AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Mi sposto in garage... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=225267)

Manuale 25-01-2010 02:46

eh lo so ma io preferirei avere un acquario in casa, che 4 in garage :-D

bettina s. 25-01-2010 10:13

io farei così: metterei in casa quella più grande e quelle più piccole tutte su una parete rivestita di polistirene espanso, almeno dietro e sopra alle vasche (creando una struttura tipo tettuccio, aiutandoti magari con una struttura in legno dove poggiare i pannelli, che sono antimuffa in quanto si usano per fare le cappottature dei muri delle case anche esternamente.

MarZissimo 25-01-2010 10:53

grazie del consiglio anche a te bettina.s, e complimenti per le vasche ritratte in foto :)

c'è però nessuno che sappia darmi notizie precise sul w/l ?

bettina s. 25-01-2010 11:09

non ho capito cosa vuoi sapere sul rapporto watt/litro #24 una variabile da tenere in estrema considerazione è il delta T, ossia la differenza di temperatura dell'ambiente esterno rispetto a quella che vuoi mantenere in vasca.
Se questo parametro è al massimo di 8/9° ti basta un riscaldatore di wattaggio pari al litraggio netto della vasca; ad esempio per una vasca da 200 lt. utilizzerai un riscaldatore da 200 watt a patto che la temperatura in vasca sia sui 25° e quella della stanza non scenda sotto i 16/17°.
Ho notato che tra vasca aperta e vasca chiusa non c'è una grandissima differenza.
Molto diverso è invece il discorso per il garage.
Oltretutto oltre al problema invernale hai considerato quello estivo? A che temperatura arrivi nel garage?

Federico Sibona 25-01-2010 11:36

Non ricordo chi fosse, ma c'era un utente che aveva diverse vasche in garage ed aveva realizzato una cameretta con pareti, forse di cartongesso, coibentate. Almeno così si recupera un po' del calore generato da riscaldatori e lampade delle vasche.
Speriamo che legga e porti la sua esperienza.
Tieni però anche presente che in caso di blackout di qualche ora le temperature potranno precipitare, ci vorrebbe un generatore a benzina/gasolio ad attivazione automatica.
Se il tuo delta T potrà arrivare a 30°C, temo che, solo per quella vasca, invece di 300W avrai bisogno di quasi 1kW ;-)

MarZissimo 25-01-2010 11:37

Hai centrato il problema.

Il delta-t tra vasca e esterno in inverno sarebbe di 25° !!!!!

Per il fattore estivo NON DOVREBBERO esserci problemi (scritto maiuscolo proprio per scaramanzia) in quanto in quella stanza d'estate è sempre più fresco che di fuori dato che non vi batte il sole e non ci sono finestre.

con un delta di 25° dovrei raddoppiare il wattaggio? anche in vasca chiusa?

MarZissimo 25-01-2010 11:40

LOL non avevo letto il messaggio di Federico.

Ok, ora ho un quadro della situazione, vi ringrazio molto.

1kw per una singola vasca anche se la più grande porta costi INSOSTENIBILI, almeno per gli umori dei miei :P

Federico Sibona 25-01-2010 11:44

Quote:

Originariamente inviata da MarZissimo
con un delta di 25° dovrei raddoppiare il wattaggio? anche in vasca chiusa?

Temo di sì, anzi forse in quella aperta dovrai andare anche oltre.
Inoltre con un delta T del genere l'evaporazione sarà imponente ;-)
Ti conviene almeno coprire la vasca aperta.

MarZissimo 25-01-2010 20:06

Adesso faccio un tentativo senza animali, con una vasca da 45l e un riscaldatore da 50w

vasca chiusa, ovviamente.

La metto di sotto, poi la riempio, la rivesto tranne il frontale con il polistilene e vedo dopo una notte a che temperatura sta.

vi faccio sapere poi i risultati.

grazie comunque per la prontezza, la cortesia, e la qualità delle vostre risposte.

luca2772 25-01-2010 21:28

Otterresti grandi benefici mettendo anche un pannello (ovviamente amovibile, altrimenti non vedi nulla :-D ) sul vetro frontale.

Per fare 2 conti, considera che per calcolare approssimativamente la dispersione devi moltiplicare l'area complessiva della vasca (la somma delle superfici delle 6 facce del parallelepipedo) per il coefficiente di conduttanza termica dell'isolante.
Questo è definito per spessori di 1 metro, quindi dovrai dividerlo in base allo spessore del foglio che userai.
Il numero che ottieni indica quanti Watt vengono dispersi per un delta T di 1°C, o - in altre parole - quanti Watt servono per compensare la dispersione ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10955 seconds with 13 queries