![]() |
eltiburon,
si, a parte i nitriti. ho il reagente a gocce, il valore minimo è zero ed io ho 0,25. ho effettuato un cambio acqua. non so come mai si sono alzati. |
dopo la salamoia mi è sembrato più vispo. nuota in giro per la vasca, non sta più a pelo d'acqua, ma ha ancora pinnette chiuse ed è ovviamente ancora molto magro. stasera provo a fargli una foto
|
Ok. clitemnestra. Puoi provarne un altro bagnetto anche stasera, poi basta.
Aggiungi nell'acquario un po' di sale. Sia i molly che i guppy amano l'acqua un po' salmastra. Lo fai una volta, perchè il sale NON evapora. Andra' via man mano con i cambi che farai. Io ho messo (ora non piu') un cucchiaio da minestra raso di sale non iodato in 50 Lt. Tu fai un cucchiaio da minestra colmo, in 80 Lt. I molly come stanno? Gli altri pesci? Nessuno presenta questa patina o pinne chiuse? O macchie sulla livrea? |
no, stanno tutti benissimo. per il sale nella vasca ho sentito opinioni parecchio discordanti, vorrei evitare, anche perchè ho un pleco e nella sezione specifica me lo hanno sconsigliato, rischio di debilitarlo. cosa dici dei nitriti? troppo alti? da cosa può essere dipeso? stasera lo rimetto in salamoia e vediamo...
|
Anche io ho un pleco e non so, lo dico sempre, non so se mi è andata bene ma ha fatto la cura con sale anche lui. Per l'ittio #12 . E' un carro armato. Il mio ha patito quando ho disinfestato la vasca. Buttando via tutto, non sapevo che ha bisogno della lignina (legno). Stava male ed era disperato in giro per la vasca. Messo il legno nuovo? E' tornato il carro armato da sempre :-) .
Puo' dipendere da molti fattori. Riduci il mangime, una volta al giorno per qualche giorno e monitorizzali. Se dovessero non essere stabili e alzarsi, cambio d'acqua + biocondizionatore e sospendi il mangiare. Puoi provare per 2 settimane fare dei cambi ravvicinati di acqua, uno ogni 3-4 giorni (10%). |
I nitriti a 0,25 sono alti, devono essere zero, penso che una causa siano loro. Devi portarli a zero coi cambi, io metterei anche un aeratore se non l'hai già fatto. I pesci non potranno guarire finchè ci sono nitriti. Per il resto segui i consigli di Axa, vai col sale, per il Pleco però non saprei proprio dire, certo ai pecilidi gioverebbe avere un po' di sale in vasca, un cucchiaino ogni 15 litri circa. Intanto fai i bagni brevi e sentiamo se qualche esperto di Pleco ci può illuminare.
|
lo so che devono essere 0. non melo spiego. comunque considera che la scala dei valori sui testi jbl è 0- 0,25-0,50-0,1
quindi forse è 0,025, ora non ce l'ho sotto mano ma credo che sia cosi. appena torno a casa controllo!!! (ieri sono nati una ventina di guppini!!!!!!) è possibile che il sacco vitellinosia quel bozzetto rosa che hanno stotto la pancia? ce l'avevano solo alcuni... |
Si, è quella cosa "rosa". Come sta il platy? Miglioramenti? Si nutre?
|
Se i NO2 sono 0,025 va bene, se è 0,25 no. C'è di mezzo un fattore 10!
|
Quote:
------------------------------------------------------------------------ Quote:
il platy continua ad essere molto magro, ma si nutre e nuota. ho notato anche la femmina che sta benissimo ma che ogni tanto staziona in superficie, forse è un comportamento normale dei platy? ora ho un altro problema, ho inserito un oranda in vasca perchè oggi pensavo che fosse morto e i valori della sua vasca davano nitriti a 1!!! quindi l'ho subito messo nella vasca dei poecilidi..temo per la temperatura dell'oranda e per la sopravvivenza dei piccolini, saranno predati dal pescione???#13 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl