![]() |
Gazie mille islasoilime!
sono pesci interessanti,dei piccoli killi fluviali mi pare di capire... anche se avendo dei killi ho imparato a tenerli in vasche da soli...mmm...altrimenti inserirei i nothobranchius che ho e sarei diciamo a posto senza cercare caracidi o ciprinidi da affiancare ai pelvica... ma possibile che di caracidi e ciprinidi dell'africa fluviale non si trovi molto se non i phenaco??? -04 -04 |
So che per molti killofili è un eresia mettere i killi con altri pesci.
è vero che molte specie di killi, soprattutto le annuali come i notohobranchius, sono praticamente l'unica specie presente nel biotopo di provenienza, quindi non sono abituati a vedere altre specie e quindi hanno problemi di convivenza e vanno tenuti da soli. Però a mio avviso è sempre bene non generalizzare sui gruppi di pesci. Anche perchè, diciamo che, se vogliamo la riproduzione, un monospecifico è doveroso per ogni specie di pesce(almeno quelle che non effetuano cure parentali), killi o non killi che siano, sono tutti degni dello stesso rispetto. Anche i caracidi si riproducono e per farli riprodurre con successo, non li puoi certo tenere coi pelvica per la riproduzione dei lampeyes nulla vieta di metterli in una vaschetta a parte e riprodurli per poi popolare l'acquario in questione. per la riproduzione dei pelvica, anche i caracidi ed altri pesci di gruppo predano gli avannotti. Mi ricordo proprio una discussione similare in sezione killi, e qualche utente esperto ma più aperto al dialogo mi diceva che, in acquario sui 200 litri i pelvica potevano convivere abbastanza bene con alcune specie rustiche di epiplatis. Rifacendomi a questa discussione ho pensato ai lampeyes (ormai diffusamente commercializzati e ad abbastanza abituati alle convivenze) visto che l'acquario è più piccolo. Detto questo, sono d'accordo che rimane il problema che, se la coppia di pelvica è tosta, i lampeyes possono prenderle al pari di altri pesci di gruppo di quelle dimensioni mentre i phenaco essendo belli grossi incassano meglio. Però i phenaco per me ci stanno al limite. Altri pescetti di gruppo africani non mi vengono in mente, magari prova a vedere se su natureacquarium nella sezione biotopi africani c'è qualche idea(ma mi pare di ricordare che era tutta roba grandicella) |
Quote:
Quote:
Quote:
|
islasoilime, quoto quello che hai scritto, è che a forza di leggere nella sessione killi, l'idea "una vasca, una specie" mi è entrata nella testa :-D
Inoltre c'è da dire che 200 litri sono tanti, sarebbero forse un po' "sprecati" solo per i pelvica...ed i phenacogrammus diventano belli grossi, sicuramente starebbero stretti. Lo-renzo, prova a dare un occhio su http://www.planetcatfish.com/catelog/index.php, dovresti trovare qualche synodontis della zona dei pelvica (anche loro però saranno un pericolo per eventuali avannotti). |
Io ero orientato su di un nigriventris (piccolo e caratteristico per il suo nuoto a pancia all'aria)...però come distribuzione è dato diffuso nella zona del fiume Congo e non Niger...
Synodontis diffusi nel fiume Niger sono: Synodontis euptera 222mm Synodontis nigrita 170mm ambedue raggiungono una bella dimensione...maggiore rispetto al nigriventis... |
http://www.planetcatfish.com/catelog...121&order=hits
ecco tutti i catfish del Niger! Comunque i pelvica li trovi anche in Cameroon e altri fiumi nigeriani..per finire...beccati questo :-D http://www.aquanet.tv/Video/237 |
Quote:
Grazie mille per i catfish...sono un pò negato nelle ricerche... :-)) |
Allora prima di tutto scusatemi se il mio tono è sembrato polemico! non volevo esserlo ovviamente. E' che parlando botta e risposta su internet si tende a riassumere le proprie idee e ci possono essere fraintendimenti.
Anche perchè realmente penso sinceramente che l'approccio che si ha di solito coi killi e che traspare da quella sezione sia uno degli approcci migliori possibili all'acquariofilia ;-) Poi altra mea culpa perchè ho letto 100 che non è il litraggio bensi la lunghezza, quindi già meglio per i phenaco. Certo tu volevi qualcos'altro. A maggior ragione una fitta nuvola di lampeyes, che sembreranno da lontano tanti puntini blu in continuo movimento, potrebbe essere intrigante, alla luce del fatto che in 200 litri spazio per stare alla larga dai pelvica ne hanno un bel pò. Vorrei ripescare quella discussione in sezione killifish sugli epiplatis che in 200litri ci starebbero, fra l'altro sono molto molto belli. mi sembrava che mi avessero consigliato gli epiplatys dageti, si trovano anche in negozio e sono fra i pochi killi che non vivono in 10 cm d'acqua, insomma sono compatibili come biotopo. Certo sono altri killi.. Il problema dei caracidi africani è che purtroppo sono poco conosciuti, ma ci sono, spulciando bene ne avevo trovati di dimensioni accettabili. Sono poco commercializzati perchè le livree sono spesso meno appariscenti che quelle dei parenti sudamericani e quindi il mercato non tira. Purtroppo mi si sono cancellati i preferiti su firefox e non ho più i collegamenti a questi pesci che avevo trovato. Se trovo qualcosa comunque ti aggiorno |
Si si 100 è la lunghezza,un gruppetto di 10 phenaco penso potrebbe essere una soluzione però volevo cambiare ed orientarmi su altro...
di caracidi io ho trovato poca roba e quel poco si aggira sui 20 cm di pesce o più -05 -05 -05 Gli epiplatys dageti sono molto belli ma sinceramente li vedrei bene in una vaschetta tutta loro in cui tentare la riproduzione (sfida affascinante visto le loro dimensioni e soprattutto quelle dei loro avannotti)... I lampeyes potrebbero essere un alternativa interessante...partendo da un piccolo gruppetto 5-10 esemplari penso che ne potrei tenere un gruppo finale di 20#30...che dici??? vediamo se riesco a scomodare il mio mentore con i killi... |
...Lo-renzo... ti rispondo qua....
Per esperienza personale ti posso dire che la convivenza con i killi del genere epiplatys è una combinazione che funziona... Logicamente come appassionato di ciprinodontidi dedico sempre una vasca per una specie, ma credo che con gli epiplatys, (oltre che aplocheilus e pachypanchax) la convivenza con una coppia di ciclidi non spaventosamente aggressiva possa essere possibile... Dato che, mi sembra di capire, tu ti voglia orientare con una vasca da Africa orientale.. posso caldamente consigliarti gli epiplatys.. naturalmente non i piccoli pseudepiplatys annulatus, ma i grandi e robusti... ce ne sono decine di specie... in commercio si trovano abbastanza facilmente i dageti, e qualche volta anche i grandi fasciolatus... naturalmente senza location, ma se tu ti vuoi orientare per epiplatys con location ti posso consigliare Aquabid, e anche qualche mio amico all'estero li riproduce con successo... credo che anche Mario86 abbia avannotti di epiplatys dageti... Non devi cambiare nulla alla tua vasca.. magari aggiungere un bel mop molto scuro in un angolo dove raccoglierai le uova, un bel tappeto di lemna o altre piante galleggianti... Per il resto ti posso garantire che la convivenza con pelvicachromis, nanochromis è possibile, anzi.. quasi ideale... i ciclidi si gestiscono il fondo, e gli epiplatys la metà in alto della vasca... lascerei perdere i synodontis, però... non li conosco, ma credo che possono diventare aggressivi, magari di notte... se vuoi il mio consiglio.. pelvicachromis taeniatus o pulcher e un bel gruppetto di epiplatys fasciolatus o dageti, o altri è un'ottima cosa... niente phenacogrammus, però .. o i killi o i phenaco.... (ti consiglio i killi....) Tra poco con la primavera inizierà lo scambio uova anche delle specie non annuali, e in genere si trova qualcosa, anche su aquabid... Ti ricordo che, se tutto va bene, prima o poi, verso la fine di maggio o giù di lì ci sarà la convention Aik.. e lì si potranno trovare specie.. anche rare... ciao! Marco ps.. lampeyes con i ciclidi?.... uhm.... meglio di no... molto più gestibili gli epy, e sono pure degli ottimi "incassatori"... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl