![]() |
ALGRANATI, sul serio, e complimenti per le rocce, ti hanno dato animali unici assieme...provo a dire la mia sulle identificazioni:
- dalla uno alla 5 spirografi delle piu svariate specie, tra cui 4 e 5 con tubo calcareo, il 3 è uno spettacolo di colori, 7 e 9 (con discosoma) ancora spirografi. La 6 confermo ascidia, la 8 al 90% direi alcinaceo, 10% spugna, ma il tessuto mi da l'idea di un molle. 10 ancora discosomi, 11 aiptasia, 12 secondo me e un myriothela. se ti riferisci al tentacolino (ne sono pieno, bellissimi da osservare la notte). 15 gasteropode, 16, NON NE HO PROPRIO IDEA, forse na medusa, forse un paytoa che se staccato dal suolo e ha raggiunto la superficie dell'acqua..boh..17 asterina, 18 polichete. 13 Granchio Xantide, cugino del mitrax anche se non mangia la valonia, se li affianchi una foto apparte il colore sono similari in molti punti. 14...e qua ti devo dire che hai un gran c...o, si tratta di un petrolisthes, forse un petrolisthes fimbriatus, un pezzo unico, che come ti hanno gia detto adora mangiare in sospensione ma apprezza anche cibo residuo sul fondo, non essendo del genere Neopetrolisthes ma Petrolisthes (cugini strettissimi comunque), non vive in simbiosi con coralli ma gira liberamente in anfratti che a breve tempo diventeranno la sua proprieta, complimenti! |
Grazie a tutti! Sinceramente non credevo di essere cosi' fortunato.. :-)
ad ogni modo osservo sempre con attenzione le roccie su ogni lato per scoprire qualcosa di nuovo.. alcuni animali sono davvero piccoli e potebbero passare inosservati.. del resto (avendo gia' un dolce grande) quello che mi ha portato a creare un nanoreef è proprio la presenza di un affascinante microfauna che è inesistente in un dolce, per quanto possa essere comunque bello. Alcuni animali, come il verme dell'ultima foto, l'ho visto solo 2 volte in quasi un anno, altri 3 strani vermi non riesco a fotografarli, fra questi uno corto e tipo peloso che non vedo da molto. Il granchietto 14. è proprio un Petrolisthes, l'ho confrontato con le foto sul web ed è proprio identico a quelli visibili, cambia solo nel colore. Il 16. sono sicurissimo che sia una medusa.. contrae continuamente il "cappello" un continuo apri e chiudi, come mostrano le foto, e passa la maggior parte del tempo appaggiata sul fondo a testa in giu'.. ce ne erano molte negli acquari del negozio, tutte minuscole, ed un ragazzo mi aveva gia' detto che si trattava di piccole meduse. |
complimenti sono uno spettacolo :-)) ce l'hai da qualke parte una panoramica? neanche hai bisogno di comprare i coralli :-D
|
boyroma18, cavolo ma non si infila nelle pompe, solitamente e la prima causa di morte delle meduse in cattività...come si alimenta?
|
se fosse una cassiopea,la medusa,potrebbe benissimo nutrirsi di luce,ovvio che se finisse nella corrente sbagliata...frappè di cassiopea
|
Magari isola la medusa oinde evitare che finisca risucchiata dalle pompe. Se passa molto tempo a testa in giù esponendo i tentacoli alla luce, potrebbe davvero essere una CAssiopea, che fortuna!
|
alla medusa dagli naupli di artemia ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:57. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl