![]() |
Ho messo una abbondante porzione di torba nel filtro e somministrato mangime con aggiunta di vitamine,che Gonzo ha mangiato con appetito.Per fortuna non sembra debilitato,ma quelle cisti in soli 3 giorni si sono ingrandite molto.Soprattutto guardando le prime foto che ho fatto e confrontandole con ora si nota molto la differenza.Nella foto che vi allego si nota anche una leggera velatura biancastra sulla cisti..una micosi secondaria?
Quello che invece non si vede è una macchiolina nera che è apparsa sotto all'attaccatura della testa,è frontale e piccola e quindi impossibile da fotografare.Sono molto preoccupata :-( http://s3.postimage.org/Q6r8S.jpg |
http://s1.postimage.org/9yo19.jpg
Mi pare che le cisti presenti su questo pesce rassomigliano a quelle sul tuo scalare, confermi? |
-05 che memoria Polimarzio....io 'sta foto non me la ricordavo -28d#
|
Davvero grazie per il vostro interessamento!
Però purtroppo non mi sembra troppo rassomgliante la foto della carpa con quello che ha Gonzo. Le cisti di Gonzo sono ben delineate,tonde,quasi simmetriche,c'e un chiaro stacco tra pelle sana e tessuto nero che spunta in rilievo dalla pelle.Se fosse invece proprio quello (Gyrodactylus) avrei da gioire,sembra facile da curare. Comunque la foto di questa carpa somiglia moltissimo alle foto di pesci colpiti da metacercarie-chiazze nere ed irregolari,mentre i pesci colpiti da Gyrodactylus di regola hanno chiazze rosse. Vero è che di tutte le foto che ho visto questa somiglia più delle altre a ciò che vedo in Gonzo.Da carpa a scalare i sintomi della stessa malattia quanto potranno variare? Intanto Gonzo del resto si comporta normalmente,le cisti rispetto a ieri sono leggermente più grandi,anche se la crescita è rallentata. |
Le cisti sulla carpa sono da Gyrodactylus, ed io penso che sono verosimilmente come le stesse che ha il tuo scalare.
|
Scusate se torno ad insistere....
Dopo altre estenuanti ricerche su Gyrodactylus mi sono imbattuta quasi per caso in un pdf scritto da veterinari tedeschi che hanno esaminato pesci di un laghetto in modo molto approfondito e professionale.è una lettura relativamente impegnativa anche per chi sa il tedesco,ma ci sono le foto...e in particolare quella a pagina 125 che mostra un pesce che ha una cisti nera praticamente identica a quella del mio scalare!!!E questa cisti è descritta come causata da Posthodiplostomum cuticola -Metacercarie!Ecco il link,per chi avesse pazienza di guardare: http://deposit.ddb.de/cgi-bin/dokser...=976034468.pdf Gonzo ca 3 mesi fa ha avuto contatto con materiale preso in natura.Non c'erano lumache...ma ormai non do nulla per scontato.Potrebbe veramente aver preso le metacercarie? Se lo fossero tanto non esisterebbe una cura,quindi nel dubbio meglio trattarlo comunque per gyrodactylus?Solo lui (dovrei aspettare 2 settimane affinche maturi la vasca libera),oppure tutto l'acquario dove sta ora? |
Quote:
Desiderando poi eliminare eventuali parassiti presenti in acquario si potrà aggiungere una soluzione più blanda alla vasca. |
Grazie polimarzio.
Ma il neguvon va usato a PH compreso tra 6 e 7.Da me il ph scende massimo a 7,con tanto di torba e co2-dovendo poi accendere anche l'areatore salirà di certo.(Sia in vaschettta a parte si nell'acquario).Non vorrei avvelenare il pesce! Cosa dici del Flubenol? Li non parla di valori pH obbligatori. |
Quote:
Ho letto un articolo su un vecchio numero di aquarium dove si parla proprio del neguvon quale trattamento per il Gyrodactylus o costi nere l'articolo non parla minimamente del PH. Per questo caso non ho riscontri sull'uso del Flubenol. Tuttavia, eventualmente potresti utilizzare il camacell che è composto dallo stesso P.A. (flubendazolo) ma a differenza del Flubenol ha una marcia in più, il diflubenzuron che potenzia l'azione del flubendazolo. A te la scelta.;-) |
Per quanto riguarda il neguvon mi baso solo sulle cose che ho letto su internet,purtroppo (o per fortuna!!!) non ho molta esperienza pratica con le malattie.
Comunque preferisco il camacell-grazie per il consiglio!-che è proprio ad uso acquariofilo,poi ho visto che esiste anche il Gyrodactol della JBL. Sembra che non siano praticolarmente dannosi per la salute dell'acquario,a parte per invertebrati,che per fortuna non ho (a parte qualche lumachina infestante). Ora comincerà la estenuante ricerca per trovare almeno uno dei 2!!! -04 Già che ci sono una volta trovato online o sottobanco mi farò una scorta anche di antibatterico e fungicida....meglio avere sempre in casa queste cose. Polimarzio,i miei pesci ti mandano un grande saluto,stanno particolarmente gradendo la torba :-)) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl