![]() |
Quote:
|
Per quello che ne so il MM è abbastanza superato per problemi di instabilità sul lungo periodo... Un refugium normale non vi piace?! :-D
LukeLuke, Quando comincia la gemmazione è ora di potarla sennò sbianca e rilascia tutto cio che ha assorbito nella sua vita... E nella sua vita assorbe un mare di -e55 :-D :-D |
Il refugium stuzzica anche me. Ma in che rapporto? Si prende una vaschetta di qualsiasi dimensione, un pò di sabbia viva due roccette e qualche alghetta? Ma se si mette qualche alga, non è che poi si ritorna la problema Miracle mud?
|
ripondete a una mia semplice domanda ??
cominciate col dirmi le motivazioni per andare OLTRE il berlinese classico..... poi....vi aiuto volentieri, se posso, a sviscerare i problemi successivi |
1° cercare di aiutare lo smaltimento degli inquinanti
2° cercare di dare pappa viva alla pozza (che siano plankton & co nel caso del refugium oppure batteri nel caso di zeovit/xacqua) 3° cercare di migliorare la stabilità del sistema 4° cercare di tirare fuori colorazioni particolari (zeovit) questi sono alcuni che mi vengono in mente... ;-) cmq si fà per parlare.... io sono per il metodo berlinese puro... :-P |
Sinceramente solo per far stare meglio gli abitanti della mia pozza.
CIAO #19 #19 #19 |
ACE65
il discorso superfice e interno roccie e molto importante come ben sappiamo piu la roccia e porosa e non parlo di soli fori di grande diametro quelli sono buoni solo come tane per gli anfipoi e via discorrendo si parla di fori dell'ordine anche di micron ed e proprio li che i batteri colonizzano e svolgono le preziose opere di pulizia (per dirla spiccia)e inutile che mi compri un chiangone di 10 kg e 10x10 se poi al suo interno e la sua superfice e compatta e priva di porosita, non serve a nulla forararla, per quanti fori tu possa fare non sara mai pronta per assolvere un compito cosi importante ottimo il rapporto invece roccie +dsb si offre cosi al sistema un piu veritiero ambiente marino inoltre se vogliamo approfondire ce da considerare anche la capacita del sistema di generare una biodiversità, piu animali ci sono (filtratore detritivori, erbivori ecc ecc) piu il sistema si stabilizza,ovviamente a parere mio bisognerebbe proprio creare per quanto possibile una vera e propria catena alimentare, vero e che nelle nostre vasche e quasi impensabile una cosa del genere, ma se fosse fattibile credo che l'uso dello skimm sarebbe quasi superfluo |
anche se la discussione è ferma da qualche tempo mi permetto di aggiungere la mia
mettere e togliere le rocce (un suicidio bello e buono ...... , appena la vasca è stabile la facciamo collassare). utilizzare caulerpe per controllare gli inquinanti provato nel lungo non paga a mio parere un buon nano funziona se si ha un impianto di illuminazione adeguato, buon movimento, uno skimmer con i contro c..... e non uno pseudo giocattolo che serve solo per ossigenare la vasca,rocce ben spurgate. cosa importante buona maturazione e non infilare in vasca pinnuti nei primi 4 mesi (le nostre vasche sono piccine e gli errori si pagano) ------------------------------------------------------------------------ Quote:
poi un dsb occupa spazio e richiede vasce grandicelle (dai 50 litri in su), la maturazione è lunga e pesci max uno altrimenti si ricrea un deserto |
Sulla luce quoto Luca se puoi abbassarla va bene altrimenti è troppa.
Luca mi spieghi però in un berlinese perché il quantitativo di rocce da oggi è diventato irrilevante? Come si garantisce il ciclo dell'azoto e la stabilità del sistema? |
Roberto l'ho già spiegato più volte il mio pensiero in svariati topic. Credo che il ciclo dell'azoto sia pesantemente sopravvalutato, credo che le rocce non servano a nulla, a patto di avere una qualche minima superficie. Probabilmente i soli 5 vetri della vasca sono pochi, ma basta una roccetta, dei cannolicchi, della sabbia, sella zeolite, della ghiaia, quello che vuoi purchè sia inerte.
Serve solo avere un minimo di superficie per far crescere alghe e batteri. Non la penso così solo io. Io lo dico da oltre un anno, ma finalmente ci sono anche altri che cominciano a crederci: http://reefbuilders.com/2014/11/03/s...e-rock-matter/ Luca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl