![]() |
Ciao frap, e benvenuto ;-) Devo dire che sei partito col piede giusto, molte nozioni corrette di base le hai, adesso si tratta di non avere fretta (a mio avviso sei stato un po' frettoloso nel reperimento della vasca);
Ti consiglio di farti un giro nella sezione "Saper comprare" dove si parla di molti siti on line, sui quali potrai risparmiare visto che allestendo da zero una vasca vanno via dei bei soldoni. Per esempio io le piante le acquisto sempre qui: http://www.acquariomania.net/online-...4eb53e0445489a arrivano sempre belle e perfettamente imballate. Anche per il fondo mi affido a questo sito, prova a guardare il quarzo della Wave i cui sassetti sono bene arrotondati e non feriscono le parti molli dei pesci da fondo. |
molte grazie, guardo subito, in ogni caso ho preso il rio perchè era un altra offerta che tenevo d'occhio da un pò, l'ho portato via a meno di 300 euro compreso mobile originale, non credo sia un cattivo prezzo.
in ogni caso ho messo le prime tre piantine, giusto per non lasciarlo vuoto vuoto (ho aperto un topic nella sezione piante per un aiuto nell'identificazione precisa delle specie) ora con calma nelle prossime settimane vedo di aggiungerne un pochettino, probabilmente entreranno altre anubias di vari generi, un pò di muschio di java per coprire uno dei due legnoni, del cerathopyllium demersum, più che altro per mettere qualcosa che sia a crescita rapida, ma anche semplice in fatto di gestione e necessità. nei prossimi giorni comprerò anche i test a reagente, per vedere a che valori è la mia acqua, e se è il caso di rimettere in funzione il filtro a osmosi (ma credo proprio di si) p.s. bettina alla fine ho preso proprio wave, forse un pò piccolini, ma mi piacciono molto..alla fine il fondo l'ho fatto con 5 chili di jbl acquabasis plus, 6 di lapillo vulcanico (se non sbaglio) e venti chili di ghiaietto della wave a coprire tutto |
eccomi, le prime piantine credo che si stiano ancora ambientando, oggi ne prendo altre, metto il legno, lego quel che va legato e poi scatto una fotina cosi mi potrete insultare per la disposizione :p
nel frattempo ho eseguito i primi test dell'acqua (l'ho riempito solo con acqua di rubinetto) e come temevo dovrò iniziare a tagliarla con l'osmotica una volta maturato il filtro, ora mi devo leggere un pò di guide su come farlo al meglio. contando che per gli ospiti che penso di mettere vorrei arrivare a ph 6.5 o poco più e gh 7/8° il risultato dei test di oggi è: PH 8 Gh 14° kh 10° No2 0mg/l aspetto il picco... e domani prendo anche quello dei nitrati che deve arrivare. tutti i test sono della sera, a reagente. onestamente stavo pensando di fare una spesaccia e prendere impianto co2 askoll e phmetro con elettrovalvola, prima di mettere i pesciozzi...in ogni caso adesso mi documento bene su come tagliarla con osmotica e su pregi e difetti di un eventuale impianto (prezzo a parte) e poi vedrò...se riesco stasera faccio un paio di foto. p.s. per ora sono a 6 ore di fotoperiodo, l'intenzione sarebbe di aumentare progressivamente di mezzoretta a settimana fino a 8 o 9 (deciderò in base alle reazioni) |
credo che il tuo vecchio impianto osmosi non sia piu utilizzabile, perlomeno se òa membrana è rimasta all asciutto per molto tempo(cosa che ritengo probabile)
puoi comunque provarlo e testare l acqua in uscita prima di fare altre spese deefinisci bene quello che vuoi in vasca in termini di pinnuti ;-) |
allora, il filtro sto aspettando che sia riesumato dai miei, comunque se non sbaglio è fermo da due anni, ok grazie del consiglio, proverò se funziona.
per i pesci, la mia idea è rimasta a grandi linee quella postata sopra: una buona quantità di boraras brigittae, una coppia di ancistrus e un gruppetto di 6-7 pangio. non sono un esperto ma credo che come litraggio ci sto senza avere grossi problemi. sarei anche tentato dalle red cherry ma sono un pò confuso, nel senso che ho gia capito che con i pangio anche in caso di molti nascondigli e muschio la riproduzione è improbabile, ma vorrei capire se con una vaschetta dedicata potrei inserire esemplari gia adulti senza vederli troppo sofferenti. in linea di massima quindi la fauna sarà questa. oggi nel frattempo sono arrivate anche una cladophora di una decina di cm, 3 echinodorus blheri, un anubias nana (che ha gia una 30ina di foglie e 4 splendidi fiori, infatti sto meditando di dividerla in due piantine) e 12 steli di ceratophyllum. domani metto il primo legno, lego le piantine e comincio a cercare un layout quasi definitivo. |
piccolo up per aggiornare la situazione, dopo vari tentativi e l'inserimento di entrambe i legni (il primo si sta coprendo di uno schifo biancasto, ma credo sia normale...) ho finalmente trovato un layout che mi soddisfa abbastanza, e credo che una volta cresciute le piante possa rendere molto bene :-))
manca solo un grosso microsorum che devo andare a prendere da gianni (grazie paolo piccinelli) domani mattina, e che verrà collocato al centro su di una mezza noce di cocco. fatto anche quello domani sera vedo di fare qualche foto e sentire i vostri pareri sulla disposizione. per il resto ho fatto i test, ph gh e kh sono stabili (andrò poi ad abbassarli a fine mese a maturazione avanzata.) mentre nitriti e soprattutto nitrati sono saliti. terrò sotto controllo entrambi. attualmente ci sono: una criptocoryne ondulata un'altra cripto che non ho ancora identificato, trovata maciullata nel vasetto, ora è divisa in 6 piantine, alcune stanno morendo altre stanno gettando foglie nuove, vedremo. una cladophora una dozzina di steli di cheratopyllum, un pò stentato e marroncino, ma ho letto che è normale e si riprenderà un anubias nana sul legno un anubias barteri sul legno un microsorum xl sulla base del legno un microsorum del genere un pò più piccino, della tropica, diviso in 3 piante e attaccato al legno 3 echinodorus bleheri vallisneria spiralis nana una marea di echinodurus parviflorus, comprata una pianta con un rampicante che a sua volta aveva su una dozzina di piantine grosse e piccole gia sviluppate e con radici. ho provedduto a potare tutto minuziosamente e ripiantare. speriamo reggano, alcune sono molto piccole. ultimo dubbio, il cocco come il legno fa fatto essiccare o basta che lo taglio, pulisco per bene e faccio bollire? |
Quote:
|
più che perfetto, allora domani appena tornato da gianni col microsorum lo lego e li lancio dall'altra stanza #18
che tral'altro ho letto che abbassa il ph, ma immagino che un mezzo guscio ripulito non faccia molto? non che mi dispiacerebbe |
mezzo guscio non fa nulla.
|
finalmente le prime foto, fatte col cellulare quindi pessime, ma sono curioso di sentire qualche parere, a breve mi faccio prestare una reflex e faccio qualche foto un pò più decente..
(so che i vetri fanno schifo, soprattutto quello dietro, devo togliere il cartoncino e pulirli come si deve, sia dietro che davanti. alcune piante (ceratophyllum soprattutto) sono parecchio sofferenti, ma credo sia solo un fatto di adattamento, sono state inserite da massimo 7 giorni, le ultime tra ieri e oggi..che ne dite? io onestamente sono stupito, ha superato ogni mia previsione e mi piace un sacco, ma so che sicuramente un occhio più esperto troverà molte possibili migliorie! vasca intera: http://img709.imageshack.us/i/immag0059.jpg/ centro: http://img191.imageshack.us/i/immag0064.jpg/ dettaglio lato destro: http://img715.imageshack.us/i/immag0063.jpg/ dettaglio lato sinistro: http://img14.imageshack.us/i/immag0061.jpg/ scusate di nuovo per la qualità delle foto e lo sporco sui vetri, rimedierò al più presto. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl