AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   o2 disciolta nell'acua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=220780)

Dionysus 08-01-2010 18:11

L'ossigeno in vasca non è mai troppo. E quando dventa troppo, la saturazione fa in modo che evapori attraverso processi chimici. La dimostrazione è il fenomeno del pearling delle piante la sera, quando, dopo una giornata di immettere O2 nell'acqua a partire dalla CO2, l'acqua si satura, e l'ossigeno non riesce a disciogliersi, e se ne va sotto forma di bollicine sulle punte delle foglie..

rizzia 09-01-2010 18:19

Quote:

L'ossigeno in vasca non è mai troppo.
la mia paura e quando diventa poco
ora so riconoscere il numero che il pc mi calcola
anche se forse me ne potrei accorgere dal dato troppa co2
ma non credo sianocollegabili ,o sbaglio?

ilVanni 09-01-2010 18:43

Infatti: alle concentrazioni dela vasca, puoi considerarli indipendenti.
Il dato è calcolato usando la temperatura come parametro (quindi il pc non pùò sapere se hai piante, se hai troppi pesci, ecc.). E' un dato solo indicativo.

rizzia 09-01-2010 21:02

-28d# e anche oggi ho imparato qualcosa

Dionysus 10-01-2010 00:24

Quote:

Originariamente inviata da rizzia
Quote:

L'ossigeno in vasca non è mai troppo.
anche se forse me ne potrei accorgere dal dato troppa co2
ma non credo sianocollegabili ,o sbaglio?

Diciamo che il quantitativo di ossigeno è collegabile al quantitativo di CO2, perchè è dalla CO2 che le piante traggono le fonti di ossigeno, assimilando il C(arbonio).

Diciamo che le concentrazioni di ossigeno dipendono in un 30% da quello già disciolto in acqua, per il restante 70% da quello prodotto dalle piante.

P.S. Non si finisce mai di imparare! ;-)

Goose 10-01-2010 14:10

Quote:

L'O2 disciolto in acqua è circa 8 mg/l a 25°. Dipende principalmente dalla temperatura e dalla pressione barometrica
dipende fortemente anche dalla salinità dell'acqua...la formula per calcolare la concentrazione di saturazione è infatti:

lnC= a+b/T+c/T^2+d/T^3+e/T^4 --S*(f+g/T+h/T^2)

dove T è la temp, S la salinità e le lettere sono numeri :-)
e il simbolo ^ vuol dire "alla"
ps: ho messo la formula solo per completezza didattica :-))

rizzia 10-01-2010 19:40

;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11642 seconds with 13 queries