![]() |
Io l'ho appena comprato e ho ancora le istruzioni che cito testualmente: "tutti gli impianti sono dotati di una valvola per il contro lavaggio della membrana, questa valvola estende la durata della membrana stesa. Più spesso viene utilizzata più a lungo durerà la membrana. Effettuare il contro lavaggio giornalmente sarebbe la cosa migliore, ma una volta alla settimana è sufficiente. Tutto cio che dovete fare è di aprire la valvola per 2 o 3 minuti alla volta, questo permette di rimuovere ogni detrito rimasto nella membrana
Poichè in questo priodo ho prodotto tanta acqua per sciacquare ogni cosa prima della partenza (che avevo trattato prima con bagni di aceto) ho aperto la valvola ogni giorno, ma in futuro penso mi limiterò a una volta ogni tanto. |
ma dove si trova questa valvola? aprendola si interrompe il flusso del permeato? o aumenta quello dell'acqua di scarto?
|
Quote:
|
Io lo lavata sempre al primo urilizzo , poi scarto i primi litri d'acqua e basta . Intanto l'impianto lo cambio ogni anno #18
|
riapro questa discussione,
ragazzi ho un impianto osmosi di linea con membrana osmotica di 50 GPD, vorrei lavarla considerato che è stata inutilizzata per più di un anno..ma comunque non sono mai stati fatti più di 1000 litri d'acqua. Come mi consigliate di fare?? grazie :) |
secondo me anche lavandola ottieni poco...si sarà tutto incrostato dentro la membrana....dovresti sicuramente cambiare anche il filtro carboni e sedimenti....per gli impianti di osmosi l'inutilizzo è la cosa più deleteria, peggio anche di un utilizzo intensivo.
|
Quote:
il fatto è che anche così mi produce un acqua "buona" credo.. da test a reagenti: kh 2 gh 4 / 5.. è un impianto forwater linea a 4 stadi.. (entrata del rubinetto: kh 10 gh 17,5) infatti come primo pieno d'acqua nell'acquario ho usato: 120 litri d'acqua prefiltrata (ho anche impianto prefiltro a 3 bicchieri) che mi fa kh 6 gh 9 30 litri d'acqua osmotica e in acquario ora ho: kh 5 gh 6,5 comunque se mi dici che va cambiato tutto cambio tutto..peccato però :/ |
un momento però...tu che acquario fai??
dai valori che posti capisco che è un dolce....cambia tutto. il mio discorso era per il marino nel quale l'acqua che esce dall'impianto di osmosi deve avere valori di tds pari a 0. per il dolce non so quali sono valori accettabili |
Quote:
ho letto ora che è la sezione del marino, scusate! #06 il mio acquario si, è dolce! ------------------------------------------------------------------------ però vale lo stesso discorso..l'impianto dovrebbe produrre kh e gh pari a 0!!! forse visto che i valori non sono così malacci posso tirare un altro po'? magari cercando di pulirla solo..che dici? |
puoi sicuramente provare...al massimo avrai un po di alghe in vasca (con i silicati anche nel dolce si formano alghe...se non erro quelle a pennello)...a cambiare la membrana fai sempre in tempo
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl