AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   dsb e cavallucci (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=231584)

Abra 25-02-2010 12:31

Quote:

Si, però, dal momento che il DSB, per lavorare bene, ha bisogno di corrente piuttosto sostenuta,
e dove stà scritto? un DSB per lavorare bene ha bisogno di un movimento laminare sulla superfice per non spostare la sabbia ma farlo respirare.....cosa diversa che avere un forte movimento e con pompe che usiamo noi che non sono laminari.
In una vaschetta con DSB sarebbe meglio avere più pompe meno potenti,per coprire tutti i punti....che una wortech o Tunze sparata a palla.
In questa maniera riesci ad unire le due cose,certo che se come dici metto una pompa sola tipo Tunze e voglio smuovere la sabbia,mi porta ad avere un movimento esagerato in acquario,ma questo secondo mè è uno sbaglio all'inizio dell'allestimento considerando quello che voglio allevare.
Comunque ho concordato anche io che la gestione non sarebbe semplicissima,non impossibile,ma non semplice ;-)

papo89 25-02-2010 19:40

martinoartioli, http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=161438
Abra, E salvatelo sto link così almeno fai prima no?! :-D :-D

Abra 25-02-2010 19:43

papo89, :-D hai ragione pure te....ma non c'è solo quello..ce ne sono altri dopo tempo che il sistema girava,per quello dico di cercare.
Mi sà che mi conviene mettere tutto in un post e salvarlo davvero #24

ALGRANATI 25-02-2010 20:16

Abra, o magari scrivere un articolo??

Abra 25-02-2010 20:21

Quote:

Abra, o magari scrivere un articolo??
ci ho pensato sai....aspetto di far partire la vasca nuova ;-)

martinoartioli 26-02-2010 17:09

grazie a tutti...............ho pensato di aspettare la sabbia nera e provare con due pompe piccole a vedere come gira l'acqua........viste le dimensioni dell'acquarietto non dovrei aver problemi.
Il metodo di abra l'ho capito....e visto che abbiamo il negoziante in comune trovo anche il materiale adatto.....pensavo di farlo sulla vasca grande che voglio liberare un po' dalle rocce e fare il dsb anche li.
Abra, che volume dovrebbe avere per una vasca come quella descritta nel "mio acquario"?

Abra 26-02-2010 17:18

martinoartioli, #23 ***** ma sai che non avevo fatto caso che eri di Ferrara #23
non è che i due cavallucci li hai presi da Stefano e ti figliano pure vero ?

comunque quando vuoi venire a far due chiacchiere sempre volentieri ;-)

martinoartioli 26-02-2010 17:33

Abra, si da lui erano tuoi????:-D :-D :-D si ci hanno provato a figliare ma hanno problemi di.....ehmm agganciamento

Abra 27-02-2010 11:53

martinoartioli, se gli hai presi quest'estate ed erano già adulti.... #36# erano i miei cuccioloni ;-)

prometeo 28-02-2010 23:41

Seguo la discussione, entro l'estate vorrei far partire un 300 litri dedicato a cavallucci e pesci ago e stò valutando diversi metodi di gestione.
Il DSB mi affascina e nel mio precedente marino non l'ho realizzato.
Sono però appunto nel dubbio praticamente solo sulla corrente, che dappertutto leggo debba essere forte, soprattutto con sabbie di granulometria media, mentre con la sugar size potrebbe essere inferiore.
Posto che si usi solo sugar size (magari 50% carbonato e 50% aragonite per contenere i costi), questa "corrente" quanta potrebbe essere? E i cavallucci quanta ne possono gestire senza soffrirne? Diciamo 20 volte il volume dell'acquario, posto che sia una corrente "larga", cioè non una maxijet sparata dritta per dritta?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10469 seconds with 13 queries