![]() |
Quote:
ti suggerirei di prendere dei test a reagente per kH e gH, e misurare la durezza dell'acqua del tuo acquario e anche quella di rubinetto (che magari scopriamo che l'acqua di ro non ti serve nemmeno). facendo cambi con acqua di ro pura dai delle "botte" al kH (e di conseguenza al Ph) che ai pesci potrebbero fare molto male... |
al momento ho test a reagente per NO2 e per GH...Posso cominciare a fare qualcosa?
|
comincia col misurare tutti i valori in modo preciso...
poi fai un piccolo cambio d'acqua come ti ho detto (rubinetto più RO), magari invece di 10 litri ne cambi solo 5. è sbagliato anche accanirsi con i cambi d'acqua pensando che questi "migliorino" la qualità dell'acqua. aggiungi un pò di batteri (magari diminuendo per 1 giorno la velocità della pompa del filtro) così che i batteri si aggrappino ai cannolicchi. in generale devi cercare di creare un ambiente il più stabile possibile che possa andare avanti (per quanto possibile in ul luogo chiuso come l'acquario) da solo. alimenta i pesci in modo molto parsimonioso per 3 volte al giorno, non aggiungere altri pesci, se non ne hai a sufficenza aggiungi piante e limita tutti gli interventi inutili, tipo mettere le mani continuamente nella vasca usare antibiotici, carboni e resine a solo scopo preventivo... vedrai che si creerà un equilibrio autonomamente |
MaRfUs, non conoscevo bene il prodotto Seachem prime, quindi ho cercato qualche info:
"Prime è il condizionatore più completo e concentrato per acqua dolce e marina. Rimuove cloro, clorammine e ammoniaca. Detossifica nitriti e nitrati permettendo al filtro biologico una maggior efficienza nella loro eliminazione. Promuove la produzione e la rigenerazione del naturale velo di muco cutaneo in vertebrati ed invertebrati. Non è acido e non incide sul pH e sulla funzionalità dello schiumatoio" in pratica sembrerebbe una sorta di biocondizionatore e attivatore batterico 2 in 1. Quando si utilizza solo acqua di osmosi, come ti hanno già fatto notare, è necessario integrarla con dei sali appositi, perchè ha durezza pari a zero e quindi non sarebbe idonea alla vita dei pesci da sola. Io personalmente la taglio con quella di rubinetto in modo da ottenere i valori desiderati. Il solo biocondizionatore, invece, va utilizzato per l'acqua di rubinetto, proprio per eliminare il cloro e legare eventuali metalli pesanti. Detto questo, non credo proprio che il colpevole sia questo prodotto (a meno che tu non sbagli nei dosaggi). Intanto i cambi parziali li farei un pò più consistenti, almeno il 10-15% settimanli o 20% ogni 2 settimane (10 litri a settimana è pochino, considerando anche il fatto che adesso potrebbe esserci qualcosa che non va nell'acqua), ma lo terrei presente anche per il futuro. Per caso, pur avendo atteso un mese prima di introdurre gli ospiti, quando hai iniziato a popolare la vasca l'hai fatto gradualmente o i pesci li hai presi tutti insieme? Hai in funzione un impianto di CO2? I test non sono scaduti? Per adesso queste sono le cose che mi vengono in mente, tienici aggiornati :-) |
GH acquario = 10°d
GH rubinetto = 20°d NO2 = inferiori a 0.3 mg/L |
è stata una cosa graduale...Cominciai con pulitori di fondo e di vetro e caredine...Poi la popolai con i guppy...Ma ebbi lo stesso problema...Dopo un pò mi morirono tutti...Allora essendomi rimasti solo i pulitori decisi di provare con trichogaster, colisa, ecc...Ma anche in questo caso è stata una cosa graduale, ne ho inseriti un paio alla volta e della stessa specie...
|
Quote:
col test a reagente dovresti riuscire a individuare una misura abbastanza precisa, invece dell'intervallo 7-14 che avevi scritto precedentemente; cosi' possiamo iniziare a farci un'idea. nessuno dei tuoi pesci richiede un'acqua particolarmente tenera, tranne forse l'ancy, quindi se la tua acqua di rubinetto avesse un gH non superiore a 12-14 secondo me potresti anche non utilizzare acqua di ro, evitando un sacco di fastidi. se invece l'acqua di rubinetto avesse durezza superiore a 15, potresti miscelarla con acqua di ro (che come dicevo ha kH=0 e gH=0) nelle proporzioni idonee ad ottenere un gH adatto; in alternativa puoi usare solo acqua di ro, ma devi alzandole kH e gH con gli appositi sali il succo del discorso e' che quando hai in vasca la durezza adatta, per fare i cambi devi utilizzare un'acqua con la stessa durezza per non modificare l'ambiente ai tuoi pesci |
i cambi d'acqua in un acquario sono essenziali, ma aumentarli in un acquario in cui i pesci muoiono presumibilmente (magari poi scopriremo che nel suo acquario è scoppiata una parassitosi bestiale!!!) per la sindrome "da acquario nuovo" è controproducente, anche perchè ad ogni cambio anche parte dei batteri muoiono proprio per lo sbalzo a cui sono sottoposti, meglio fare cambi meno consistenti a intervalli regolari lasciando che i pesci si ambientino...
|
quoto popeye..
solo mi raccomando, a costo di essere noioso, se utilizzavi solo acqua di RO e adesso pensi di usare RO più rubinetto (solo di rubinetto non te lo consiglio) dai il tempo ai tuoi pesci di abituarsi, per esempio fai un paio di cambi con le proporzioni 90% RO 10% rubinetto.....un paio 80% 20%.....ecc così che in un paio di mesi puoi utilizzare solo l'acqua con le proporzioni definitive ti sconsiglio cmq di andare a più di 50% rubinetto 50% RO spero di essereti stato utile |
shepard, in questo caso non sono d'accordo :-)
è sicuramente controproducente fare cambi quando l'acquario è in maturazione o per lo meno non è di alcuna utilità, ma se ci sono già i pesci e per qualche motivo muoiono, significa che forse nell'acqua è presente qualche sostanza tossica e in questo caso la cosa migliore è fare dei cambi frequenti. Ovviamente dobbiamo capire la causa ma nel frattempo con dei cambi parziali eviti di peggiorare la situazione ..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl