![]() |
Infatti. Il messaggio di questo post vuole essere il seguente:
"Se non sei in grado di fare un censimento preciso di quante planarie hai, occhio a quello che puó succedere se decidi di sterminarle". Ste bastarde si nascondono bene, e quando muoiono lo fanno lasciandoti il regalino.... Luca |
cavolo luca.... nooooooooooooooooo
com'è possibile ??? a me non ha fatto nulla.... boooo cmq anche io non ne ho tolte molte... a galla ne saranno venute una ventina.... ma io non avevo molte.... evidentemente le tue erano tantissime..... :-( :-( :-( mi dispiace tanto... ora che eri ripartito.... DAI TIENI DURO !!!!! |
LukeLuke, anche io credevo di averle pescate quasi tutte.
L'ascarilen doveva servire per far fuori le ultime rimaste ed evitare di aver fatto tutto il lavoro per nulla..... Ma probabilmente mi sbagliavo.... Luca |
non è che magari il problema sia stato non l'ascarilen con le planarie, ma il suo effetto sul refugium ?
oppure ci sono diversi tipi di ascarilen.... sul tuo che c'è scritto ? |
LukeLuke, sul mio c'é scritto Ascarilen. Non riporta dosaggi, cosa che mi fa pensare esista in una sola formulazione. É in un flaconcino per sostanze iniettabili.
Il problema secondo me sono state proprio le planarie, visto il colore che ha preso l'acqua. Al momento la situazione é stabile. L'acqua é trasparente, quindi secondo me non ci sono piú tossine in giro. Per quel che riguarda gli animali: - Le lumache hanno ricominciato a muoversi, cosí come i paguri - Si ricomincia a vedere qualche asterina - La galaxea spolipa, anche se é praticamente senza alcun tessuto tra polipo e polipo. I polipi reagiscono al contatto, ma non so quanto possa sopravvivere in queste condizioni - Le euphyllie sembrano colate, ma nonostante siano cosí pietose reagiscono al contatti ritraendo i polipi, speriamo bene. - La Trachy sembra essersi ripresa, si é rigonfiata e spolipa - La Blastomussa (almeno credo sia una blastomussa) non riesco a capire in che stato é, vediamo con l'andare delle ore - La tridacna reagiste appena appena al contatto, non riesco a capire in che condizioni é -04 -04 -04 -04 -04 - Le calulastree questa notte spolipavano, ma i polipi sono atrofici e sgonfi. Alcuni hanno perso del tessuto, ma altri sembrano solamente sofferenti. - Zooantus e Sarco non fanno una piega. - La ricordea non si é ancora riaperta, mentre i discosomi sono ancora scolti. News piú tardi.... Luca |
il rischio piu grande e proprio quello di avere quelle bastarde nascoste nelle roccie
e se non escono muoiono li con tutte le conseguenze del caso anche io ho planarie le aspiro e fine e come avere un pesce morto dietro la rocciata chi lo leva se non smonti? stessa cosa per le planarie quelle che normalmente vediamo gironzolare si e no sono un 50% di quelle che effettivamente abbiamo e vai a capire dove si annidano comunque mi spiace un saccothecorsoguy, davvero un peccato |
News: la tridacna reagisce agli stimoli luminosi. Dai che forse é meno peggio di quello che pensavo.....
Luca |
***** che botto....... -05
mi spiace sempre leggere certe cose, soprattutto perchè mi ricordo l'accelerazione del battito che avevo quando mi capitava qualcosa in vasca.....e le giornate col pensiero fisso..... continua ;-) |
Quote:
|
Quote:
Ho un amico che ha risolto con ascarilen il suo problema di planarie senza avere danni di nessun tipo...boh! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl