AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Perchè GH alto e KH bassissimo? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=228687)

babaferu 11-02-2010 00:42

marcoottantotto, puoi acquistare i sali in farmacia per essere certo che siano puri.
ciao, ba

Axa_io 11-02-2010 02:50

In natura, il carbonato di calcio è il materiale che costituisce, in tutto o in parte, una grande varietà di tipi di rocce: il marmo, le rocce calcaree, il travertino. I minerali costituiti da carbonato di calcio sono l'aragonite e la calcite.

Se non sei sicuro su una roccia che è o non è calcaree, basta metterli sopra una goccia di Viakal. Se "frigge", e' calcarea ;-)

Lo puoi alzare anche con i gusci d'uovo. ;-)

marcoottantotto 11-02-2010 12:31

b
 
Lo puoi alzare anche con i gusci d'uovo. ;-) [/color][/quote]

e come funzionerebbe il guscio d'uovo?mi è nuova :-)

babaferu 11-02-2010 12:44

marcoottantotto, il guscio d'uovo è composto da carbonato di calcio per cui se lo metti in acqua tenera e acida alla lunga si corrode e si scioglie, ma eviterei di usarlo per preparare l'acqua....
ciao, ba

marcoottantotto 11-02-2010 12:52

r
 
Quote:

Originariamente inviata da babaferu
marcoottantotto, il guscio d'uovo è composto da carbonato di calcio per cui se lo metti in acqua tenera e acida alla lunga si corrode e si scioglie, ma eviterei di usarlo per preparare l'acqua....
ciao, ba

capito...
si diciamo che è un bell'esperimento da fare al massimo :-)) per il resto ci sono i sali..

yangadou 11-02-2010 21:19

Mi inserisco perchè la discussione è interessante. Nella mia zona l'acqua è molto tenera infatto ha Gh=4 e Kh=3 mentre in vasca con 3 misurini di sali in 60 lt della SHG riesco ad ottenere Gh=6 e Kh=4 che per i discus vanno bene, l'unico problema è che mi piacerebbe alzare ancora un po' il Kh per renderlo disponibile alle ampullarie ma non so come fare.
Ho inserito in vasca un pezzetto di marmo bianco CaCO3 ma la variazione è stata minima e quindi prendendo spunto da voi pensavo di integrare con del bicarbonato di sodio che ne dite?

dario1988 11-02-2010 21:44

yangadou ciao!

alle ore 20 ho provato col bicarbonato..
1 cucchiaino in 60 lt d'acqua..

Ora ho kh a 3, tra un'oretta ti dico quanto si è alzato!

:-)

yangadou 11-02-2010 22:11

Bene così proviamo a stabilire le dosi corrette ;-)

marcoottantotto 11-02-2010 23:14

ff
 
Quote:

Originariamente inviata da dario1988
yangadou ciao!

alle ore 20 ho provato col bicarbonato..
1 cucchiaino in 60 lt d'acqua..

Ora ho kh a 3, tra un'oretta ti dico quanto si è alzato!

:-)

bene dario sono curioso :-))
poi per le piante mancherebbe il bicarbonato di potassio.. reperibile in farmacia a quanto ho sentito...

Federico Sibona 11-02-2010 23:40

In commercio, in negozi di acquaristica, si trovano sali per alzare KH+GH, solo KH, solo GH. Ovviamente costano di più di quelli fai da te, ma dovrebbero avere una composizione più completa (per esempio per i gasteropodi serve il carbonato di calcio).
Per abbassare il GH si usa acqua di osmosi e, per evitare che si abbassi anche il KH si alza quest'ultimo con i sali dedicati.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:13.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10091 seconds with 13 queries