una mail ad Eden per chiarire il tutto. Eden rispose che il 511 puo' essere messo sotto la vasca, ma la lunghezza delle tubazioni deve rimanere quella. :-)

scusa nitro ma non capisco cosa tu intenda con "la lunghezza delle tubazioni deve rimanere quella"....se lo metto al pari della vasca con le tubazioni della lunghezza originale finiscono per piegarsi su se stesse chiudendosi. Per poterlo mettere al livello della vasca dovrei scorciarle ed anche di molto.....comunque per ora il flusso di uscita č regolarissimo

Nitro 76 06-04-2010 13:02

Eden intende dire che il 511 si piu' mettere sotto la vasca, ma non si posso allungare i tubi; esempio: se i tubi sono lughi 60 cm, non li puoi sostituire con tubi lunghi 100cm. Il perche' ed il percome lo devi chiedere ad Eden, io ho solo riportato quanto un utente aveva postato circa un anno fa'. Certo, che se lo tieni a livello vasca, non hai di questi problemi e non c'e' nessuna controindicazione nel tagliare i tubi alla lunghezza desiderata.

faby 06-04-2010 14:54

be i perchč sono intuibili, la lunghezza dei tubi č calcolata in base alla prevalenza massima della pompa:-)

Burner 06-04-2010 22:26

Quote:

Originariamente inviata da Nitro 76 (Messaggio 2954667)
In un vecchio topic, si parlava di questo. Un utente aveva scritto una mail ad Eden per chiarire il tutto. Eden rispose che il 511 puo' essere messo sotto la vasca, ma la lunghezza delle tubazioni deve rimanere quella. :-)

L'utente in questione sono io...
Posseggo ancora ed uso senza problemi il filtro in questione e mi trovo davvero benissimo!
Quando si stacca il gruppo tubi questi vengono chiusi ermeticamente e non č possibile che per effetto dei vasi comunicanti si svuoti la vasca.
Qualche goccia d'acqua va sicuramente persa, ed č davvero pochissima...
Il tappo dell'innesco va aperto per riempire il vano filtro solo dopo aver montato il filtro alla vasca. ;-)
Confermo che non si dovrebbe sostituire i tubi in dotazione con altri di maggiore lunghezza e che puoi sicuramente accorciarli a tuo piacimento.
Lascia tranquillamente il filtro sotto la vasca, funzionerą benissimo.#36#

moroboshi 07-04-2010 18:52

Quote:

Originariamente inviata da Burner (Messaggio 2956572)

Quando si stacca il gruppo tubi questi vengono chiusi ermeticamente e non č possibile che per effetto dei vasi comunicanti si svuoti la vasca.
Qualche goccia d'acqua va sicuramente persa, ed č davvero pochissima...
Il tappo dell'innesco va aperto per riempire il vano filtro solo dopo aver montato il filtro alla vasca. ;-)

Non sņ che dirti sul tappo d'innesco....tutte le volte che lo aprivo ( anche dopo aver chiuso il gruppo tubi ) mi si riempiva sempre di acqua :-( cmq ho risolto il problema mettendo i batteri per il filtro direttamente nell'acqua

Quote:

Originariamente inviata da Burner (Messaggio 2956572)
Confermo che non si dovrebbe sostituire i tubi in dotazione con altri di maggiore lunghezza e che puoi sicuramente accorciarli a tuo piacimento.
Lascia tranquillamente il filtro sotto la vasca, funzionerą benissimo.#36#

Grazie per la delucidazione Burner ;-) lascio tutto com'č e aspetto che il filtro maturi. Sono proprio contento dei soldi che ho speso......

Burner 07-04-2010 22:40

Prego, figurati!

Sono soldi spesi bene, pensa che dopo un anno e mezzo che lavora l'ho aperto solo 2 volte e non era nemmeno necessario...
Se aggiungi un pezzo di spugna a grana grossa sagomato con le forbici nel tubo cilindrico a griglia dell'aspirazione ti scordi proprio di far manutenzione al filtro!#36#

moroboshi 09-04-2010 01:36

Buono a sapersi....visto che ci sei ne approfitto per farti un'altra domanda: Nelle varie guide ho trovato che il filtro ( soprattutto i cannolicchi ) vanno puliti ogni 2 mesi o quasi mentre tu hai scritto che lo hai aperto solo 2 volte in un'anno e mezzo. Lo hai fatto per problemi vari o per la pulizia? Scusa se č una domanda stupida ma voglio essere sicuro di fare le cose giuste

Jumpy70 09-04-2010 05:02

Io direi che vanno puliti quando c'č un significativo calo di portata. Nella vasca grande pulisco l'EHeim 2076 ogni 6 mesi anche se basterbbe farlo una volta all'anno. L'Eden 511 non lo pulisco affatto, do una sciacquata e una strizzata alla spugna che ho messo sull'aspirazione ogni 3-4 mesi ma non tocco l'interno del filtro

moroboshi 09-04-2010 16:37

grazie per la spiegazione Jumpy70 e scusate ancora per queste domande da principiante :-))

Burner 09-04-2010 17:17

I cannolicchi non si toccano assolutamente, se li pulisci troppo ti tocca rifare la maturazione perchč rischieresti un nuovo picco di nitriti.
Se inserisci la spugna nel cilindro a griglia montato nell'aspirazione come ti ho gią scritto, quando cala la portata dai una bella strizzata alla spugnina nell'acqua di scarto dei cambi e la reinserisci al suo posto. Ogni 9/12 mesi a limite puoi aprire il filtro e dare una strizzata solo alla spugna, senza toccare o lasciare a secco i cannolicchi, ma non č necessario se usi il metodo del prefiltro. ;-)

Per qualsiasi altra domanda siamo qui.:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11080 seconds with 13 queries