![]() |
si grazie nps messina aper il tuo intervento ma avevo gia scartato l'idea appunto per eivtare fritti misti....certo che con questo forum a disposizione per sbagliare devi propio essere cret...!grazie a tutti
|
Quote:
Wyatt forse è questione di esperienza e di comodità (e di buon senso): perché "uccidersi" con gli esperimenti con l'acqua di osmosi (per i betta o per gli scalari, tanto per fare qualche esempio) da tagliare con i sali o con l'acqua del rubinetto per aumentare un po' l'alcalinità per i pecilidi, quando poi tutti i vari pesciolini sarebbero scontenti? Hai una vasca di pecilidi e non hai tempo/voglia? Prendi l'acqua del rubinetto, la biocondizioni e in pochi minuti te la sbrighi (e puoi cambiarne quanta ne vuoi e ai pecilidi fai solo un favore). E' solo buon senso. |
gia...ad esempio quando ho fatto test della mia ascqua del rubinetto mi sono accordo che era perfetta per i miei poecilidi.....
ph 7 kh 16(su questo valore ho qualche dubbio) no2 assenti quindi nn credo per me sia il caso di comprare impianti di osmosi o perdermi in particolari correzioni dell'acqua....e senza questo forum nn lo avrei mai saputo.... |
E vedrai quante altre cose imparerai ;-)
Il ph è un po' bassino, ma forse potrebbe cambiare di settimana in settimana, in base alla pioggia, alla siccità ecc. ecc. D'estate poi è un po' più dura. Per aumentarlo un po' senza troppi ruspamenti prova ad aumentare la turbolenza se questo non ti crea problemi con l'impianto di CO2 (la CO2 abbassa il ph). Il kh mi sembra un po' altino. Forse parli del GH (= global hardness = durezza totale)? Se ce la fai, verifica gli NO3 che sono quelli che potrebbero creare problemi di inquinamento organico. Se ci fossero gli NO2 in un acquedotto di acqua potabile vuol dire che l'acqua è abbastanza tossica. Per questo teoricamente gli No2 sono assenti un po' ovunque. |
no in effetti il kh è propio kh e nn sono ancora riuscito a reperire i test per no3 e gh....cmq vedro di ordinarli su internet e postero i valori....cmq tutto sommato credo nn ci sia bisogno di impianto di osmosi.....
ps credo di essere impazzito con questo acquario....decido molto piu tempo ai pesci e a fare test e ricerche che a studiare....meno male che nn ci sono esami in vista :-)) #22 |
viva Stefano1963!!
calcola che il signor costantino orlandi di www.blueverde.it mi ha dato del pazzo quando gli scrissi + o - meno quello che hai scritto tu. e sul fatto che i miei platy si riproducano ha detto solo che è "forza dlla natura".... |
Quote:
Se per diversa provenienza intendi valori diversi per l'acqua ti do totalmente ragione, altrimenti è mia opinione che sono solo gusti personali, non è che devono chiaccherare i pesci. E' difficilissimo ricreare un vero biotopo, anche in acquari esclusivamente asiatici o sudamericani. |
Quote:
|
Quote:
|
mah.. secondo me se un pesce si riproduce vuol dire che sta bene.. in particolare i platy che non sono prolifici come i guppy
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl