![]() |
Molto bellissime le piante... però coprono lo sfondo fai da te altrettanto bello! E' quasi un peccato.
Cosa ci alleverai, dopo libellule? |
Quote:
per le libellule spero di riuscire a farle fuori prima della fine del mese, visto che l'acquario è in camera mia in tutta sincerità non ci tengo molto ad assistere allo sfarfallamento... -Bluurt- -Bluurt- -Bluurt- :-D comunque per la popolazione visto il litraggio e visto che la vasca è aperta...credo non metterò nulla, se non appunto qualche avannotto in caso di emergenze da sovrappopolazione :-) |
livia,
sì che la macranda è appena inserita si vede, però cmq l'aspetto è di una pianta in salute, che deve però ben sistemarsi nell' ambiente e quindi essere anche correttamente potata :-) |
Io ci vedrei bene dei dario dario ma dovresti attrezzarti con del cibo vivo.
Se servono red cherry fai un fischio! Ho paura che le larve di libellula senza niente da predare moriranno di inedia prima di svilupparsi. Per le foto che si "bruciano" con parti luminosissime e il resto buio hai provato a settare la "iso" bassa? E' una cosa che ho scoperto da poco e con iso bassa e macchinetta sul treppiedi vengono molto, molto meglio. |
faby, dal vivo è meglio ancora :-)) spero riesca a crescere, i presupposti tecnici ci dovrebbero essere tutti, diciamo che la vasca è nata intorno alla presenza di una pianta rossa, per una questione di principio io DOVEVO averne una in una delle lie vasche :-))
Febussio, per le red cherry ci ho messo una pietra sopra, ne avevo un centinaio nel 100 litri, le ho spostate in un altra vaschetta perché dovevo smantellare la vasca grande e mi sono morte tutte...qui è un pò lungo da spiegare, ma detto in breve le ho spostate da una vasca "sperimentale" priva di filtro a una vasca vuota con mega filtrazione e non hanno retto...ho scoperto proprio oggi di avere due superstiti, un maschio e una femmina, spero si incontrino.... :-)) anche se comunque in questa vasca ho una fertilizzazione un pò spinta e non credo riuscirebbero a sopravvivere..in più vorrei evitare, per quanto possibile, di alimentare le maledette infe di libellula, meglio farle morire di stenti #18 per le foto non è una questione di iso (che indica la sensibilità alla luce del sensore) ma proprio di capacità, da parte della macchina, di gestire i contrasti luce-buio...o faccio la parte superiore esposta bene e la parte sotto buia o la parte sotto esposta bene e la parte sopra completamente bruciata #23 la reflex che ho invece gestisce meglio queste situazioni e in caso di necessità posso montare un filtro digradante, montarla sul cavalletto e scattare a iso bassi che almeno elimino l'aspetto granuloso della foto (questa l'ho fatta a iso 800 #06 ) |
Ho scoperto da poco di poter settare la iso nella compatta economica che ho, la reflex (di babbo) purtroppo per mancanza di bisogno, comodità e pigrizia non la uso dall'esame di fotografia.
Nel mio caso le red cherry non hanno avuto nessun problema apparente con il protocollo dennerle a piene dosi. Io però effettuavo cambi settimanali del 10/15% |
lo so, come comodità le reflex stanno a zero, ma per questo tipo di foto sono molto più performanti.. :-)
per le red cherry la cosa che mi preoccupa maggiormente è appunto la presenza delle libellule, non mi sembra una grande idea allevare cibo vivo...in futuro, se risolverò questo tremendo problema, chissà...sicuramente ci farò un serio pensierino #36# |
Chissà come reggono le larve di libellula gli eccessi di co2... #18
Di pescarle e buttarle in un fosso? sarei curiosissimo di osservarle ma con 4 gatti in casa nemmeno le falene resistono più di 5 minuti. |
pescarle? mi sa che faccio una foto all'acquario anche dall'alto, è una selva tale che li dentro potrebbe esserci big foot e passare inosservato :-D
sto valutando l'ipotesi di mettere del rame in vasca e farle fuori così...la CO2 per come è fatto l'impianto, per il movimento dell'acqua e per il kh dovrebbe essere a saturazione e pare non gli faccia un baffo....anche perché le libellule (o almeno la maggior parte delle specie) depongono in acqua con poco movimento, spesso e volentieri eutrofiche o eutrofizzate, quindi la mancanza di ossigeno non credo le disturbi... tecnicamente ho due diverse specie di libellula che hanno scelto la mia povera vasca per deporre e una delle due specie sta sparendo (W la selezione naturale!!) ma l'altra specie dovrò ammazzarla io... |
E' un bell'impiccio, io sto messo come te! Ho aperto un topic per chiedere quanto rame ci dovrei mettere per sterminarle, ma non ho avuto risposte... -04 E' più probabile, però, che siano giunte le uova con le piante, piuttosto che siano arrivate le mamme a deporre in vasca...o almeno spero per te!
Per la questione co2 purtroppo hai ragione, se pensi che quelle vivono pure davanti agli scarichi di fabbriche e concerie.... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl