![]() |
il mio acquario è da 75 l netti circa.. faccio mercoledì un cambio di 5 litri e la domenica un cambio di 10l....
cosa sarebbe meglio? nel caso non fosse ottima come cosa... |
marcoottantotto, ma non li fai troppo spesso i cambi...i poveri pesci ti odieranno perche' li disturbi troppo!!! :-D :-D :-D
scusate l'off topic |
gg
Quote:
piuttosto popolato ( 12 rasbore galaxy, tre cory panda, due pangio,red cherry,e tre colisa chuna).... e parecchio piantumanto in compenso.... l'ideale? che cosa mi consigliate?? |
Vi metto questo, magari può essere d'aiuto ;-)
http://www.discusportal.it/joomla/te...ld-discus.html |
...di questo articolo mi piace molto l'idea di aggiungere l'acqua in acquario e lasciar uscire tutto cio che è in eccesso solo per tracimazione; dato che io sto allestendo una nuova vasca con sump, pensavo di collegare a uno scarico un tubo da un troppo pieno nella sump.
Insomma dovrebbe succedere così: con un timer si aziona una pompa di risalita che porta in vasca l'acqua d'osmosi trattata, tutta l'acqua in eccesso cadrà nella sump, per cui il livello di acqua lì dentro si alzerà, quando supererà un certo livello da un foro il troppo pieno se ne andrà in uno scarico, che ne dite può funzionare o vi sembra una stupidaggine? Laura |
Il circuito è in fase di sviluppo..
Purtroppo io e Cyberfede92 (l'autore del progetto) stiamo riscontrando qualche piccolo intoppo.. I relè che avviano le pompe ci ciano problemi o meglio, le pompe creano disturbo ai relè che, ogni tanto si avviano senza che il microprocessore gli dia il consenso.. Quindi stiamo rivedendo il circuito da 0 correggendo i problemi riscontrati man mano e spero che entro breve avremo una versione definitiva di questo circuito che, apparte gli errori di interferenza, funziona alla grande e in maniera impeccabile... Il fatto di tenere l'acqua in tanica per una settimana in principio destava sfiducia anche a me, ma è un fatto trascurabile... Appena ho novità vi aggiorno in merito.... Bye |
stef84, l'uso di relè per comandare operazioni così delicate come il carico e lo scarico automatici mi fa un po' paura... Sono componenti elettromeccanici... se si bloccano (come accade ogni tanto) cosa succede all'acquario? Non sarebbe più sicuro gestire tutto con dei transistor? Parliamo di pompe da pochi watt in definitiva... #13
|
Bè i relè si possono bloccare solo ed esclusivamente perchè si "sfiammano" i contatti per via del sovraccarico, ma essendo pompe di pochissimo assorbimento la corrente che scorre è minima e questo fa sì che il relè duri all'infnito... Ma comunque i relè stessi in questo caso ci danno problemi e quindi stiamo riadattando il circuito per comandare dei transistor triac, appunto per evitare i problemi causati dalle bobine..
Ma comuqnue se non ci avessero creato questi disturbi, i relè sarebbero stati più che ottimi ;) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl