![]() |
Ringrazio tutti per i consigli dati... utilissimi!! Finalmente ieri sono riuscito ad avviare il System 70. Ho inserito l'osmocontroller così com'è, con impostazioni di fabbrica, senza fare programmazione... può andare bene? Inoltre, come fare a silenziare il rabocco? si può inserire un tubicino? se si, di quale diametro?
Ieri ho avviato anche lo skimmer lasciandolo con aria chiusa è uscita acqua tutta aperta, oggi come procedo? lascio sempre lo scarico acqua tutoa aperto e apro solo l'aria? quanta aria aperta? grazie ancora |
Ciao campusone, si l'osmo va bene così di fabbrica.
Il rabbocco si silenzia da solo, dagli 3-4 giorni, cmq è importante che il tubo di caduta sia diritto, e vada nel tubo verticale senza fare asole. Lo skimmer lascialo così i primi giorni, poi agirai sull'aria per portare il livello dell'acqua alla base del collo |
Quote:
2) Quindi lo skimmer anche il secondo giorno devo continuare a tenerlo con aria chiusa? |
campusone, il corrugato grigio dovrebbe essere ben più lungo di 4-5 cm e si innesta nella sump sopra un tubo grigio in PVC che si avvita nella copertura della sump.
Hai una foto dell'arrivo in sump? Si, lo skimmer lasciano chiuso un paio di giorni che si ingrassa un po'. A meno che non hai già dei pesci, in tal caso apri pure l'aria. |
Quote:
Altra informazione, all'uscita dell'acqua di ripristino (per capirci quella attaccata al bordo di plastica superiore della sump) si può attaccare qualcosa per evitare lo scroscio dell'acqua? grazie ancora |
campusone, mandami una foto di come si presenta il tubo sopra la sump, devo valutare se faccia o meno delle curve.
Per evitare il rumore dovresti mettere un tubo ad L che ti diriga il flusso lungo il vetro laterale, non puoi farlo più lungo, altrimenti per il principio del sifone ti svuota il rabbocco. Se la vasca è recente il connettore che hai è fatto anche per collegarci il tubicino dell'ingresso aria dello skimmer, che in questo modo sarebbe sempre automaticamente pulito dalle incrostazioni di sale. |
Appena arrivo a casa mando una foto della sump... Si l'acquario è recentissimo, acquistato i primi di gennaio 2010. Ho visto che è presente all'uscita del ripristino un beccuccio ma non sapevo a cosa poteva servire... ottimo per la pulizia dell'iniettore ma per utilizzarlo bisogna tappare l'uscita principale del ripristino?
Tappando l'uscita del ripristino acqua si potrebbe utilizzare quel beccuccio per dirigere il flusso dell'acqua verso il vetro laterale... no? |
campusone, se lo usi per lo skimmer non devi tappare nulla.
Secondo me il beccuccio è troppo piccolo per usarlo tappando il resto. |
***dani***, "La domanda sorge spontanea"....da quel che ho capito nelle "nuove" sump ci sarebbe una deviazione del rabbocco da collegare alla presa d'aria dello skimmer....per avere una pulizia "automatica" dal sale..ad ogni rabbocco..ma spiegami una cosa il tubicino dello skimmer va innestato direttamente sull'uscita del rabbocco togliendoli il tappo a vite o va collegato con una deviazione lasciandogli prendere aria normalmente tramite il tappo?......e poi per curiosità (ed una eventuale e fattibile modifica) hai delle foto di questo particolare?
|
Prova ad inserire le foto ma compare un messaggio "Modo di risposta non specificato"...boh?
http://gr.rossoalice.alice.it/fmc/an...BLIC/Sump3.jpg (alt+p) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl