![]() |
*Tuesen!*, nella mia plafoniera mi sono accorto di avere led verdi ,mi avevano detto che erano azzurrini..è possibile che per sto motivo non riesco a tirar fuori i viola ? #24
|
Non credo, i viola hanno una frequenza più alta, il problema dei viola sui led è che tale frequenza manca proprio, mentre nei T5 anche i bluplus, per esempio, pur avendo un picco sui 450 "sbavano" verso il viola (coprendo , seppur in maniera minimale, i 420-430 nm)il led no, è selettivo, anche nei bianchi di qualsiasi gradazione K la frequenza del violetto non c'è proprio.....riguardo ai led verdi quale frequenza hanno? Sono della cree? #24
Prova ad aggiungere un attinic e vedrai i viola :-) |
*Tuesen!*, Ragionamento molto interessante.....
Praticamente con la combinazioen che hai detto tu vai a coprire tutto lo spettro,a quasi,necessario ai coralli.....ottima cosa.... Quello che mi chiedo io e'......ma a copertura come stiamo??? Cioe'....con i t5 la luce emessa tende a "sommarsi" facendo in modo che anche le varie gradazioni si "uniscano"....ma con i led,che hanno una apertura angolare limitata come la mettiamo??? Le hqi questo problema, riflettore permettendo, non ce l'hanno..... |
Infatti, altra cosa estremamente importante è la scelta delle giuste lenti e della quantità di led per miscelare i colori, cosa tutt'altro che semplice con sorgenti puntiformi come i led.....tra l'altro non ho ancora capito se le lenti a varie gradazioni escono con fascio conico ( quindi maggiore è la distanza della sorgente rispetto al target e maggiore è l'area coperta con diminuzione dell'intenstà luminosa per ogni singola sorgente), oppure se esce un fascio cilindrico....in quest'ultimo caso credo proprio che le miscelazioni diventano impossibili, le Hqi non hanno assolutamente questo problema in quanto emettono quasi tutto lo spettro che serve, naturalmente tutto dipende dalla gradazione K della lampada, o meglio dalle miscele di metalli che la compongono, da quanto ho osservato fino ad ora e da prove che ho fatto, ho visto che tutte le lampade con gradazione K superiori alle 10000 hanno una piccola mancanza nella zona dell'attinico (420-430 nm) quindi è consigliabile integrare con dei T5 attinici (anni fà si tagliavano con i TL03), mentre le lampade da 10000 a scendere hanno presenza di attinico ma mancano di blu nell'intorno dei 450 nm circa (anni fà si tagliava con osram 67) l'unica eccezione era e forse lo è ancora, la AB spacciata per 14000 ma in realtà 10000.....i coralli crescevano da paura ma erano di un giallo.....un si potevan vedè hai voglia a tagliare di blu :-)
Comunque sia, l'unica sorgente luminosa completamente assente nel range dell'attinico sono i led, tutti gli altri tipi di illuminazione, chi più chi meno ce l'hanno....poca ma ce l'hanno #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl