![]() |
ma io sono un biologo..so come funzionano, certo che i fosfati sono importanti ma dipende sotto quale forma vengono assunti..leggerò questo rapporto..e lo commenterò...ciaoooo, comunque io sono anni che ho l'acquario di barriera, mai dato acido acetico o cromo alla vasca, nè vodka o asurdità simili..e le mie acropore, montipore, anemoni, alcionari e pesci, crostacei, alghe superiori, tubastree....stanno benissimo...
|
Mi pare che il rapporto Redfiled parli di fosforo organico, che non sono i fosfati inorganici che affliggono l'eutrofizzazione in vasca..
|
Quote:
|
cosa è l'eutrofizzazione?è la classica mancanza dei fosfati organici? sti fosfati organici sono i Po4 che misuriamo coi test?
ti ringrazio buddha se i rispondi |
passo,
Quote:
Quote:
|
post da mettere in evidenza
|
la kz potrebbe usare l'acido acetico come conservante....
|
Quote:
Per quanto riguarda i prodotti commerciali, commercializzati dalle ditte da te citate, non inseriscono nelle fatidiche boccette solo fonti di carbonio, ma anche fonti di nitrogeno, ... forse perchè conoscono le tendenze (forse perchè sanno che il problema potrebbe essere un valore di nitrato troppo basso e non il linea con il rapporto sopracitato?) in un ambiente ristretto tipo un acquario a differenza di grandi masse d'acqua. Comunque tornando alle differenze tra acido acetico, zucchero, vodka ... ed altre fonte di carbonio ... la domanda è : "alimentiamo gli stessi batteri?" |
la mia domanda invece è: come mai in vasca pur avendo in alcuni casi un eccesso di nutrienti non si hanno esplosioni batteriche, mentre accade aggiungendo alcoli o zuccheri? ... esiste un nuovo prodotto che dovrebbe, a quanto dicono, offrire una fonte di carbonio in vasca , ma senza entrare in soluzione. è un solido biancastro, non solubile (a quanto dicono ) che verrebbe degradato direttamente dai batteri non andando ad incentivare effetti indesiderati come fioriture batteriche , cianobatteri ecc ecc ti viene in mente qualcosa ?
|
fappio, mi associo alla tua domanda ...
comunque probabilmente c'è qualcosa che stimola la riproduzione nelle fonti di carbonio inserite, ... oppure il carbonio presente in vasca è insufficiente E visto che le diamotee usano lo stesso principio dei batteri con la sola aggiunta dei Silicati ( C:Si:N:P = 106:15:16:1 ) potrebbe essere che il carbonio si esaurisca già nella prima fase di partenza dell'acquario ... visto che le diamotee scompaiono presto |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl