AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario d'acqua salmastra (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=175)
-   -   la mia vaschetta! (presentazioni inside) :) (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=222459)

malù 16-01-2010 00:33

Bravo Sergio, le foto non sono male e gli Scat sono davvero belli.

Paolo Piccinelli 16-01-2010 12:09

belli, davvero belli! :-)

MonstruM 16-01-2010 13:45

Sergio B, complimenti veramente, finalmente una vasca per scat...ma riesci a nutrire correttamente i goby in mezzo a quei bestioni?
Magari descrivici, se vuoi, qualcosa sul comportamento degli scat.

Grazie mille!

Sergio B 16-01-2010 16:20

da quello che ho notato, diventano molto aggressivi tra di loro quando si tratta di cibarsi.. non si feriscono, ma si fanno intendere molto bene su chi deve stare in una zona e chi in un altra, credo si sia formato un "capo" all'interno del gruppetto (ricordo che erano 4, oggi vado a vedere se si è ripreso l'altro), che rincorre gli altri fino a che non è sazio (mangia tutto e ad una velocità incredibile)

forse l'atteggiamento che più li caratterizza, è il distendere della pinna dorsale, che usano sopratutto durante il rispetto gerarchico, si ha infatti una vera e propria cresta con le sue spine e i bellissimi colori..

nel resto della giornata, tutto il gruppo segue continuamente il capo, veramente buffo considerando come li tratta quando devono mangiare eheh
i mangimi che utilizzo sono chironomus + artemie (aggiungendo qualche goccia di vitamine), e li alterno a vongole, insalata, camole del miele e lombrichi..

i brachigobius rincorrono le artemie e i chironomus che vengono lasciati indietro dagli scatophagus, e predano principalmente sul fondo..mentre i palla mangiano in superficie..

confermo che gli scat non danno nessun fastidio agli altri coinquilini :) girano per l'acquario facendosi i fatti loro, e devo aggiungere che i pesci palla, non hanno ancora manifestato sintomi di aggressività verso gli scat, addirittura mangiano insieme il cibo in superficie appena lo introduco in vasca..!
nelle prossime foto ci saranno anche i tetraodon, che pur guardando l'obiettivo si muovono troppo velocemente per la mia macchina..:(

AlbertoD 16-01-2010 18:23

quindi lì dentro hai scatofagus, tetraodon spp (quali?) e brachigobius senza problemi?
Sono molto interessato. Fra un paio di mesi dovrò popolare il mio e devo confessare che sono ancora in alto mare con la scelta dei pesci.
Per quanto abbia letto che sarebbe meglio allestire vasche monospecifiche mi riesce onestamente difficile pensare di farlo, e leggo con molto interesse qualunque esperienza che possa confortarmi :-)

Federico Sibona 16-01-2010 18:56

Sergio B, da quanto hai l'abbinamento Scat - Vallisneria? Di solito quest'ultima fa parte del loro menu.
Mi raccomando di dare loro anche foglie di insalata (lattuga) e/o spinaci sbollentati.
Gli Scat sembrano già grandini, sia per la colorazione che per le proporzioni corporee. Sembrano almeno di una dozzina di cm, di quanto sbaglio?
Ma l'altro, che dici sia argenteo, sicuro che sia uno Scatophagus argus? Non potrebbe essere un Selenotoca? E' a pallini anche la sua livrea?

Sergio B 17-01-2010 01:50

albertoD, i tetraodon "dovrebbero" essere due fluviatilis, sappiamo tutti che comunque alcune specie sono molto simili tra di loro, se non uguali nello stadio giovanile, solo con il tempo potrò capire la specie vera e propria
la convivenza è fattibile quando vengono rispettate alcune regole base come un giusto litraggio della vasca e l'inserimento di pesci non aggressivi/carnivori senza creare sovrappopolamento

gli scatophagus sono pesci di gruppo molto tranquilli (si comportano quasi come dei discus),e diventano aggressivi solo quando sono in coppia o singoli, i brachygobius invece stazionano quasi esclusivamente sul fondo e nei pressi di alcuni resti di conchiglie dove stabilizzano la loro tana..(se riesci a creargli ambienti ricchi di cunicoli per loro sarebbe l’ideale)
per quello che riguarda i tetrodo..siccome non conosco gli atteggiamenti in età adulta, è probabile che più in là dovrò separarli, come può verificarsi che siano pacifici/abituati agli altri pesci nella vasca e che potrò quindi tenere insieme a loro. Vedo come va e ad ogni modo posterò un aggiornamento
;-)
ovviamente sono pesci poco conosciuti, la maggior parte muore perchè tenuti in acque dolci o si ammala essendo di cattura, questo porta a non comprendere il comportamento in età adulta e di conseguenza a preventivare l'uso di vasche monospecifiche, secondo me, se metti i giusti esemplari in una vasca con litraggio idoneo, hai risolto una buona parte del problema "convivenza"..quando crescono saprai poi come intervenire se daranno problemi..buona fortuna
#22
sergio

Sergio B 17-01-2010 02:14

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Sergio B, da quanto hai l'abbinamento Scat - Vallisneria? Di solito quest'ultima fa parte del loro menu.
Mi raccomando di dare loro anche foglie di insalata (lattuga) e/o spinaci sbollentati.
Gli Scat sembrano già grandini, sia per la colorazione che per le proporzioni corporee. Sembrano almeno di una dozzina di cm, di quanto sbaglio?
Ma l'altro, che dici sia argenteo, sicuro che sia uno Scatophagus argus? Non potrebbe essere un Selenotoca? E' a pallini anche la sua livrea?

la vallisneria ha soltanto 2 morsi sulla punta finale di una foglia, sarà un mesetto che le ho insieme agli scat, e secondo me quei morsi li ha dati l'ultimo arrivato qualche giorno fa :) gli altri non la toccano.. le piante che mi hanno divorato sono state del genere Ceratophyllum demersum.. che non introdurrò più..
dell'insalata lo avevo già inserito nei post precedenti, magari quando ho le foto nuove raccolgo tutto, sistemo e metto tutto nella prima pagina :)

2 scat misurano circa 10cm, l'ultimo arrivato è un po più piccolo..
quello argentato sono andato a trovarlo oggi dal negoziante.. è un Argus, forse il colore chiaro è determinato dal fatto che è debilitato..resta comunque una colorazione interessante..spero si riprenda

MonstruM 17-01-2010 13:50

Quote:

Originariamente inviata da Sergio B
da quello che ho notato, diventano molto aggressivi tra di loro quando si tratta di cibarsi.. non si feriscono, ma si fanno intendere molto bene su chi deve stare in una zona e chi in un altra, credo si sia formato un "capo" all'interno del gruppetto (ricordo che erano 4, oggi vado a vedere se si è ripreso l'altro), che rincorre gli altri fino a che non è sazio (mangia tutto e ad una velocità incredibile)

forse l'atteggiamento che più li caratterizza, è il distendere della pinna dorsale, che usano sopratutto durante il rispetto gerarchico, si ha infatti una vera e propria cresta con le sue spine e i bellissimi colori..

E' normale, in letteratutra questo comportamento è definito "peck order", ovvero ordine di beccata. Il dominante si nutre per prima e dirige il branchetto. A questo punto forse aggiungerei altri esemplari, più che altro la preoccupazione non è per gli scat ma per i puffer. Comunque complimenti ancora, è una vasca veramente interessante! :-)

Sergio B 18-01-2010 00:32

[quote="MonstruM"]
E' normale, in letteratutra questo comportamento è definito "peck order", ovvero ordine di beccata. Il dominante si nutre per prima e dirige il branchetto. A questo punto forse aggiungerei altri esemplari, più che altro la preoccupazione non è per gli scat ma per i puffer.

interessante :) sono indeciso se aggiungere altri scat.. ho paura che poi non vengano accettati dal gruppo che si è già formato.. magari mi sbaglio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08495 seconds with 13 queries