AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Approfondimenti marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=137)
-   -   Redfield ratio (rapporto Redfield) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=225059)

qbacce 25-01-2010 11:04

zucchen,
Quote:

dettagli biochimici non li sa ancora nessuno ,almeno credo
intendi riguardo le concentrazioni e il bilanciamento dei vari elementi nella cellula e come variano da organismo a organismo?

zucchen 25-01-2010 11:18

Quote:

Originariamente inviata da edogr
Perciò anche se eccedi nella fonte carbonica e dosi aminoacidi non puoi sbilanciarli piu di tanto perchè dovrebbero mutare e bilanciarsi.

prova....metti 100 ml di zeostart in vasca ,vedrai l acqua diventare bianca e un tappeto di alghe bianche ovunque.
vero che i batteri si autoregolano...nel senso che in vasca puoi mettere anche 1000 fiale di biodigest danni non ne fai,ma le fonti di carbonio fanno l equilibrio.i nitrificanti usano la co2 come fonte di carbonio e l ossigeno come accettore di elettroni finale per la trasformazione,dosando aminoacidi massicciamente vai soltanto a caricarli di lavoro con eventuali sbilanciamenti...rallentando il ciclo dell azoto,mentre il ciclo del foisforo avviene in modo bilanciato e l R/R si sposta.
le ho provate tutte ...mi sono trovato no3 assenti e 0,05 di nitriti...questo dimostra che i batteri non sono sempre in equilbrio

edogr 25-01-2010 11:21

zucchen, se metti 100 fiale di biodigest i batteri ti consumano tutta la o2 e ti schianta tutto... sbaglio ?

zucchen 25-01-2010 11:22

Quote:

Originariamente inviata da qbacce
zucchen,
Quote:

dettagli biochimici non li sa ancora nessuno ,almeno credo
intendi riguardo le concentrazioni e il bilanciamento dei vari elementi nella cellula e come variano da organismo a organismo?

intendo quanto carbonio,fosforo e azoto hanno bisogno...redfield diceva 116/16/1 mo non ricordo -28d#
ma è stato dimostrato che il rapporto cambia a seconda delle condizioni ambientali,gli organismi cambiano i loro consumi per sopravvivere.

zucchen 25-01-2010 11:23

Quote:

Originariamente inviata da edogr
zucchen, se metti 100 fiale di biodigest i batteri ti consumano tutta la o2 e ti schianta tutto... sbaglio ?

sbagli ;-) di prove ne ho fatte tante #36#

qbacce 25-01-2010 11:46

106-16-1 è il rapporto molare di C, N e P. Si dice anche che tale rapporto è valido solo in condizioni non limitanti di alcuno di questi tre. In condizioni limtanti infatti il metabolismo si adegua e il rapporto suddetto può subire variazioni: questo è dovuto al fatto che si possono modicare, bloccare, rallentare i cicli di carbonio, azoto, fosforo e anche ossigeno.
Sarebbe interessante vedere come tale rapporto varia in realzione alla concentrazione di ossigeno e di carbonio e di conseguensa come varia l'assorbimento di P e N.

Riguardo poi al fatto delle tipologie di batteri in relazione alle fonti di carbonio e agli amminoacidi è vero. Infatti dando una sola fonte di carbonio (alcol etilico, saccarosio, acido acetico, ecc) si tende a selezionare quei ceppi che hanno un metabolismo che sfrutta meglio tale fonte di carbonio. Dando però anche una soluzione di aminoacidi si permette lo sviluppo anche di quei ceppi che sarebbero sfavoriti dalla fonte di carbonio dosata; questo credo sia dovuto al fatto che da un lato si sfavorisce la sintesi proteica dei ceppi appunto sfavoriti, ma con gli aminoacidi si ovvia a questo e permettiamo loro di svilupparsi ugualmente, usando gli aminoacidi da noi dosati.

zucchen 25-01-2010 13:32

Quote:

Originariamente inviata da qbacce
ma con gli aminoacidi si ovvia a questo e permettiamo loro di svilupparsi ugualmente, usando gli aminoacidi da noi dosati.

in un sistema dinamico la popolazione batterica tende a spostarsi ,ovvero sposta il proprio equilibrio verso l alimentazione che noi gli forniamo,per alimentazione intendo le fonti di carbonio,dando di continuo aminoacidi e acetato puoi trovarti in vasca no2 senza toglierli mai,la miglior cosa è non dare un ***** e lasciare ai batteri fare il loro lavoro perche tanto si autoproducono quello che hanno bisogno ,sono animaletti perfetti ,perchè disturbarli con le goccette ? se parti con una vasca senza metter batteri,regoli salinità e temperatura,metti uin areatore e basta ....metti 2 gocce di aminoacidi , si innesca il meccanismo,in 3 settimane chiudi il ciclo dell azoto senza fare niente

qbacce 25-01-2010 14:43

Quindi dando solo un paio di gocce di aminoacidi si mantiene la biodiversità batterica, questo intendi dire?

zucchen 25-01-2010 16:51

Quote:

Originariamente inviata da qbacce
Quindi dando solo un paio di gocce di aminoacidi si mantiene la biodiversità batterica, questo intendi dire?

#36# #36# #36# #36#

imposta bene la vasca...movimento-luce -skimmer-risalita non serve nient altro...poi per gli sps è un altra cosa,entrano in gioco anche gli oligoelementi. e il reattore di calcio

bibarassa 26-01-2010 00:58

zucchen,
una domanda stupida #12 #12 : ma l'acquario è in grado di autoprodurre fonti di carbonio organico o dobbiamo aggiungerle per forza noi dosando le varie boccette? e un'altra domanda, ma a cosa serve il carbonio (organico e inorganico) ai batteri eterotrofi e autotrofi?....cerca di spiegarmelo nella maniera + semplice possibile perchè di queste cose ne capisco molto poco..... praticamente niente


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14915 seconds with 13 queries