![]() |
togli l'anemone se ricomincia a soffrire
e togli ttti i pesci n quel litraggio non puoi tenerne nemmeno 1 comincia ad eliminare gradualmente in concomitanza dei cambi i filtri e i canolicchi lascia solo lo skimm se vuoi salvare la vasca limitati ad allevare solo molli per orae togli la sabbia puoi ancora risolvere ma devi procedere con calma e senza fretta piu cerchi di fare in fretta e piu rischi il collasso porta i pesci e l'anemone al negoziante e comincia piano piano a risitemare la vasca |
Grazie per la risposta! Provvederò e farò sapere come procede passo per passo.
Però qui mi sorge un'altra domanda. Da quel che leggo gli acquari marini sono per lo più deidcati ad invertebrati. Ma volevo un acquario marino nano dedicato a piccoli pesci come si deve procedere? NON si può fare in nessun modo? Non vorrei allevare coralli, ma sono interessato all'etologia, quindi mi interesserebbero i pesci. Ho un acquario d'acqua dolce da 350 litri e di pesci ne ho veramente molti, non soffrono mai e convivono che è una bellezza. Credevo che col marino esistesse un modo per poter creare un acquario simile. Mi pare strano che possa esistere solo il metodo "berlinese" et similia. Ripeto, non voglio coralli, mi basterebbero 3 pesci e degli invertebrati, più tutte le rocce vive del caso. Ho cercato ma non ho trovato guide che parlino di acquario marino DEDICATO AI PESCI. chiedo aiuto ancora. grazie |
Quote:
Col marino ti puoi scordare il sovraffolamento che ti puoi permettere nel dolce. Pensa che in natura vivono 6/7 pesci di piccole dimensioni ogni 1000 litri d'acqua. Ovviamente con l'attrezzatura adeguata questo limite può essere superato. Guarda che invertebrati e coralli sono la stessa cosa. Appena puoi fai come ti hanno già suggerito, sposta gli animali (prima che muoiano) e fai un minimo di maturazione e soprattutto togli l'anemone. #36# #36# #36# Ciao |
Dimenticavo....
Restituisci il Synchiropus al negoziante, altrimenti tra 20 giorni è morto. :-( :-( |
Quote:
E soprattuto vorrei sapere il perchè di ogni singolo consiglio, generalmetne non mi basta un "fai così perchè è meglio", perchè una volta acquisita la conoscenza, quella resta. e le mie domande nello specifico sono: 1) come si allestisce una vasca mini dedicata all'ittiofauna? (differenze con vasche dedicate a invertebrati sessili) 2) Perchè togliere il filtro fisico? 3) Un filtro biologico che aiuta ad abbattere i nitriti che si formano con un "sovraffollamento" deve comunque essere tolto? per quale ragione? 4) Come devo tarare con precisione il mio skimmer? (Octopus Skimmer con pompa OTP-200) 5) E' inadeguato e devo sostituirlo? Grazie. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl