AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   consigli per il fondo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=225798)

Manuale 28-01-2010 00:42

Quote:

Originariamente inviata da beeman
mi sto riempendo la casa di acquari che però devo far partire :-D


-d12 :-))

TANK81 28-01-2010 00:43

Quote:

Poi ti dirò che la testa un pò mi giraaaaa 61
mi sto riempendo la casa di acquari che però devo far partire :-D
Ah stai sicuro che siamo in due, sto per prendere il mio 4o, stavolta bello grosso.
Cmq, anche se sono un neofita, facendo 2+2, non credo che quel terreno possa andare bene per dei tropicali. Avrà propieta e nutrienti comletamente diversi da quelli di cui si avrà bisogno. Ma non è una regola, è solo un mio pensiero...

beeman 28-01-2010 00:51

Il terriccio dell'orto andrebbe proprio in fondo e quindi praticamente come supporto per le radici.
Il negoziante che mi ha "aiutato" #17 a far partire il mio primo acquario (mirabello 30 lt) mi ha dato un fondo fatto di sola sabbia grossa colorata (a dir suo completa di nutrienti). Sta di fatto che le radici non ci stanno volentieri #58
Sarà che sono io un pò imbranato nel piantumarle... :-D
Quindi ho pensato al fai da te #22

TANK81 28-01-2010 01:13

Le piante potrebbero anche prendere, ma per i pesci? Il terreno ti renderebbe vita facile con i valori dell'acqua?

Alexander MacNaughton 28-01-2010 02:13

Argille o limi produrrebero zone anossiche, compattando il substrato creando difficolta alla radice di espandersi

L'akadama è un'argilla di origine vulcanica compattata in granuli con granulometria da 2-4mm a 8#12mm in agronomia quella granulometria viene definita scheletro cioé sabbia o ghiaia

beeman 28-01-2010 02:33

Grazie Alex. :-)
Visto ceh te ne intendi, si può usare l'akadama?
E se mescolo limo con sabbia?

Paolo Piccinelli 28-01-2010 08:50

beeman, prima di partire con il terreno organico, fai un cerca qui sul forum... vedrai che non è esente da (grossi) problemi e richiede una gestione molto accurata.

Io farei trqnquillamente 2 cm di fondo fertile per acquari e 5-7 cm di ghiaietto di quarzo a granulometria 2-3 mm - STOP.

Il fondo multistrato non mi piace, soprattutto se sei alle prime armi e se non hai le idee esattamente chiare su quello che vuoi fare ;-)

babaferu 28-01-2010 11:16

Quote:

Originariamente inviata da beeman
Io ho fatto un ragionamento -75 tutto mio, basato anche sul fatto di non spendere eccessivamente

Per non spendere eccessivamente, puoi usare un fondo fertile tipo dennerle o jbl e sopra mettici sabbia vagliata di fiume (pochi euro un sacco da 20 kg).
come dicevo, molto adatta ai corydoras, un po' meno ad esempio a un pratino (io ho cryptocorine e vallisneria gigantea e stanno benissimo), un po' a rischio se si vogliono tenere valori di ph e durezza bassi (perchè potrebbe contenere frammenti calcarei, anche se posso dire che la mia ne è esente).
In questo modo, spendi solo per il fondo fertile.

ciao, ba

TANK81 28-01-2010 11:26

Si ma con la sabbia vagliata, scordati i coydoras...

Paolo Piccinelli 28-01-2010 11:27

Quote:

Si ma con la sabbia vagliata, scordati i coydoras...
perchè? #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08296 seconds with 13 queries