![]() |
beh io abito a rimini te ad ancona...non è tanto distante...
|
In effetti al limite ci possiamo vedere a cesena e te li consegno "a mano", tanto poi se vengo su a prendere gli apisto ci passo per forza....
|
Ma per acque scure cosa intendi?
il rio negro ed altri fiumi amazzonici sono famosi per avere le acque particolarmente scure, ma ci sono un sacco di fiumi e laghi e stagni in tutto il mondo che hanno acque più o meno scure( dal mekong al nilo al tevere mi vengono in mente solo acque scure) In generale tutti i biotopi con acque acide hanno acque più o meno colorate (oltre che da fanghi e detriti vari) dagli acidi umici che le acidificano (non c'è certo un impianto di co2 in natura); poi se non ci sono solidi in sospensione l'acqua anche se colorata risulta comunque pulita e trasparente Acque torbate sono consigliabili in generale per tutti i pesci che vivono a ph minore di 7, quindi per tantissimi pesci: rasbore, boraras, molti piccoli anabatidi, molti killi, ecc Per gli inka ho letto esperienze negative per chi ha provato in 50 litri. Infatti, oltre alla taglia, per i ciclidi nani è fondamentale il carattere e pare che siano piuttosto inka-zzosi. |
islasoilime, sul caratterino focoso degli inka non ci piove, il mio dubbio non è il litraggio quanto piuttosto la lunghezza della vasca (per i nani bastano anche 20#25cm di colonna d'acqua), ma se piantumato a dovere (hydrocotyle a iosa, echinodorus) e molti legni e nascondigli non ci dovrebbero essere problemi considerando che deve starci solo una coppia (io li avrei tenuti in un 60x30x30).
MarZissimo, nel caso tu sia convinto della scelta prima di farti sto viaggione se vuoi passo in negozio e sento se hanno ancora la coppia o se nel caso sono da ordinare (ps. se non ricordo male costano 16€ l'uno :-)) ) |
Vero, la colonna d'acqua basterebbe anche di 10-15 cm perchè in natura vivono spesso in queste condizioni. Quindi un acquario da 50 litri di forma particolare potrebbe essere lungo 1 metro e alto 20 cm e essere perfetto per tenere ciclidi nani.
Però se l'acquario è lungo 50 cm, lunghezza di un 50 litri con forma canonica (lasciamo perdere i cubi che sono ancora peggio), non è che se abbassi la colonna d'acqua si allunga l'aquario :-D :-D Ognuno ha le sue opinioni, ma io personalmente te li sconsiglio vivamente i baenschi in quell'acquario, come pure ha fatto Piccinelli in altre discussioni similari. Basta la funzione cerca e vedi che se ne è già parlato. |
anche secondo me "Melius abundare quam deficere" ma c'è da dire che anche apistomassi (vedi ciclidinani.it) li ha allevati in una vasca 60x30x40h, quindi non si discosta troppo da quella di MarZissimo, certo che più lunga è meglio è per gli ospiti. io per la mie esperienza con i ciclidi nani una vasca 50x30 è il limite minimo oltre quali non andare.
nel caso ti butto là un'altra ipotesi: un bel biotopo "rio guaporè" con un acqua leggermente ambrata e una coppia di trifasciata??? |
Se Piccinelli dice no....allora è no.
Per acque scure intendevo proprio le torbate, ambrate, non nere perchè sono il next level (dato che necessitano di manutenzione e conoscienze superiori agli acquari scuri, almeno così ho letto...) davide.lupini, io per un pesce arriverei anche in germania direttamente :°°°D però per ora quel 50l è strapieno di un fritto misto di dimensioni epiche con avannotti di poecilidi e anabantidi vari (quasi arrivati ai 2cm più o meno tutti) e devo aspettare ancora un pò prima di liberarlo completamente. Diciamo che stavo sondando le acque sul da farsi.... Comunque se passi in negozio (e solo in quel caso, ci mancherebbe che ti chiedessi di arrivare fino a cesena per chiedermi un animale) puoi chiedere se li posso eventualmente riordinare e il prezzo? Come vasche da allestire ne ho ancora diverse di litraggi anche maggiori per cui se mi prende da matto allestisco un 80l tutto per loro :) Per quanto riguarda gli hemigrammus ti giuro che mi prende male spedirli dentro un pacco di polistirolo anche e dovessi mandarli a Macerata (che è praticamente un'ora di macchina da Ancona, per intenderci)....se per quando verrò su ti serviranno ancora te li regalo più che volentieri :) Per il momento direi che il thread si può chiudere, a meno che non salti fuori qualche dritta interessante da qualcuno su cosa mettere dentro un 50 con acque ambrate, scure, ma non nere. (chiaramente per non finire fuori sessione aggiungo che l'allestimento, qualora individuati gli ospiti, sarà definito a biotopo) |
lol non avevo letto l'ultimo post di davide.
adesso mi leggo un pò di roba sui trifasciata :) |
E ma sono uno spettacolo! O_O
bellissimi! (forse più dei mitici nijisseni!) lo ricreo il rio guaporè con l'hydrocotyle in ogni dove e mille tronchi/radici con sabbia fine e anch'essa ambrata? filtraggio chiaramente tramite torba.... |
Che poi a proposito di arrivare in cu*o al mondo per gli animali....quella famosa serra di quel famoso "Gianni" che ogni tanto viene nominata dai qualche guru di questo forum....è tipo questa: http://www.leonde.eu/dove.htm ?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl