![]() |
Per pura curiosità ho fatto i test sull'acqua del rubinetto che ho usato, e ho scoperto con grande sorpresa che ha:
Ph: 8 Gh: 4!!!! Mi chiedo come sia possibile che il mio acquario (30%osmosi, 70% rubinetto) abbia Gh=10???? Potrei allora aggiungere acqua di rubinetto x abbassare Gh e Kh? In futuro mi piacerebbe inserire dei poecilidi, quindi il Ph 8 non dovrebbe essere grave...ma quale pulitore potrei mettere (ho letto che quasi tutti necessitano di Ph inferiori)??? Grazie a tutti x l'aiuto! Dimenticavo: ho provato a togliere le lumachine a mano, ma sono un'infinità, non ce la farò mai!!!! #24 |
strano quel gh cosi alto controlla se hai in vasca qualcosa di calcareo!
per i puli metti cardinie! |
Nell'acquario ho solo piante, un legno che ho fatto bollire prima di introdurre (era cmq comprato in negozio) e la ghiaia...ma potrebbero avermi venduto ghaia calcarea?!?! confesso di non aver letto bene la composizione.... -28d#
in caso come faccio a controllare se la ghiaia è calcarea? |
potrebbe essere la ghiaia!
prendine una manciata e buttaci sopra del viakal se frigge lo è! |
non sono un espertissimo ma se metti un po' di torba o sera morena il ph scende
|
Quote:
Immetti CO2? Quote:
|
Ciao,
Non ti consiglio la torba, ti colora l'acqua e si succhia la luce emessa dai i neon. Per il test della ghiaia, se non hai il viakal puoi usare il limone!!! :-) |
Ho usato i test della AquiliTest e...no, per il momento non uso CO2.
Ho fatto la prova con la ghiaia e il limone: no, sembrerebbe tutto ok, non frigge...quindi cosa può aver alzato tanto il gh??? PS:scusate l'ignoranza...cos'è il sera morena? #13 |
Il limone (o anche l'aceto) non è sufficiente a verificare la presenza di calcare. Non frigge abbastanza sulle pietre calcaree.
Serve l'acido muriatico o il viacal. La CO2 può incrementare la durezza carbonatica e alcuni test del GH reagiscono anche ai carbonati. Gli Aquili però credo di no. In ogni caso l'innalzamento dei valori sarebbe comunque troppo. Per cui per forza deve esserci qualcosa in vasca che ha disciolto calcio e/o magnesio. Di solito è il ghiaietto o qualche componente nel fondo. Prova comunque a fare un abbondante cambio di acqua e vediamo che succede. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl