AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Provate a farmi cambiare idea! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=232856)

bob227 03-03-2010 13:28

Ok ma il genere Pituna è annuale

Take care

ETCscottex 03-03-2010 13:30

ah si?

su un sito mi sembrava di aver letto che era semi-annuale...ok allora correggo il tiro..

Marco Vaccari 03-03-2010 13:36

annuali .. annuali.... e pure difficili.... avannotti molto piccoli e molto statici.... #23

ETCscottex 03-03-2010 13:36

eccolo

http://www.killi.co.uk/..

sotto il link species info---> sud americani non annuali--->pituna e rivulus

Marco Vaccari 03-03-2010 13:41

..per le pituna occorrono dalle 12 alle 20 settimane di incubazione in torba....

ETCscottex 03-03-2010 13:44

Quote:

Originariamente inviata da MarcoAIK72
..per le pituna occorrono dalle 12 alle 20 settimane di incubazione in torba....

perfetto! allora niente pituna!

post ricorretto! :-))

bob227 03-03-2010 13:52

Spendo due parole su quello che si trova in rete (aquabid compreso).
E' assolutamente necessario non prendere per oro colato quello che si legge.
E' buona norma avere un minimo di spirito critico e dove non ci sente sicuri per favore chiedete. AIK si e' sempre offerta di fornire appoggio e consigli onde evitare errori grossolani.
L'esperinza dei soci AIK vi viene offerta giornalmente nella speranza di farvi "crescere" in questa piccola nicchia e di vedervi magari un giorno partecipi ed impegnati ad esplorare questo affascinante mondo insieme a noi.
Ricordate: AIK vi supporta ma ha anche un gran bisogno della vostra partipazione per poter ampliare i propri progetti e iniziative.
Fare parte di una associazione come la nostra e' partecipare e condividere e proporre e portare avanti e molto altro ancora.

Take care

Marco Vaccari 03-03-2010 14:40

...ottimo Bob..... proprio così ;-) .....

siamo qui apposta per confrontarci assieme a voi e a condividere esperienze di allevamento....
Giustissimo leggere informazioni in rete, ed è altrettanto giusto parlarne tra di noi per verificare e magari aggiungere altre info....
...riguardo ai rivulus, Bob 227 ha più esperienza di me, avendo tenuto in passato diverse specie e avendoli pescati in Brasile.... come sapete mi sto dedicando soprattutto agli austrolebias (soprattutto ex-megalebias) e le mie esperienze sono state molto positive con i rivulus magdalenae e abbastanza negative con rivulus igneus e rivulus xiphidius... soprattutto perchè non ho ancora installato l'impianto ad osmosi e uso l'acqua di rubinetto della zona che fortunatamente non è troppo dura... con i magdalenae non avevo alcuna difficoltà e ho avuto fin troppe nascite....
Comunque i rivulus non sono difficili, naturalmente, come dice Bob occorre chiudere ERMETICAMENTE il coperchio, perchè basta il buco dove esce un tubicino che ti puoi trovare un rivulus per terra.. in natura si spostano saltando tra l'erba e non è raro trovare un rivulus che si scalda appoggiato su di una foglia completamente fuori dall'acqua...

Comunque nella tua vasca, se ti va, puoi benissimo anche allevare annuali, però devi metterti il cuore in pace e, nonostante i contenitori di deposizione, accettare di avere torba un po' dappertutto...
....che bello, però! una vasca grande interamente dedicata!.....
..interessante questo topic! :-))

ETCscottex 03-03-2010 18:09

bob227, le tue mi sembrano parole giuste e misurate da vero appassionato.

sicuramente se l'ipotesi vasca killi prenderà quota sarà per me un piacere entrar a far parte dell' aik. #36#

tornando al topic ho dimenticato di dire che la mia sarà una vasca aperta ma che il livello dell'acqua sarà di almeno 5-7 cm al di sotto del bordo a cui va aggiunta una sorta di zanzariera ben tesa volta a scongiurare eventuali tentativi di evasione..dite che sia sufficiente?

Se prendessi in considerazione i rivulus: quali dite potrebbero essere i più adatti (e più reperibili) per la vasca?
sul sito, davvero ben fatto, che ha postato Venus la lista è davvero infinita...

Marco Vaccari 03-03-2010 22:48

..se la zanzariera è assolutamente ermetica e non ci sono buchini o fessure va bene!, magari il buco dove passano i cavi lo puoi sigillare con un po' di lana di perlon...
Per reperire rivulus ho visto che qualcosa si muove su aquabid... ultimamente ho visto RIVULUS AGILE, e in questo momento sono in offerta uova di RIVULUS AMPHOREUS "Tafelberg" (Surinam), RIVULUS OBSCURUS GP /05 Igarapé fondo branco e RIVULUS MAHADIENSIS Blackwater Creek GUY 97/5 .... naturalmente poche uova (molti rivulus NON sono prolifici) e prezzi abbastanza alti....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09850 seconds with 13 queries