![]() |
Wasp, se le rocce sono grandi si possono spezzare con un martello.
forse un pò piu di spazio tra rocce e vetro dovresti lasciarlo, perchè poi favorisce in fase di pulizia. occhio che la xenia, è invasiva. metti il tubo dentro la vasca e dall'altra parte aspiri senza bere l'acqua salata che fa schifo, le prime volte è meglio essere in 2. poi per le legge dei vasi comunicanti uscirà acqua, e la fai filtare dentro a 3 calze di nylon, una non basta, poi l'acqua se non devi fare un cambio la rimetti dentro l'acquario. il filtro esterno crea solo un innalzamento dei valori, è poco produttivo insomma. comunque leggi per bene le guide e le esperienze degli altri, c'è molto da imparare dagli errori degli altri. ;-) |
iapo, essendo un cubo i lati sono uguali ;-)
|
cerca di cambiare la rocciata, devi lasciare spazio tra rocce e vetri altrimenti quando dovrai pulire è un macello. se le avvicini tra di loro alla base magari cambiando configurazione alzi un po la rocciata e cerca di creare piu terrazzate possibili per mettere i coralli. per quanto riguarda il sedimento ti si ferma tutto lì perchè in quella zona hai poco movimento. il filtro esterno non serve per risolverti questo problema. quando fai i camb i d'acqua lo aspiri e hai risolto. per il posizionamento della pompo concordo con COCO, non è detto che dal vetro di posteriore deve puntare sul forntale , ma dipende soprattutto dalla posizione e dal tipo della rocciata. devi vedere se hai movimento in tutti i punti della vasca e soprattutto ti deve smuovere la superfice dell'acqua creando molte increspature che ossigenano l'acqua ( per il ph ) e ti evita il formarsi di bollicine bianche in superfice.
|
enzolone, si ma non ha senso, ok non ho movimento ovunque ma se lo avessi tutta la zozzeria girerebbe per la vasca non avendo nessun tipo di filtro...
La rocciata è ovvio che io abbia provato a non farle sbattere ma meglio di così non ho potuto fare... Comunque non mi intriga la cosa di soffiare via i rifiuti -28d# Penso prenderò un sifone #23 |
meglio il tubo e li aspiri , il sifone è lo stesso effetto del tubo solo che ha l'ingresso piu largo e nella tua vasca la vedeo difficile farlo aspirare in spazi stretti. cmq non avresti zozzeria sempre in giro ma da qualche parte si ferma. hai messo una pompa di movimento non l'elica di un motoscafo.il filtro biologico ti farebbe solo alzare i nitrati.
|
COCO, quoto
bisogna trovare sempre il giusto compromesso non ce micca obbligo di montare le pompe al centro che sparino sul vetro frontale Wasp, vedi che la guerra uomini e donne e sull'altro post :-D :-D qui fa la brava che ti consigliano per il meglio comunque me gusta parecchio l'acquitrino #25 |
Quote:
aleo23, e lo so bene! :-D Grazie ragazzi... Consigli per la prossima mossa? Con i coralli direi che sono a posto... Per ora ho: Prazoanthus Zoanthus Pachiclavularia Xenia Discosomi (rossi -11 ) Un qualcosa di indecifrabile che appena riesco fotografo (era sulle rocce) Ora lascio un po correre la situazione e poi volevo inserire un gamberetto... Che dite? Consigli? Serve uno skimmer? Come alimentate? Ciaooo #19 |
Wasp, per il gambero è troppo presto.
anche l'alimentazione lasciala perdere per ora.se vuoi 2 ml di phyto verde (non quello confezioanto) lascia andare la vasca evita di mettere le mani dentro per nulla, e abbi pazienza. |
belle le rocce così wasp, io le lascerei così o al max romperei con un martello quella grossa cosi puoi posizionare a tuo modo il tutto
|
COCO, si hai ragione, mi sono lasciata trasporare #22
dre987, grazie! Beh è un po difficile dato che ci sono coralli già attaccati... -20 Ormai non posso più cambiare! ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl