AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   alimentazione ancistrus e filtraggio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=236001)

polimarzio 22-03-2010 16:09

Quote:

Originariamente inviata da polimarzio (Messaggio 2930935)
Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 2930032)
#70 esattamente cosi!

Luciano,prova a chiederlo di nuovo,a tuo amico,che tipo di L sarebbe. A parte del fatto che magari si dovrebbe tenerlo un pchino diverso da altri,sarei anche curioso a sapere che tipo è.

Ricordo che la coppia riproduttrice è arrivata a Roma direttamente dal bacino amazzonico, ora comunque invio un mp al mio amico e poi ti faccio sapere.

Dovrebbe trattarsi di Ancystrus sp. 3 o Ancistrus cirrhosus, sono molto simili. Dovrebbero arrivare dall’Argentina, Buenos Aires, in prossimità del Rio la plata o zone limitrofe.

Patrick Egger 23-03-2010 15:42

Grazie Luciano.
L' Ancistrus cirrhosus è la specie di Ancistrus che vive più al sud in assoluto.Infatti si trova in Argentina e Paraguay.
Non devi tenerlo a temeprature alte,che vuol dire non più di 25gradi.Gli Ancistrus di queste zone hanno bisogno di grossi sbalzi di temepratura.Cosi vanno più facilmente in riproduzione e vivono più a lungo.
Corrente non ne serve tanta,anzi,li trovi pure in acque ferme.

polimarzio 23-03-2010 16:05

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 2934823)
Grazie Luciano.
L' Ancistrus cirrhosus è la specie di Ancistrus che vive più al sud in assoluto.Infatti si trova in Argentina e Paraguay.
Non devi tenerlo a temeprature alte,che vuol dire non più di 25gradi.Gli Ancistrus di queste zone hanno bisogno di grossi sbalzi di temepratura.Cosi vanno più facilmente in riproduzione e vivono più a lungo.
Corrente non ne serve tanta,anzi,li trovi pure in acque ferme.

Li stò tenendo a 25C° con un ph neutro e stò filtrando su torba.
Come già scritto, ho in vasca sei esemplari giovani di circa 4-5 cm che dovrebbero essere due maschi e quattro femmine, però il sesso ancora non sembra certo.
Tu che mi hai indicato di tenere due coppie, non credi che in 180lt L. cm100 due maschi adulti possano stare troppo stretti territorialmente?

Patrick Egger 23-03-2010 20:28

No,basta che offri parecchi nascondigli.Io tengo in 90x50 ,cioè 150l netto,un gruppo di 9 esemplari adulti.Maschi e femmine miste.Importante offrire tanti nascondigli.Un paio di liti ci saranno,ma niente di grave.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10047 seconds with 13 queries