AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=176)
-   -   Alimentazione nel salmastro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=226952)

wintersea 01-05-2010 21:25

Giusto! pero' mi chiedo: conosciamo i valori nutrizionali del krill surgelato? perche' i miei di fatto fino a ieri mangiavano esclusivamente o krill o chironomus (e nemmeno con troppo piacere...) rigorosamente surgelati, o gamberi, le artemie non le degnavano nemmeno di uno sguardo. Quindi condivido la tua osservazione, ma credo (e spero, non avendo valori da misurare e confrontare) che l'apporto nutrizionale sia analogo, esteticamente i gamberetti esiccati si presentano esattamente come i krill (in piu' sono croccanti...).

Neferetiry 05-06-2010 16:28

...Stesso problema, volevo evitare i chironomus per questioni di "denti" (crescono troppo non mangiando qualcosa con carapace etc) e ho tentato con tutto il suddetto..Non c'è niente da fare!Assurdo!
Avete consigli per i denti??:-(

wintersea 05-06-2010 21:58

Quote:

Originariamente inviata da Neferetiry (Messaggio 3044194)
...Stesso problema, volevo evitare i chironomus per questioni di "denti" (crescono troppo non mangiando qualcosa con carapace etc) e ho tentato con tutto il suddetto..Non c'è niente da fare!Assurdo!
Avete consigli per i denti??:-(

Hai provato con i gamberetti secchi di cui parlo io? i miei li divorano, e sentissi il "rumore" del masticamento che c'e' vicino la vasca... io alterno questi al surgelato ma sembrano preferirli addirittura...

malù 05-06-2010 22:58

Quote:

Originariamente inviata da Neferetiry (Messaggio 3044194)
...Stesso problema, volevo evitare i chironomus per questioni di "denti" (crescono troppo non mangiando qualcosa con carapace etc) e ho tentato con tutto il suddetto..Non c'è niente da fare!Assurdo!
Avete consigli per i denti??:-(

Lumache infestanti (Physa, Planorbis) o lumachine di terra, se giri un pò i negozi di acquariofilia trovi piccoli gamberetti interi surgelati, se non ricordo male li danno ad alcuni pesci marini.
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da wintersea (Messaggio 3044553)
Quote:

Originariamente inviata da Neferetiry (Messaggio 3044194)
...Stesso problema, volevo evitare i chironomus per questioni di "denti" (crescono troppo non mangiando qualcosa con carapace etc) e ho tentato con tutto il suddetto..Non c'è niente da fare!Assurdo!
Avete consigli per i denti??:-(

Hai provato con i gamberetti secchi di cui parlo io? i miei li divorano, e sentissi il "rumore" del masticamento che c'e' vicino la vasca... io alterno questi al surgelato ma sembrano preferirli addirittura...

Il loro potere nutrizionale è bassissimo, infatti ne viene sconsigliato l'impiego per le stesse tartarughe, però se aiutano nel controllo della crescita dei denti ogni tanto credo si possano dare.

stefano.ferrandi 08-06-2010 14:53

Il mio tetraodon fluviatilis non mangia più da tre giorni echinodorus,forse perchè trovando le lumachine si è già sfamato? Sono pochissime quelle che gli ho dato(trovandone nell'altro acquario),guscio indigesto?
E' assieme ad un Cacatuoides che lo stressa,sarà per quello?

cardisomacarnifex 08-06-2010 15:47

Apri un post apposito e descrivi più nel dettaglio la situazione.

stefano.ferrandi 08-06-2010 20:50

Oggi ce l'ha fatta,il Mio Pallino/a è riuscita ad aver voglia di mangiare...
Già che ci siamo,quanto sale per Litro,e come faccio ad individuare il sesso?

cardisomacarnifex 09-06-2010 12:39

Quote:

quanto sale per Litro,e come faccio ad individuare il sesso?
Sesso non determinabile sulla base di caratteri morfologici.

SAlinità crescente con l'età dell'animale, fino ad arrivare anche ad acqua marina pura.

stefano.ferrandi 09-06-2010 13:59

Quote:

Originariamente inviata da cardisomacarnifex (Messaggio 3049261)
Quote:

quanto sale per Litro,e come faccio ad individuare il sesso?
Sesso non determinabile sulla base di caratteri morfologici.

SAlinità crescente con l'età dell'animale, fino ad arrivare anche ad acqua marina pura.

Mi potresti per cortesia dirmi una grammatura per Litro,ora che è di qualche mese?
Grazie

cardisomacarnifex 09-06-2010 15:19

Direi che può stare a 1.004 di densità, corrispondente a circa 10 grammi di sale marino sintetico per acquari (non usare il comune sale da cucina, non è adatto!) per litro di acqua ad una temperatura di 25°C.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07954 seconds with 13 queries