![]() |
Isaia Rosica, guarda che le fitostimolanti per acquario non le consiglio neanche io.
Però considerare un fallimento lampade come la Sylvania Gro-Lux mi sembra azzardato visto che saranno circa 40 anni che è in produzione. Il fatto è che sono valide per coltivazioni in serra, per lo sviluppo di ortaggi e piante da frutta, molto meno per piante immerse ;-) zio tonino, certamente sì, sempre spazio permettendo ;-) |
questo è il mio coperchio...
http://img39.imageshack.us/img39/9759/dsc05216d.jpg http://img10.imageshack.us/img10/6974/dsc05214n.jpg http://img109.imageshack.us/img109/5486/dsc05215t.jpg avevo pensato di inserire il neon t5 nella parte posteriore, foto nr. 3, perchè davanti c'è il lato per le ispezioni... che ne dite? c'è abbastanza spazio secondo voi? mi sa però che non ci potrebbe stare un altro riflettore... che ne pensate? |
Le Hemianthus non riesci a coltivarle con la luce che hai? #24
|
non lo so se riescano, infatti mi chiedevo se la luce sia poca...
cmq la co2 l'ho messa ieri, i neon sono t8 2 x 20W... |
Per le piante che hai (H. callitricoides, H. polysperma) 2 neon son più che sufficienti! Dipende comunque dal modello dei neon.
Quelli askoll in dotazione dopo un anno sarebbero da buttare! |
si sono quelli in dotazione... per ora li ho da 1 settimana accesi 6h al giorno...
|
Non ha senso montare lampade più potenti per poi tenerle accese solo 6 ore!
Le piante hanno bisogno di almeno 10 / 12 ore di luce al giorno. Io andrei avanti con le lampade che hai e tra un anno cambierei i neon con un modello più adatto! |
Quote:
Che poi una pianta cresca ugualmente sia sotto una 940 che sotto una 840 ci può stare, ma quelle illuminate con la resa minore cresceranno sicuramente meglio, per via dello spettro più completo,se paragonato all'altra. Ovviamente si parla di neon di pari wattaggio e modello. Dire che una pianta cresce è abbastanza riduttivo, perche bisognerebbe vedere il come(dimensione foglie, distanza internodi, ect..ect...). Per il tempo d'illuminazione, bastano anche 8 ore.Tempo sufficiente perche il ciclo di fotosintesi si sia completato. |
Quote:
Comunque l'energia luminosa disponibile per la crescita vegetale è maggiore in una 840. Quote:
Quote:
|
Quote:
Mentre se per "molti esperti" intendi quei 2 - 3 che hai nominato sull'altro topic, puoi anche evitare di nominarli Quote:
Comunque sia, la fotosintesi è abbastanza rapida e la sua intensità è determinata da molti fattori(illuminazione, temperatura,quantità di clorofilla,età della foglia,stato nutrizionale,concentrazione co2,ect..ect..) e come sicuramente saprai il processo fotosintetico si sviluppa in varie fasi.Tra queste la più rapida è una reazione fotochimica(hai presente la storia dei fotoni assorbiti dal pigmento,con relativa eccitazione delle molecole,ect..ect...??)le altre fasi sono interessate da reazioni enzimatiche.Ora, quelle che portano alla produzione di O2 sono abbastanza sconosciute, altresi per quello che concerne la riduzione/trasformazione di CO2 qualcosa si sa. E pur vero che le reazioni enzimatiche sono contemplate nella fase di buio(definizione altamente fuorviante),ma il tempo di 8 ore è sufficiente perche tutto ciò avvenga. Andare su 10 , o peggio, 12 ore d'illuminazione potrebbe essere deleterio dal punto di vista della gestione della vasca,o quanto meno renderla particolarmente difficoltosa,se poi l'impianto d'illuminazione è anche potente(inteso,ovviamente ,come watt) il discorso non diverta particolarmente economico. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl