![]() |
Si ragazzi, non voglio inserire molti pesci...ci saranno solo 4 discus e 10 cory...tutto qui...il cambio d'acqua sarà settimanale per il 50% di osmosi e 50 di rubinetto declorata...manterrò il ph su valori acidi grazie alla co2 e ph metro con elettrovalvola..
Quanto al layout ormai sono orientato per quella soluzione...tolgo le crypto e metto anubias su pietre meno ingombranti...però io la radice con il muscio la toglierei...guardate che davvero occupa un monte e toglie spazio ai pesci per il nuoto...il fatto che dalla foto non potete rendervi bene conto della sua possenza... Cmq ora ho dei dubbi... 1-ma se volessi sostituire il fondo senza fare troppi danni, voi come fareste? io ho pensato a creare al volo una terrazza per le piante da fondo, in modo tale da avere libera e indipendente la porzione di fondo da sostituire...se togliessi un ampio strato del quarzo da 3 mm e lo rimpiazzo con uno di granulomentria più fine andrebbe bene?Così avrei questa disposizione: fondo fertile, due cm di quarzo granulometria 3/4 mm, tre cm di quarzo granulometria 1/2 mm.Che dite? 2-Se avessi velleità prataiole, tipo marsilea hirsuta, sarebbe una buona idea con i discus nella parte adibita al nuoto o non gli permetterebbe di soffiare sul fondo e di nutrirsi? |
Ragazzi...allora nessun consiglio?-:33
|
La vasca di discus è un acquario particolare, certamente piante e discus possono convivere bene ma meno ti complichi la vita e meglio è, ti sconsiglio il prato. Per cambiare il fondo bisogna togliere i pesci altrimenti si corrono solo dei rischi e comunque il lavoro non viene alla perfezione.
|
tieni conto che i discus amano soffiare sul fondo per cercare il cibo, quindi il prato è sconsigliato...
se proprio lo vuoi puoi fare un pratino lo puoi tenere in una piccola porzione di fondo tenendolo continuamente sotto controllo tramite potature ecc ecc |
Ok ragazzi...grazie mille...messaggio recepito!Credo che rinuncerò al pratino...penso che metterò qualche anubias nana bonsai così tanto per dare la parvenza di un accenno, ma la superficie anteriore sarà libera assolutamente per la pulizia e per far soffiare i discus...
Un'ultima cosa...essendo neofita di questo pesce...sto leggendo molto...ma vorrei una vostra indicazione: quali esemplari mi consigliate di tenere calcolando che sono agli inizi? |
In che senso quali? La risposta è ovvia... quelli che reputi più belli compatibilmente con le tue disponibilità.
|
Michele mi riferivo al fatto che alcuni...come dire...tipi di discus...vengono considerati più "delicati" rispetto ad altri...ad esempio invece il pigeon blood viene indicato come quello più resistente agli errori del neofita...a me personalmente piacciono molto i turchesi striati...non solidi per intenderci...che mi dite di quelli?Sarebbero adatti per avere una prima esperienza con i Discus?
|
Sono tutti uguali.
|
Ok, assodato questo...quali sono i valori ideali per allevarli con successo? Questi sono quelli che ho in vasca dopo due settimane (quindi qualche ora prima della manutenzione):
Ph 6.8 (ma con il phmetro oscilla tra 6.7 e 6.9) Kh 4.5 Gh 7 No2 assenti No3 3 mg/l Cosa mi dite?Devo modificare qualcosa? |
In linea di massima i valori vanno bene ma poi come sempre è la pratica quella che conta, bisogna provare, aggiustare... ecc...ecc... quel che conta è partire con i presupposti giusti.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl