![]() |
bene.
finalmente la parte più ostica per me è stata digerita ed ho capito che gli elementi essenziali sono: VASCA SUMP SCHIUMATOIO VASCA PER IL RABBOCCO RISCALDATORE POMPA PER PORTARE L'ACQUA DALLA SUMP ALL'ACQUARIO POMPE DI MOVIMENTO REATTORE DI CALCIO PLAFFONIERA D'ILLUMINAZIONE una cosa non mi è chiara: il troppo pieno..... in effetti per far scendere l'acqua dall'acquario alla sump qual' il metodo meno invasivo?????? nel senso che mi tolga meno spazio possibile all'interno della vasca... |
Allora, il sistema per mandare l'acqua dalla vasca in sump è a caduta ed esistono due varianti.
Il primo con il foro sul fondo della vasca con siliconato un tupò che arriva alla superficie dell'acqua. La lunghezza del tubo, sarà all'incirca la colonna d'acqua disponibile. Vantaggi: Non occupa spazio esterno alla vasca. Svantaggi: oltre a rubare spazio in vasca, se per caso ti si scolla dal fondo allaghi casa e perdi la vasca. Il secondo sistema invece prevede un foro laterale al livello della superficie dell'acqua in modo tale che il livello dell'acqua rimanga all'incirca a metà del foro. Vantaggi: Non occupa spazio in vasca e se si scolla il tubo escono solo due cm circa d'acqua e la vasca rimane piena. Se non sei in vacanza e non salta la corrente con le pompe di movimento riesci a salvare la vasca. Svantaggi: Il tubo esterno ti occupa spazio adizionale e non è particolarmente estetico. #36# Io ho sempre optato per la seconda ipotesi ... ;-) PS Ci sono tanti altri strumenti per automatizzare la vasca, ma sono un sovrapiù. Ci sono ad esempio centraline compiuterizzate che riescono a controllare quasi ogni singolo aspetto della vasca. |
si un attimo..partiamo dal principio...quali sono le dimensioni della vasca che vorresti avere..?
cerca che non sia stretta e lunga come un dolce per intenderci..e da li passiamo alla luce, pompe, rocce.. |
credo che anche io opterò per la seconda soluzione... mi interessa salvaguardare lo spazio all'interno della vasca...
prima di parlarvi delle misure della vasca che vorrei, vi chiedo le ultime 2 cose: 1) cosa succede se manca l'elettricità e ad esempio io non sono in casa???? 2) che differenza c'è tra filtro biologico e filtro meccanico e quale consigliate?? grazie. |
nessuno dei due..ilo filtro meccanico filtra lo sporco grossolano..quello biologico, trasforma elementi come ad esempio i nitriti, in nitrati e non ti serve perchè con il sistema naturale questo compito è assolto delle rocce vive..
|
quindi in effetti oltre allo schiumatoio a livello di filtraggio non devo aggiungere nulla??????????
e per quanto concerne la prima domanda??? grazie. |
Se la corrente manca la vasca ha una brevissima autonomia. Dopo di che inizi a perdere animali. Senza movimento i primi ad andare sono i coralli. Per ovviare alcuni hanno gruppi di continuità con cui alimentare almeno le pompe di movimento.
|
bene ragazzi mi avete chiarito moltissimi dubbi almeno per quanto riguarda la componentistica essenziale ed opzionale da prendere e questo mi sembra già un passo avanti...
ora passiamo a qualcosa di più concreto: io vorrei iniziare con un 90 x 50 x 50 ma sinceramente per avere un prodotto di livello qualitativamente medio non saprei su che marchio orientarmi tenedno ppresente che vorrei limitare anche i costi e che comunque avrei bisogno anche del mobile di sostegno... consigli?????? |
Qui purtroppo non ti aiuto perchè quasi tutte le vasche che ho avuto sono state autocostruite o costruite su misura .... quindi di marche ne so poco :(
|
e se invece me lo volessi far fare su misura?????????
il problema principale per me sarebbe dove farmi fare i fori per il troppo pieno.... come risolvere????? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl