![]() |
L'ossigeno in vasca non è mai troppo. E quando dventa troppo, la saturazione fa in modo che evapori attraverso processi chimici. La dimostrazione è il fenomeno del pearling delle piante la sera, quando, dopo una giornata di immettere O2 nell'acqua a partire dalla CO2, l'acqua si satura, e l'ossigeno non riesce a disciogliersi, e se ne va sotto forma di bollicine sulle punte delle foglie..
|
Quote:
ora so riconoscere il numero che il pc mi calcola anche se forse me ne potrei accorgere dal dato troppa co2 ma non credo sianocollegabili ,o sbaglio? |
Infatti: alle concentrazioni dela vasca, puoi considerarli indipendenti.
Il dato è calcolato usando la temperatura come parametro (quindi il pc non pùò sapere se hai piante, se hai troppi pesci, ecc.). E' un dato solo indicativo. |
-28d# e anche oggi ho imparato qualcosa
|
Quote:
Diciamo che le concentrazioni di ossigeno dipendono in un 30% da quello già disciolto in acqua, per il restante 70% da quello prodotto dalle piante. P.S. Non si finisce mai di imparare! ;-) |
Quote:
lnC= a+b/T+c/T^2+d/T^3+e/T^4 --S*(f+g/T+h/T^2) dove T è la temp, S la salinità e le lettere sono numeri :-) e il simbolo ^ vuol dire "alla" ps: ho messo la formula solo per completezza didattica :-)) |
;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl