![]() |
Quote:
p.s. per quanto riguarda il timer il problema è che essendo un modello di vasca molto vecchio l'accensione di lampada e filtro sono collegati dallo stesso interruttore... |
bah come tutte le notizie sul web sono da prendere con le pinze (dicono anche che in 50lt puoi tenere una coppia di cichlasoma nigrofasciatum :-D ), io li tenevo nel cayman 50, basta mettere le noci di cocco e sei a posto, poi è fantastico vedere come cambiano colore e le cure parentali del maschio.
lo stesso vostro problema l'ho avuto con il cayman, ho dovuto smontare la scocca del coperchio e ricablare il tutto, non è complicato se mandate foto proviamo a darci un'occhiata. |
Quote:
nel frattempo non sarebbe male dare una sistemata alla plafoniera #19 come vedi nella foto che ha inserito qui su wojciech i due morsetti neri sono rispettivamente del filtro e del termoriscaldatore mentre la luce (immagino) non avendo smontato....sia collegata direttamente col pulsante di accensione. dici che ci si può mettere le mani? |
si non ci dovrebbero essere grossi problemi, io avevo in più un timer (rotto...quindi inutilizzabile) su cui passavano i cavi della plafo, io semplicemente ho smontato il tutto e individuato i cavi a cui appartenevano (plafo e filtro) e li ho separati, poi ho ricollegato con dei mammut le spine ai cavi della plafo e del filtro (essendo cavi a 2 fili avrai 2 mammut per ogni cavo).
cmq con wojciech, possiamo guardarci assieme (tanto i borelli li prende da me :-D ) poi ti diciamo come fare. ps i badis son molto belli ma anche i dario dario non son da meno se li trovi ne puoi anche mettere 2 coppie in quel litraggio. |
Quote:
belli i dario,in effetti sono così piccoli che dovrebbero entrarci :-D |
Ecco qua!
L acquario ormai aspetta solo l inserimento degli inquilini (e anche io non veo l ora). I valori dell acqua(fatti con le striscette #13 ): PH 6.5 KH 4-5 GH 4-7 NO2 0 NO3 circa tra 5-0 Allora all interno saranno presenti una coppia di borellii, e vorrei aggiungerci degli oto, ma non so quanti.. http://www.acquariofilia.biz/allegat...mpleta_277.jpg<br> http://www.acquariofilia.biz/allegati/all_213.jpg<br> |
ciao io il filtro lo sposterei in alto, non lo lascerei a terra rischi che la futura prole sia subito risucchiata e davanti metterei le due echinodorus per schermarlo.
per il resto le piante da pratino come l'echinodorus magdalenensis e tenellus daranno quel tocco wild alla vasca, a dx dove adesso c'è l'egeria metterei l'hydrocotyle leucocephala a mò di copertura fluttuante assieme alla galleggianti (pistia e lemna). sono fuori biotopo altrimenti se ti piacciono al legno puoi legarci delle microsorum, dei bei verduroni ombrosi e poco esigenti. |
bello,complimenti....avete fatto per caso la modifica in modo da avere due prese di elettricità diverse per filtro e luce?
|
Adesso davide ne parliamo meglio quando ci vediamo...
Pero ho un altra domanda da fare: siccome il filtro a mio avviso non muove l acqua nella parte dove ce l egeria densa allora dove esce fuori l acqua volevo metterci un "deviatore" (su consiglio di davide).. ne ho trovato forse della misura giusta, solo che sono in rame. Quindi volevo sapere se magari rilascia qualche cosina in acqua e quindi se e possibile metterlo in acquario o no? |
Ecco qua un aggiornamento: ecco l acquario con la coppietta al suo interno http://www.acquariofilia.biz/allegati/bello__203.jpg<br>
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl