AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   riscaldamento a pavimento... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238267)

Orysoul 01-04-2010 22:20

a la caldana è stata gia fatta????
io per la misura del mobile in muratura la toglierei e farei uno strato integro di 15cm come sopra citato, doppia rete significa doppio strato di rete uniti fra loro da dei cappellotti (ferro'8) di 10 cm che servono a farti fare una struttura integra di ferro.....se non hanno rete a disposizione per l'opzione 2 possono usare anche tondini del 16 montati a rete e uniti sempre fra loro con dei cappellotti,,lo spessore totale della rete deve essere di 10 cm per un risultato finito di 15 cm di cemento, perche al ferro serve un "copriferro" di 2,5cm a parte!!!!

per le spallette io non userei mattoni,perche essi non si legano bene fra fila e fila essendo lisci......userei piuttosto dei blocchi poroton P800 cosi da avere due spallette "con le palle"

una volta fatte le spallette fai armare una soletta identica a quella che hai fatto alla base,,,con doppia rete e cemento,spessore finale 15cm (costa meno di longarine ecc...restiste di più,e lega meglio con le spallette).....
fatto il ripiano per abbellimento puoi mettere ciò che vuoi, puoi mettere una soglia di marmo minimo di 3cm, puoi rivestire tutto a mattonelle, insomma una volta che hai la base stabile, puoi rifinire come più ti piace......

da carpetiere ti dico però: se il tuo muratore se la cava con la carpenteria,io farei fare tutto il lavoro in cemento armato ;-) se lo vedi dubbioso pensa a farti fare questo lavorettino da chi se ne intende :-))

Mazzoli Andrea 01-04-2010 22:28

ok!grazie 1000!!!
domani appena riesco a contattarlo glielo propongo subito!!!
...e vediamo cosa mi risponde...!

paolo300 01-04-2010 22:47

io ho una vasca da 125x75x60 sopra il pavimento riscaldato ed ho strutturato il telaio supporto vasca in modo da distribuire il peso ho fatto un cordone perimetrale + una croce centrale alla struttura in tubolare, per ora tutto ok

Mazzoli Andrea 05-04-2010 11:18

allora son riuscito a contattare il muratore...
mi ha detto che non ha assolutamente alcun problema a realizzare la struttura in cemento armato,anche se lui mi ha parlato che per le spalle direbbe di usare il mattone "uni"(perchè lo ritiene più robusto)
appena si mette al lavoro posto le foto!
orysoul,grazie mille,gli ho fatto leggere pari pari le tue risposte ed ha approvato a pieni voti,anche se mi ha sconsigliato solamente a questo punto di togliere la caldana in quel punto(non so se per una questione di costi)ma lui dice che ha paura che,andandola a togliere,possa crepare "intorno"un domani

Orysoul 05-04-2010 14:31

io la caldana la facevo togliere perchè essendo sabbia e cemento mescolati quasi a secco,ha più probabilita che ceda,causa sgretolamento o zone d'aria non compatte di sabbia.....
per le spallette, io non userei mattoni perche in orizzontale legano veramente poco avento la superfice liscia,,,userei blocchi tipo poroton perche legano meglio fra loro!!!!
cmq se fate questo scalino di 10 sopra la caldana non dovrebbero esserci grossi problemi, è sempre un bel blocco unico ed e quasi impossibile che ceda tutto insieme,,,,assicurati bene di queste spallette e posta foto appena iniziano i lavori :-))

lookdown80 06-04-2010 13:03

Ti posso dire la mia, acquario da poco più di 300 lt al primo piano con riscaldamento a pavimento, mobile classico con struttura in alluminio e multistrato marino... assolutamente nessun problema.

Marco

Mazzoli Andrea 06-04-2010 20:02

Quote:

Originariamente inviata da lookdown80 (Messaggio 2955754)
Ti posso dire la mia, acquario da poco più di 300 lt al primo piano con riscaldamento a pavimento, mobile classico con struttura in alluminio e multistrato marino... assolutamente nessun problema.

Marco

il discorso è,che da quanto ho capito io,i problemi nascono col tempo...
mi tirerebbe un pochino dopo 3 o 4 trovarmi un tubo esploso nel pavimento,visto che ci sono dietro cerco di partire col piede giusto!

barny 06-04-2010 22:54

scusate ma e solo un 400 litri .....spero che chi ti ha suggerito.....di fare la soletta di cemento armato con del ferro del 16 .....non lo faccia per lavoro ......perche con quello che costa il ferro ce da fallire subito.....
ora io sono un geometra scquilibrato e parsimonioso di torino.....ho una piccola ditta edile costruisco e ristrutturo una trentina di case all'anno e non ho mai trovato ingegneri che mi hanno fatto fare piastre in cemento... per 500 600 kg
se ho capito bene l'acquario e di 400 litri ....se e di 4000 litri il discorso cambia...
io ho un acquario di 360 litri ho realizato due muretti da 12 di gas bethon che è portante e al pregio di insonorizzare.... ho collegato i due muretti con un semplice travettino in cemento e laterizzio in mezzo ho messo uno sportello a raso muro e il risultato è veramente perfetto....

per scaricare un po il peso dell'acquario distribuisci in parte il peso sul muro incastrando il pannello e fai come ho fatto io con una staffa .....
poi nel lato dei 60 cm al centro ho messo uno scatolato in alluminio ......
comunque l'unica fregatura del mobile in muratura è che ti ruba spazzio......e nella samp lo spazzio è essenziale ....anche nell'altezza io ho messo la vasca + alta da terra e mi sembra sempre angusta....

poi il minimo di un batutto per le piastrelle sono 4 centimetri.... 5 per il palchetto....
quello che da solidità al tutto e comunque l'impasto e la castipazione dello stesso e l'utilizzo di una rete metallica....l'unico dubbio e sullo strato di coibente che è stato usato.....sotto la caldana
anche se tutti quei messaggi che hai ricevuto.....su gente che ha gia il riscaldamento a pavimento ti dovrebbe far star tranquillo.....anche nella mia vecchia sede era fatta così......
poi il riscaldamento a pavimento ti aiuterà con il riscaldatore...

Orysoul 07-04-2010 01:15

Barny, no non sono del mestiere ,vengo da una scuola edile,da vari corsi per il calcolo strutturale di legno e ferro, e per lo sfiluppo di disegni tecnici,lavoro come Carpentiere da 10 anni di cui 4 sono capocantiere.....
mi stupisco che un geometra(ma nemmeno più di tanto,mi stupisco a volte anche di certi ingegneri)
dica che un tondino del 16 è esagerto perchè costa troppo,quando ne verra utilizzato qualche chilo visto che non stiamo facendo un capannone da 1 ettaro, ma stiamo realizzando un supporto per una vasca!!!
visto che il lavoro non sarò io a farlo, e vista la gente c'è in giro(si possono notare post vari in ap),gli unici miei consigli per stare tranquillo sono quelli di esagerare sempre!!!!Cmq per la cronaca il tondino del 16 andava usato in mancanza della rete del 12 -28d#
Certe volte credo che sia meglio esprimere la proprio opinione o esperianza senza commentare le altre a meno che non siano sbagliate e non esagerate in meglio!!

permettimi una cosa, non marcare gasbeton che è portante,perchè un palazzo di 10 piani non c'è lo fai,poi stai parlando a un carpentiere di blocchi che si tagliano con una sega a mano
:-D:-D:-D io le case le faccio con ferro e cemento, non con sabbia cemento e calce soffiati!!!

Mazzoli Andrea 07-04-2010 20:28

a prescindere dal fatto che sono completamente ignorante in materia e le vostre risposte le faccio leggere pari pari al mio muratore...
non posso che quotare Orysoul che vedo che comunque in ambito lavorativo è + o meno abituato come me,"meglio abbondare che deficere" mi diceva sempre il mio titolare
poi,oh,come prezzo del materiale...io col ferro ci lavoro ogni giorno e non penso ci sia una differenza cosi alta come costo,
cmq ragazzi ogni suggerimento è sempre molto ben accetto e preso in considerazione!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08650 seconds with 13 queries