![]() |
forse ho trovato questo, se interessa vedere qualche ibrido ^^
http://www.youtube.com/user/Ariannakroma ps: se posso permettermi, sono molto belli anche gli ibridi ^^ |
Quote:
|
Siamo sinceri, quale negoziante medio avvertirà il possibile compratore che i pescetti colorati sono ibridi guppyXendler ed è sconsigliato farli riprodurre? al massimo prima ascolterà la tua luuunga serie di raccomandazioni poi metterà i pescetti in una vasca con appiccicata sopra la targhetta "Guppy super color" o diavolerie simili
|
Ma infatti è proprio per questo problema che raccomando sempre di non mischiarli ...
|
Quote:
A proposito, ma in natura non esistono più Endler selvatici? Davvero sopravvivono solo negli acquari degli appassionati? |
A me risulta che l'Endler sia Poecilia Wingei, sul fatto estinzione non credo, certo la laguna di origine è messa male da quello che si legge in giro ma dovrebbero essercene ancora, questa precarietà è uno spunto in più per mantenerli puri in vasca nel caso, tocca ferro, dovessero sparire
|
Quote:
il nome scientifico è Poecilia wingei. studi passati hanno dimostrato che in natura esistono diverse popolazioni con fenotipi diversi. mantenere in purezza significa non mischiare endler provenienti da popolazioni diverse. e quindi ogni ceppo dovrebbe avere una sorta di certificato di provenienza come è per tutti i selvatici all'estero, ad esempio: Poecilia wingei, los patos 2001, Roman Slaboch (luogo di pesca, anno di pesca, nome del "pescatore") e poi mantenere nella stessa vasca animali selvatici(gli endler) e soggetti di selezione (i guppy) non è che abbia molto senso.... quanti di voi sanno che il guppy in natura è grande come l'endler? (fotografia 1 più sotto) forse in qualche laboratorio di ricerca avranno fatto sicuramente qualche ibrido per emglio comprendere la genetica dell'endler, noi non conosciamo nemmeno quella del guppy quindi non possiamo addurre nemmeno la scusante dello "studio scientifico". e mi ripeto, forse approfondendo un'pò di più la genetica del guppy scopriremmo talmente tante colorazioni particolari che non avremmo nemmeno bisogno di andare a ricercare il nuovo nell'ibrido. anche la frase "rovinare l'endler" ha poco senso...se li mettiamo insieme roviniamo sia il guppy che l'endler :-) io sono per il mantenimento delle particolarità, su AP siamo già pieni di piccoli chimici. non metto in dubbio che l'ibrido possa avere un forte impatto visivo (seconda fotografia) ma non tutti, quelli del video non sono nemmeno niente di che ultima provocazione per quello che ne sappiamo in natura l'endler potrebbe già essere scomparso 3 anni fa gli davano pochi mesi tra inquinamento e predatori, non credo proprio che sia diventato un locus amoenus nel frattempo #28g http://photos-c.ak.fbcdn.net/hphotos..._7607950_n.jpg http://photos-b.ak.fbcdn.net/hphotos..._2921241_n.jpg |
Originariamente inviata da eltiburon Visualizza il messaggio
Non per fare il rompi...ma se si ibridano e gli ibridi sono fertili, allora sono un'unica specie. questa è una castroneria però Scusa Mario, ma mi diresti la tua definizione di specie, allora, visto che la mia è una castroneria;-)? Io sapevo che due popolazioni sono conspecifiche se interfertili... Se invece gli individui di due popolazioni non si ibridano, o si ibridano con discendenza sterile (es. asino e cavallo), allora sono due specie diverse. Altrimenti come definire la specie? Si "conviene" una certa percentuale di DNA che deve essere comune-28d#? Questa sì mi parrebbe una castroneria!! Naturalmente tutto ciò non inficia il discorso sull'importanza del taxon "wingei", specie o sottospecie che sia. |
nel 2005 il cosiddetto "poecilia endler" è stato classificato come specie, in particolare col nome di "Poecilia wingei". se tu pensi che nonostante tutto facciano parte della stessa specie te lo lascio credere. il mio parere non è certo più autorevole degli scopritori, di coloro che li hanno pescati e di coloro che li hanno studiati in laboratorio.
in ogni caso ognuno è libero di fare quello che vuole, tanto a me gli ibridi non li spacciano sicuramente come puri. quindi ad un certo punto me ne frego ampiamente di quella che può essere la diffusione dell'ibrido su un forum come acquaportal,che è solo una piccola fetta di quella che è l'acquariofilia italiana. se voglio degli endler di cui si conosce l'anno di pesca, il nome di colui che li ha pescati e il luogo ti assicuro che non mi devo sforzare più di tanto per trovarli. |
Ehi, guarda che non volevo dire che non ti intendi di Endler...;-) (anzi qui, caso mai, l'ignorante in materia sono io!), era un discorso di carattere generale, si poteva applicare anche ad altri animali, non solo ai pesci. Concorderai che sarebbe interessante sapere come questi ittiologi definiscono la specie-28d#, dato che per loro la interfecondità degli ibridi non conta nulla...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl