AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   potare elocaris e micrantenum (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=22510)

marco87 24-11-2005 17:46

boh non la conosco personalmente la lileopsis... :-)

Skotty81 24-11-2005 17:50

scusa ho modificato, potresti rispondermi anche a :

Quote:

Obiettivamente parlando tu mi consigli di fare l'operazione che ho citato, cioè levare l'echino a favore di altre piente più piccino, oppure mi dici che se gira bene lascio così?Ho paura di fare un pasticcio.

A scopo informativo

Il micrantenum una volta potato, la parte rimanente rigetta dopo la potatura?

marco87 24-11-2005 17:54

togliere l'echinodorus non sarà semplicissimo...immagino che avrà delle radici niente male...fai piano piano...tanto non hai sotto un fondo fertilizzato quindi non rischi grandi problemi...
il micratemum si rigetta dagli internodi quando viene potato... :-)

Skotty81 24-11-2005 18:01

non intendevo la difficolta di toglierlo, più che altro volevo sapere se secondo te faccio bene a levarlo per cambiare il layout.
Io lo vedo bello, però in una vaschetta da 35L lordi mi sa di sacrificato.

marco87 24-11-2005 22:19

hai un acquario più grande dove metterla?? :-)
effettivamente una bleheri in 35 litri ci sta proprio strettina... :-)

Skotty81 24-11-2005 22:44

ho un 70 litri dove pensavo di eliminare la roccia lavica con le anubias sulla destra a favore di uno spazio abbastanza ampio per lei.

la vasca sarebbe questa.

http://www.j-wood.it/6.jpg

marco87 24-11-2005 22:56

si direi che starebbe proprio bene nell'angolo indietro a destra... :-)

bella vasca...

Skotty81 25-11-2005 10:29

Grazie mark87 sei stato molto utile.
In definitiva farò così:

Vaschetta piccola

- tolgo l'echinodorus
- poto e sradico la ludvigia in modo da ridimensionarla e ringiovanirla
- davanti alla ludwigia mettero del lileopsis neozelandese
- al posto dell'echinodorus mettrò elocaris acicularis
- in primo piano se riesco a creare i cuscinetti farò un bel tappeto di riccia, senno se non riesco ripiegherò su glossostima oppure su elocaris parvlua più piccina
- il tronchetto lo riempio di miceosorium

Vasca più grande

- levo la roccia lavica con le anubias
- le anubia sane e non attaccate dalle alghe le lego a sx al tronchetto assieme al microsorium
- dietro al tronchetto mettrò una higophila polisperma
- al posto della roccia lavica previo sfoltimento delle piante vivine metterò l'echinodorus.
- ai piedi del tronchetto se lo trovo metterò una criptocorina la willy o qualcosa del genere

Come ti sembra?

Un consiglio per la riccia.
Io finora appena la compravo vedendo che erano gia dei cuscinettini li applicavo già all'ardesia legandoli con filo da pesca.
Il fatto è che dopo 2-3 settimane appena cominciavo a vedere risultati di crescita si staccava dalla roccia, non so se siano i gamberetti che si divertono a staccarla o se non è ben legata, però l'effetto fa schifo tanto che ripetevo l'operazione senza mai arrivare a risultati buoni.
Alcuni mi hanno detto di lasciarla galleggiare un po' però secondo me si sfalda.
Allora io pensavo di prendermi della retina tipo quella che usano per il tulle dei fiori, è abbastanza rigidina con una maglia dai fori di circa 3mm.
Pensavo di fare una specie di panino di riccia frapponendola in mezzo a due pezzi di retina opportunamente legata perchè non si apra e lasciare galleggiare il tutto per un po' in modo da veder se si forma il cuscinetto.
Secondo te va bene la tecnica oppure ce ne sono altre migliori?

marco87 25-11-2005 16:04

con la crescita se non hai molta luce la parte alla base marcisce e x questo si stacca tornando in superficie...va potata regolarmente... :-)
x la retina si può fare... #36#

Skotty81 25-11-2005 16:33

ma è cresciuta pochissimo, diciamo 3-4 mm e poi si è staccata tutta, però era bella verde e piena di bolle, quindi penso che la luce basti no?!?
Un mesetto fa ne avevo un pezzo legato al tronchetto che era cresciuto di 5-6 cm, era bellissimo, poi ho dovuto toglierlo perchè si attorcigliava il microsorium, quindi penso che la luce vada bene.
Proveremo un po'
Se poi alla fine non riesco a fare la riccia magari faccio un mega prato di elocaris oppure metto un bell'hemiantus.
La glossostima mi hanno detto in molti che è rognosa, in quanto per tenerla bene bisognerebbe continuamente potare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08452 seconds with 13 queries