![]() |
per caso nel test non è scritto con questo segno? <20 ,
significa minore di...20 |
no,è quello della tetra, c'è il colore con sotto scritto 20mg/l o 40 mg/l insomma solo i valori senza minore o maggiore, l'acqua del rubinetto è risultata rosa arancionciata rossiccina :-)) (porta pazienza)
mentre quella dell'acquario un bel rosso rubino!!!!! -d14 #80 butto via il test? eppure mi hanno detto che quelli della tetra sono i migliori? no? io ho preso la valigetta e a parte l'no3.... |
per quanto rigrarda i nitrati dell'acqua .. non vorrei dire una "capperata" ma la legge ne tollera fino a 50 mg/l
(mi sembra di averlo letto proprio in questo forum .. ma non ricordo assolutamente dove #07 ) quanho ho preso i test della JBL .. ho testeto la mia ed il risultato è 5 mg/l #22 (in precedenza, secondo il fantastico test della Sera ce n'erano 15 mg/l) -04 |
#12 mi era scappato due volte lo stesso mesaggio #19
|
x gli no3 potrebbere essere l'acqua ricca di sostanze che facendo il test ti segna un livello di nitrati alto..
puoi fare un cambio d'acqua con acqua osmotica e aggiungere i sali appositi x ristabilire i valori che l'acqua osmotica perde. x il legno che tu dici marcio,se la muffa che tu dici e' bianca lattiginosa credo siano le colonie di batteri che si stanno formando... ciao,in bocca al lupo! |
bianca-grigiolina.....se sono batteri SPETTACOLO!!!!!!!!!
#22 quanta acqua osmotica? non avevo preso in considerazione il cambio d'acqua perchè tutti mi hanno detto che l'acqua non è da toccare per un mese almeno..... #24 GRAZIE!!!! |
scartabellando internet ho trovato questo
" l'Italia, seguendo le linee guida dall'Organizzazione mondiale della sanità e le direttive comunitarie, ha posto i valori massimi di potabilità a 50 mg/l (milligrammi per litro)" sul sito c'è anche un'analisi della quantità di no3 media nelle maggiori città italiane http://www.panorama.it/scienze/ambie...-A020001033624 .. e milano ha come dato 24,3 indi .. direi che a questo giro l'ho detta giusta ;-) |
allora e' tutto nella norma, noi milanesi moriremo tutti pieni di nitrati!!!!! #06 #06 #06
mi confernate che tolgo la lumachina? :-( cambio l'acqua o no??? #24 questa volta cassa te lo meriti proprio #25 #25 #25 #25 #25 #25 #25 |
allora x il cambio potresti aspettare che ci sia il picco dei nitriti e poi fai un cambio...aspetta altre risposte da altri utenti piu' esperti.
x la lumachina non e' obbligatorio toglierla,anche io ne ho 1 dentro alla vaschetta piccola che ho trovato nelle radici della vallinseria e non mi mangia le piante,anche xke' essendo una vachetta adibita alle ampullarie (lumache anche loro) la vasca e' sempre ben fornita di verdure di cui cibarsi (zucchine,carote) quindi tu tienila,se vedi che fa' danno toglila e buttala nel cesso! ;-) |
Per la lumachina puoi toglierla ma non distruggere l'acquario per farlo eh !! :-)) ...tanto ne vedrai altre e alla fine una pacifica convivenza controllata sarà la cosa migliore ;-) .
Per i nitrati, prova a mettere piante a crescita veloce tipo ceratophyllum ed Egeria densa....queste ne "ciucciano" molti e ti aiutano a tenerli sotto controllo. L'acqua in piccola parte potresti anche cambiarla ma non so che ti servirà (non succede il finimondo ma almeno incomincia a pensare che pesci mettere e quindi stabilizzare i valori). Io ti consiglio cmq di lasciare l'acqua lì, mettere quelle piante che ti ho detto e se puoi anche altre: più piante ci sono meglio è ;-) Mi raccomando, se sono 2 settimane ancora NO PESCI ;-) ! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl