AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=298)
-   -   Fondo fertile e caridine (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=230985)

thermopylae 28-02-2010 13:39

Quote:

Originariamente inviata da Goose
thermopylae, i cambi d'acqua come li facevi?

Come li faccio... 3lt alla settimana, dunque circa il 15% del totale.
Ho allestito anche un'altra vasca simile a quella, più grande, con una conduzione meno "spinta" e per il momento va tutto bene. Più avanti saprò essere più preciso. L'ho pubblicata nell'apposito thread in sezione crostacei.

vinci_s79 28-02-2010 14:06

thermopylae posso garantirti che alla lunga, se fertilizzi in colonna, comincerai a vederle morire, la cos anon è immediata ma col tempo gli animali ne risentiranno e non poco. Io nel mio caradinaio da 430lt passai da 600/700esempalri a poco più di un centinaio, dopo un anno sono cominciate a morire alla bellezza di 3/4esemplari al giorno e non ho potuto farci un bel niente.

thermopylae 28-02-2010 20:22

vinci_s79, spero di no, sia mai... :( Comunque grazie per avermi messo in guardia... ;)

vinci_s79 28-02-2010 20:55

figurati ;-)

Goose 28-02-2010 22:50

vinci_s79, bisogna vedere se sono morte per un'esposizione prolungata alle sostanze contenute nei concimi...
e quindi hanno portato patologie..o se magari vi è stato un accumulo ad un certo punto e quindi i gamberi ne hanno subito risentito..

corradodiroma 01-03-2010 03:25

Quote:

Originariamente inviata da thermopylae
A me sta funzionando tutto bene, altro non posso dire.

quale protocollo di concimazione hai utilizzato? quello americano?


ciaO

thermopylae 01-03-2010 13:38

Quote:

Originariamente inviata da corradodiroma
Quote:

Originariamente inviata da thermopylae
A me sta funzionando tutto bene, altro non posso dire.

quale protocollo di concimazione hai utilizzato? quello americano?


ciaO

Non so questo quale sia, ho seguito alla lettera questo ---> http://www.plantacquari.it/seachem/s...collo_base.htm con delle piccole variazioni all'occorrenza, più che altro per il ferro. A volte di più, a volte di meno. A seconda di come rispondevano le piante.

Però come già detto all'inizio adesso preferisco la linea Tropica, molto meno aggressiva della Seachem, anche se non mi consente il dosaggio dei singoli elementi. Ho sia il PLUS che la normale, con o senza fosfati e nitrati.
Tropica usa chelante DTPA mentre Seachem è quasi tutto gluconato e i metalli precipitano di brutto già a PH 6.8, cosa che non accade con il DTPA che li rende stabili anche a PH 7,5 ed oltre. Mi sento più tranquillo in questo modo.

Goose 01-03-2010 22:48

Quote:

Tropica usa chelante DTPA
usa il dtpa?..
molto strano...
il dtpa(acido dietilen triamino pentacetico) è tossico e dannoso per l'ambiente acquatico...
si vede che chelato ai metalli è talmente stabile da non tornare nella sua forma neutra(tossica) e rimanere nelle forma ionica(non tossica)...

boh #24 #24

thermopylae 01-03-2010 23:35

Sì, DTPA. Di seguito ti copio la composizione.

Composizione: K 0.80%, Mg 0,39%, S 0.91%, B 0.004%, Cu 0.006%, Fe 0.07%, Mn 0.04%, Mo 0.002%, Zn 0.002%. HEEDTA, DTPA, E123.

Goose 01-03-2010 23:56

si vede che non da problemi...
ma perchè mettere l'E123 che è un colorante? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,69885 seconds with 13 queries