AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Acqua e Piante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236748)

scriptors 31-03-2010 09:17

Usando solo il Bicarbonato di Potassio c'è il rischio (remoto se hai molte piante) di avere eccessi di Potassio in vasca ... e ti ritroveresti con lo stesso problema attuale ... ma possibilità molto più remota rispetto alla situazione attuale.

Per il solfato di calcio puoi inserirne un cucchiaino raso (altrimenti ti si annebbia la vasca per un oretta - cosa comunque normale, dura un po poi sparisce), devo adeguare il mio programmino dato che normalmente il solfato di calcio credo sia sempre emiidrato e non ho inserito questo grado di idratazione nel programma. (lo trovi sul mio sito)

Se hai possibilità di misurare la conducibilità sarebbe interessante sapere il valore.

markcame 04-04-2010 13:04

Dunque ho girato un po' ma ho trovato solo gesso di scagliola alabastrino posso fidarmi ?
Ho misurato la conduttività nuovamente prima del cambio avevo 450 uS dopo aver cambiato 40 litri sono passato a 415 uS . L'acqua del cambio osmosi più rubinetto e sali mi da invece un valore di 350 uS.
Ho scaricato il tuo programma ed effettivamente manca il tipo di idratazione emiidrato però ho provato io a fare i conti ma mentre mi tornano per la miscela anidra non mi tornano per la biidrata e di conseguenza non so se sono giusti per la emiidrata!
Nel calcolo ho fatto il peso molecolare dell'ipotetico emiidrato e poi ho calcolato il rapporto tra pm del solo calcio in rapporto a quello del peso molecolare totale del sale. Sbaglio qualcosa?

scriptors 04-04-2010 18:13

Peso molecolare totale, aggiunto il peso molecolare dell'acqua (emiidrato se non ricordo male è una molecola d'acqua ogni due molecole di sale), poi i calcoli come sempre

ps. riguardo la conducibilità mi sembra bassa, bassa nel senso di avere problematiche di eccessi, certo è che alla fine ogni sale ha la sua conducibilità tipica e quella del sodio non la conosco.

riguardo il gesso, non so che dire, il termine scagliola non mi convince del tutto per poterti dire se va bene o meno ... considerando che per scagliola si intende spesso gesso già miscelato a colla ecc. ecc. ... può andare bene per la stuccatura ma non per l'acquario.

markcame 04-04-2010 21:55

Quote:

Originariamente inviata da scriptors (Messaggio 2953540)
Peso molecolare totale, aggiunto il peso molecolare dell'acqua (emiidrato se non ricordo male è una molecola d'acqua ogni due molecole di sale), poi i calcoli come sempre

ok come pensavo però ho provato a fare i conti e qualcosa non mi torna e anche provando con il programmino scaricato ho alcuni dubbi.. ad es come riportato dal programma

CaSO4 formato da Ca = 40.078 + S = 32.066 + O4 = 15.999*4
Peso molecolare totale = 136.140

Su di 1 grammo di CaSO4 avremo:
40.078 / 136.140 = 0.294g di Ca

se poi 1dGH 7.158 mg/l di Ca

e se sciolgo in 1 litro di acqua in 1 grammo di sale anidro

per alzare di 1 dGH in 25 litri che uso per il cambio dovrei avere

7,158 mg /l * 25 l = 178 mg di calcio

ottenuto somministrando della soluzione da un litro + 1gr

178mg/294mg = 0,605 * 1000 ml = 606 ml di soluzione concentrata e fino a quì tutto ok

usando invece il biidrato non mi tornano più i conti poichè

CaSO4 + 2 H2O formato da Ca = 40.078 + S = 32.066 + O4 = 15.999*4 + 2 *(H2 = 1 *2 + O = 15,999)
Peso molecolare totale = 172,138
Su di 1 grammo di CaSO4 + 2 H2O avremo:
40.078 / 172.138 = 0.232g di Ca

178mg/232mg = 0,76 * 1000 ml = 767 ml di soluzione concentrata e quì non conincide più con quello riportato dal programma

non sono così sicuro che effettuando i calcoli con la mezza molecola di acqua ottenga poi dei valori corretti


per il gesso cercherò di informarmi meglio

per la conducibilità tieni conto che mantenendo gli stessi valori di GH e KH sono passato da 500 a 414 con due cambi.... per cui un piccolo accumulo di qualcosa che mi infastidisce le piante deve esserci da quelche parte.

Grazie

Ciao

scriptors 05-04-2010 18:29

Calcola che il programma l'ho fatto io, quindi non è detto che sia preciso ...

detto questo, mi viene difficile seguire la seconda parte dei tuoi calcoli, colpa del pranzo iper abbondante sie di ieri che di oggi ...

vediamo domani se sono giusti i tuoi conti od i miei

markcame 06-04-2010 16:37

eh eh i pranzi delle feste non perdonano :-)

spero di non aver fatto troppa confusione con i calcoli e sopratutto spero siano comprensibili

scriptors 07-04-2010 09:06

mi sa che devo dare uno sguardo al programma, c'è qualcosa che non torna visto che i tuoi calcoli anche a me sembrano corretti #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08071 seconds with 13 queries