![]() |
ecco lo sapevo... :(
tristissima.... sono qui x apprendere da voi il più possibile affinchè la nostra vasca stia bene e migliorare...non auspichiamo x il momento ad acquario da barriera, non ne saremmo nemmeno in grado ma vorremmo far stare bene tutti gli abitanti della nostra vasca! allora, domande: cosa significa "rifare la maturazione"? no niente pompe finora... due koralia 3 da 3200 l'una??? dimensioni vasca sono: 80x40x43 allestire sump =???? ma scusate l'ignoranza, lo schiumatoio di cui parlavate non si può mettere sotto nel mobiletto? |
Il problema che lo skiumatoio non funziona come un filtro esterno che è studiato apposta anche per superare il dislivello della vasca e mobile. Lo skiumatoio lavora con una pompa che preleva acqua, e la mischia ad aria per eliminare gli eccessi. L'acqua trattata fuoriesce non in pressione dall'apposita uscita. Quindi, o viene appeso a bordo vasca o si allestisce una sump nel mobile. ;-)
Per il movimento, visto che hai anemoni e molli, io metterei 2 Koralia 1 da far andare sempre. ;-) Il filtro esterno come funziona ora? Nel senso, come l'hai caricato? |
arifelix, non ti preoccupare, è capitato a tutti di ricevere consigli sbagliati dai negozianti...
Allora, intanto la prima cosa che dovresti fare è procurarti due pompe di movimento, le koralia 3 in effetti con solo molli forse sono troppo, però le koralia 2 vanno bene, sono buone pompe che ti permettono un movimento costante e con un getto ampio, così da non infastidire pesci e coralli (anche gli invertebrati che hai sulle rocce sono coralli, alla fine e necessitano di attenzioni, anche se veramente minime).. Per le dimensioni della vasca, hai due scelte, secondo me: - una HQI da 75w o 150w (so che sembrano una cifra di luce ma il marino purtroppo ha queste pretese) eventualmente quella da 75w si può integrare con dei neon T5... - 4 T5 da 24w (96w totali) Capisco che tu non voglia aspirare al grande reef, ma la luce nel marino è importante, meglio spendere un pò di più prima che trovarsi nei guai dopo... La sump è una vasca più piccola che và messa in comunicazione con quella principale (il posto classico dove metterla è sotto la vasca principale, nel mobile) ed ha lo scopo di ospitare strmenti che in vasca occuperebbero troppo spazio, come lo schiumatoio, appunto...gli schiumatoi sono di 2 tipi: - esterni, ovvero appesi alla vasca, come il deltec mc600 - interni, ovvero che vanno immersi in acqua, come ad esempio l'H&S 110 Per "rifare la maturazione" intendo che se vuoi mettere a posto la vasca, togliendo il filtro che hai, mettendo lo schiumatoio, ecc.. sicuramente andrai incontro ad uno sconvolgimento dei valori, dovuto al riassestamento delle popolazioni di batteri che sono responsabili dei processi per la rimozione della sporcizia, quindi avverrà di fatto una nuova maturazione....in questo caso ti consiglio caldamente di affidare i pesci a qualcuno per questo periodo, perchè potrebbero soffrire a causa del possibile innalzamento di valori come nitriti e nitrati, letali se in concentrazioni troppo alte... Scusa per il tema, ma le spiegazioni da fare sono molte ! :-)) EDIT: Mi correggo su un punto: - L' HQI da 150w potrebbe essere troppo, meglio la 75w |
il filtro l'ha preparato il negoziante, con canolicchi e coralli(?) così mi ha detto..
ma se mettessi uno sciumatoio interno alla vasca? avrei problemi ad avviarlo a vasca già allestita? |
Monta lo skimmer,aggiungi 8kg di rocce vive e togli un po alla volta il materiale dentro il filtro...aggiungi del movimento..per la luce io opterei per 4 tubi da 24w almeno.
|
Ah, bene te l'ha allestito in linea di massima come se fosse per una vasca dolce... #23
Toglilo ;-) Mettendo lo schiumatoio in vasca avresti gli stessi effetti di uno messo in sump, solo che avresti il "problema" di vedere un bestione che occupa 1/3 della vasca...in ogni caso non ci sono controindicazioni nel metterlo a vasca allestita, anzi, ti aiuta a smaltire la zozzeria già poco dopo l'accensione... |
Quote:
cerca su google o sul forum deltec mce600 |
per le lampade che dite.. devo cambiare la plafoniera che ho? -05
e x i cambi d'acqua..vanno bene 10/15 litri ogni 10 giorni? e L'acqua di mare? e poi............. ma non esistono impianti di osmosi inferiori a 190 litri di produzione giornalieri?? io che faccio cambi da 15 litri che ne dovrei fare dei 175 avanzati? #24 intanto vi ringrazio tutti per le innumerevoli spiegazioni che mi state fornendo!!! |
Allora, che plafoniera hai? I neon sono T8 (per intenderci, il diametro dei tubi è di circa 2-2,5 cm)? Comunque probabilmente sì (per mettere l'HQI togli il "probabilmente"), dovrai procurarti una plafoniera con quelle caratteristiche....
I cambi dell'acqua ognuno li fa un pò come vuole, in linea di massima è meglio fare più cambi piccoli che cambi grossi ad intervalli più lunghi...credo che come fai tu possa andare, ma fossi in te non userei acqua di mare, dato che non si sà mai cosa c'è disciolto dentro (pesticidi, batteri, virus, tossine varie..), usa l'acqua d'osmosi con i sali, almeno riduci al massimo le incognite... Per il discorso dell'impianto d'osmosi non capisco il problema...mica ne devi fare per forza 190 litri al giorno, puoi farne pure 5, 10, 40, 90.... ;-) |
janco1979, Quoto. #36#
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl