AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   Utilizzo di terriccio per giardinaggio. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=223935)

Angelino84 19-01-2010 12:50

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Angelino84, se lo fai per risparmiare, lascia perdere... alla fine vai a spendere più di quello che pensi.
L'uso del terriccio organico da giardinaggio presuppone una conoscenza ed una metodologia di gestione complesse. ;-)
Bellissimi colori l'aulonocara del tuo avatar, ma che le è successo alla testa? #13

Allora lascio stare. Era giusto per sapere se si poteva fare qualcosa di sicuro a costo zero.
Per i colori dell'aulonocara, ok...ma non capisco che intendi con "che le è successo alla testa?". Quell'aulo ora non la ho più in vasca, tuttavia la sua forma era non dico perfetta ma quasi, e non solo testa ma tutto il corpo. Purtroppo non era molto colorata sul corpo durante i periodi non riproduttivi, ma quella è un altra storia... -28d#

Paolo Piccinelli 19-01-2010 12:57

Quote:

ma non capisco che intendi con "che le è successo alla testa?".
mi sembra che abbia la fronte incavata... è una stuartgranti chilumba, no? #24

questa è (era) la mia... la "fronte" è molto meno incavata, ma forse è la foto che inganna: http://www.acquariofilia.biz/album_pic.php?pic_id=6073

Angelino84 19-01-2010 13:09

Si, è/era una s. chilumba. Ed è la foto che inganna, potrei postare altre foto ma direi che siamo già abbastanza o.t. :-)) :-))
Scusa ma il 500 litri non lo avevi allestito malawi?Hai smantellato tutto?? -05

fako 19-01-2010 13:57

mi accodo anche io e porto la mia esperienza

io il fondo del mio 180 l (lordi) l'ho fatto prendendo della torba scura (non quella bionda che si trova facilmente, ho fatto piuttosto fatica a trovarla).

Dovrei controllare ma saranno stati 10 l al massimo, l'ho mischiata con dell'argilla (qui non ricordo ma saranno stati 5-6 litri).
Adagiato tutto sul fondo dell'acquario, ricoperto con sabbietta wave (2-3 mm insomma non sugar).
Il tutto è stato dotato del cavetto sottosabbia.
(e a vasca vuota, e filtro attivo, si nota l'effetto ascendente del calore che dal fondo sale, il l'ho usata anche 1/4 d'ora ogni 45 minuti di fermo, ma anche più spesso)

Ovviamente il riempimento è stato effetuato con estrema delicatezza, anchee la piantumazione e ogni spostamento rischiano di "alzare" la torba in vasca.

Cmq durante i primi giorni (10-15) l'acqua aveva un pò l'aspetto "polveroso", poi tutto nella norma, nella norma con legni e torba in vasca: ambrata!

note: io fertilizzo blandamente in colonna, e con blandamente intendo dire protocollo: quando mi ricordo,.
ho piante radicate e le echino per esempio crescono grassissime (di una sto tenendo d'occhio lo stolone che è quasi a pelo d'acqua).

probabilità di organismi non razionalmente scelti: altissima. Nel corso del 1 mese dopo la maturazione (ovvero 2 mesi dopo l'allestimento) notavo piante smangiucchiate, ebbene c'erano larve di "vedovella" una specie di libellula (1 si deve essere anche trasformata), e sicuramente almeno 1 di libellula.
Eccetto questi, che hanno larve piuttosto combattive, molte delle altre "specie" da palude sono eccellenti "cibi". Che tanto per capirci si estinguono a tempo zero.

insomma non sono in grado di consigliare nulla, ma a me è andata così

Paolo Piccinelli 19-01-2010 14:12

Quote:

il 500 litri non lo avevi allestito malawi?Hai smantellato tutto??
#36# #36# (fine OT)

fako, più o meno sto facendo lo stesso... al momento ho acqua leggermente ambrata, idre e planarie... ottimo cibo vivo per i cardinali! :-))

fako 19-01-2010 15:33

:-) anche io ho i cardinali, ma le planarie durano un niente con i cardinali... devo dire che tra loro e il ramirez...
insomma missing da tempo immemore

Comunque io non sono insoddisfatto di questo tipo di fondo ma tengo a precisare che:

l'idea non è stata mia ma l'ho trovata su internet (non mi ricordo dove, volendo quando sono a casa provo a cercare l'articolo, in cui l'esperienza è riportata spiegando anche il come e il perchè dei vari fondi)

io ho optato per il cavetto, sarà ma sta storia del metano/anossia mi ha sempre terrorizzato un pochino (a volte il mio fondo fa le bolle :-) )

L'arredo a parte i tronchi è pensato in funzione di filtro in vasca, tipo le rocce vulcaniche (con una microporosità enorme) e alcuni cannolicchi mischiati nella torba, in molti mi hanno detto che il mio pratiko 200 è il limite inferiore per il filtraggio, dunque allestendo ho pensato: sgraviamo il lavoro dei batteri del filtro e aggiungiamo "aiutanti" in vasca.

Non ho mai cercato un ph 5,0, mi accontento di stare a 6,5 / 6 (lo so non sono preciso, ma il test a reagenti mi confonde molto: che colore sarà mai?)

Uso poco niente in termini di anidride carbonica, il ramirez la odia... veramente, anche se la metto a 10 bolle al minuto mentre cory e cardinali sono imperturbabili lui dal dittatore della vasca diventa un povero palla qualsiasi

Effettivamente sia dopo l'avvio che in altre occasioni ho avuto moderati problemi di alghe. specie nelle zone a forte esposizione ai t5

Angelino84 19-01-2010 17:24

La mia mente malata ha partorito un'altra idea...ma non sono sicuro che si possa fare...
visto che parte dei problemi sta nel fatto che si portano in vasca larve/spore da evitare, se si fa bollire per alcuni minuti (5/10) la terra prima di inserirla, non si risolve qualcosa?

fako 19-01-2010 17:47

:-) non non si risolve, io con la mia l'ho fatto

e cmq il problema delle larve spore è il meno, il fatto è che è un fondo da maneggiare con cura, non è che ogni mese sposti, reinvasi etc. etc.


E poi il mio è torba + argilla non terra da campo/giardinaggio (magari con copostaggio aggiunto)

E l'altra cosa, difficilmente immaginerei un fondo del genere se non in un acqua "amazzonica"

Angelino84 19-01-2010 17:57

In teoria questo 60 liri non è dedicato a nulla di particolare; ho 2 echino da sistemare e vorrei usarla come vasca transitoria e al limite "vasca di emergenza" per le evenienze più varie. Vabbè via, voltiamo pagina e lasciamo perdere, se deve essere una vasca di emergenza è bene che abbia valori stabili e non sia a rischio in nessun modo altrimenti non avrebbe senso... :-(

Paolo Piccinelli 20-01-2010 09:05

meglio non bollire che bollire male... per eliminare tutto servirebbe un'ora di bollitura ad alta temperatura ;-)

Quote:

se deve essere una vasca di emergenza è bene che abbia valori stabili e non sia a rischio in nessun modo altrimenti non avrebbe senso
#36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09498 seconds with 13 queries