![]() |
il berna, ...beh la scelta del led o non led non può essere determinata solo dal tipo di animali da allevare...mi spiego...sui led e con una vasca così piccola secondo me oggi, e dico oggi, si può fare un ottimo lavoro anche con sps....
la plafo di serie è datata come concezione essendo stata una delle prime.... se ti informi in giro ci sono plafo led autocostruite e alcune ditte che le forniscono e che montano led molto efficienti.... i led scaldano niente,consumano pochissimo e non vanno sostituiti ogni sei mesi........mica poco eh!!!....poi ovviamente nella plafo di serie paghi il design che è notevole ....... |
Quote:
vedendo i risultati non mi sembra tanto male... |
...si io ho quella di serie più ho montato una barretta a led blu ma solo per una questione estetica per dare più blu (la plafo da sola è un pò troppo gialla) e poi perchè mi piace vedere la vasca anche solo con la luce blu per via delle fluorescenze...(effetto bellissimo che ti consiglio)....beh i risultati sono quelli che vedi e ovviamente come ho già più volte detto la realtà è quasi sempre più bella della resa fotografica per cui....però che dirti......sul forum la mia vasca ha raccolto parecchio apprezzamento.......però come ti ho già detto una plafo sempre a led ma fatta con dei led più performanti te la puoi far fare da qualcuno (ci sono sul forum...)..spendi più o meno uguale ma la resa dovrebbe essere migliore se non altro perchè puoi sceglierti il mix bianco / blu e poi perchè oggi ci sono in commercio led più potenti......
|
Quote:
|
Visto che non si riescono ad allevare sps con la plafo a led della elos guarda la mia firma.
CIAO #19 #19 #19 Ps. se l'hai appena ordinata di dovrebbe arrivare la plafoniera con sei led blu....come la mia. |
Quote:
spero che mi aiuterete moltissimo!! io per adesso ho sempre solo frequentato forum che parlano di montagna e quelli che non capiscono e non sanno niente non vengono trattati come trattate voi i neofiti qui.... #07 grazie! |
Quote:
Cmq per qualsiasi cosa chiedi pure. CIAO #19 #19 #19 |
volevo chiedere una cosa prima di commettere errori...
io adesso ho un acquario metodo natutale che è stato trascurato da anni. All'interno oltre a qualche kg di rocce ci sono un pagliaccio e un riccio come ho già detto. L'acqua l'ho sempre presa dal rubinetto di casa semplicemente miscelata con sale apposito e buttata dentro e fortunatamente non ho mai avuto problemi anche perchè l'acqua arriva da una sorgente nel parco del Gran Paradiso e non è trattata. ora per salvare capra e cavoli come posso fare? vorrei riavviare il tutto nel migliore dei modi... |
Quote:
CIAO #19 #19 #19 |
il berna, ...non è per farsi gli affari tuoi però se vuoi davvero una mano a fare le cose per bene posta delle foto dello stato attuale della vasca, i valori dell'acqua e come gestisci attualmente il tutto...anche con la premessa che è stato trascurato occorre capire quanto è stato trascurato e come ti comporti attualmente....già l'approccio con acqua di rubinetto non è il massimo...di solito i sali per l'acqua marina sono realizzati per lavorare su acqua d'osmosi e non su acqua del rubinetto che a parte i trattamenti contiene tante altre cose che non vanno bene per gestire al meglio una vasca reef......io direi di partire da questo punto.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl